Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi,sto provando a svolgere un altro esercizio simile al precedente
Considerare la relazione R sull'anello Z degli interi tale che xRy se e soltanto se $ x^3 cong y^3(mod 3)$
Stabilire se si tratta di una relazione di equivalenza oppure d'ordine.
Come sempre verifico per prima cosa la proprietà riflessiva:
(1): xRx per ogni x appartenente a Z x è in relazione con se stesso,quindi:
$ x^3 cong x^3( mod 3)$ che significa $3|0$ che mi dice quindi che la proprietà riflessiva è ...
Salve ragazzi,ho un problema con questo esercizio:
Sia A={1,2,3,4,5,6} e siano p e q due relazioni in A date da:
xpy se e solo se $2x+3y$ è multiplo di 5 e xqy se e solo se $2x-3y$ è multiplo di 5
(1):Verificare che p è una relazione di equivalenza e scrivere esplicitamente tutte le classi di equivalenza
(2):Provare che invece q non è una relazione di equivalenza.E' d'ordine?
Per il primo punto procedo in questo modo:
(1)Proprietà Riflessiva xRx
...

Ciao, ritorno con un problema sui moti relativi. Manca la soluzione quindi visto che non sono ancora sicuro sull'argomento posto il mio ragionamento...
Una giostra ruota con velocità angolare $omega = 0.5rads^(-1)$. Un bambino cammina partendo dal centro della giostra in direzione radiale con velocità, costante rispetto alla giostra, di $2ms^(-1)$. Calcolare la velocità e l'accelerazione del bambino rispetto al suolo.
Per trovare la velocità $v$ in un sistema inerziale fisso, ...

Ciao a tutti,
mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio:
Data f(x)=ax^2 + bx + 5, determinare a e b in modo che risulti soddisfatta l'eguaglianza: f(x+1) - f(x)=8x +3
Non capisco come determinare a e b. Inoltre nel porre f(x+1), devo fare: f(x+1)=a(x+1)^2 + b(x+1) + 5?

Buon pomeriggio a tutti. Ho un dubbio riguardo il legame che intercorre fra derivata direzionale e derivata ordinaria per una sola variabile. Ad esempio, se considero $ (df) / (d(ax)) $ con $ a $ costante, mi verrebbe da dire che, per la regola della catena, $ (df) / (dx) = (df) / (d(ax)) (d(ax)) / (dx) = (df) / (d(ax)) a $ e quindi $ (df) / (d(ax)) = 1/a (df) / (dx) $. Se però interpreto $ (df) / (d(ax)) $ come la derivazione di $ f $ lungo la direzione indicata dal vettore $ ul(v) = a hat(ul(x)) $, con $ hat(ul(x)) $ versore per l'asse ...

Ciao a tutti. Ho un problema matematico che non riesco a risolvere. Mi serve per scuola. Ho chiamato tutte le mie amiche, ma anche loro non sanno come fare! Scusate se per voi sarà un giochetto....aiutatemi, grazie.
Devo vendere un oggetto a un prezzo X da cui devo ricavare 10.00 euro. Sul prezzo di vendita X viene applicata una commissione del 30%. A che prezzo devo metterlo? (mi serve anche il procedimento per arrivare al prezzo X) GRAZIE! XXX

Ciao a tutti.
Volevo chiedervi una mano con questo esercizio:
"Si consideri la retta $ r: x+y=0 $ . Siano $ R $ il punto generico di $ r $ ; $ p $ la polare di $ R $ rispetto a alla conica $ C: y^2 − 3x + 2 = 0 $. $ p' $ la polare di R rispetto alla conica $ C: x^2 + y^2 = 4 $ . Infine $ Q: pnn p' $
Determinare l'equazione del luogo descritto da $ Q $ al variare di $ R $ su $ r $ ."
Io ...
Dubbio limite funzione (x^2)e^[-(1/x)]
Miglior risposta
Ciao, ho un problema, devo trovare il limite destro e sinistro di questa funzione per uno studio di grafico. Non riesco a capire come calcolare il limite di 0+ e 0-
y=(x^2)e^[-(1/x)]

Salve a tutti. Avrei un dubbio su un aspetto del trasporto di impedenza. Mi spiego meglio, ho questo circuito da risolvere:
[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
MC 5 35 0 0 470
MC 25 20 1 0 115
FCJ
TY 20 10 4 3 0 0 0 * Rg
TY 30 40 4 3 0 0 0 *
LI 5 35 5 20 0
LI 5 20 15 20 0
LI 5 55 5 75 0
LI 5 75 55 75 0
LI 25 20 55 20 0
LI 55 20 105 20 0
LI 55 75 105 75 0
TY 65 45 4 3 0 0 0 * Z0,beta
LI 35 20 35 130 0
LI 50 75 50 130 0
TY 45 100 4 3 270 0 0 * Z0,beta
SA 35 130 0
SA 50 130 0
MC 105 40 0 0 115
LI 105 20 ...

scusatemi se mi intrometto
Lelax se il carico che ci sta sopra spinge verso il basso... l'asta come potrebbe stare sopra?
solo se il tratto interessato fosse soggetto ad una dilatazione termica differenziale tale da farlo alzare si potrebbe verificare quello che dici

Salve ragazzi, avrei un problema a capire come trovare la matrice associata a questo isomorfismo.
Di solito trovavo qualcosa del tipo f(x,y,z) ma ora non riesco a capire come considerare quello che c'è tra parentesi. Ora vi posto la parte dell'esercizio che mi crea problemi.
Nello spazio vettoriale R2[x] si consideri l'endomorfismo fk ottenuto estendendo per
linearità le posizioni
fk(x + x^2)= k(1 + x) + (k + 1)(x + x^2) + (1)3
fk(1 + x) = 2(1 + x) + k(x + x^2) + (k-2)3
fk(3) = ...

Per ognuna di queste funzioni bisogna determinare l'insieme immagine, l'estremo Sup, Inf e se esistono il MAX e MIN.
Ecco i testi e le relative soluzioni:
b) f(x) = x^2 – 2x nell’intervallo X (0, +∞)
Im f(x)= [-1,+∞), supA=+∞, InfA= -1, MinA= -1
c) f(x)= e^x+1 in R
Imf(x) = (0, +∞), SupA=+∞, InfA=0, non esistono MIN e MAX
d) f(x) ln(x) nell’intervallo X = (0,1]
Im f(x)= (-∞, 0], SupA=0=MaxA, InfA= -∞, non esiste MIN
e)f(x)= ln(x+2) nell’intervallo X=(0,+ ∞)
Imf(x)= (ln2,+∞), SupA+∞, InfA=ln2, ...

\(\displaystyle \int_{x^2}^{2x^2}\frac {e^{-t}-1}t\,dt \)
Salve devo calcolare lo sviluppo di Taylor di ordine 2 e centeo 0 della seguente funzione ma non so da dove partire Qualcuno può mostrarmi per favore?

Salve a tutti . Avrei bisogno di una mano per questo esercizio
Data :
$f(x) = { ( x^2 - 4 , if x< 2 ),( root()(x-2) , if x >= 2):} $
Chiede di verificare se la funzione è continua e derivabile nel dominio , in seguito chiede di determinare massimi e minimi ( relativi e assoluti )
ho che f è continua in D per $ x != 2 $ , poi ho che limite destro e sinistro sono finiti e coincidono $ lim_(x ->2^+) f(x) = lim_ (x ->2^-) f(x) = 0 $ quindi posso dire che f è continua nel suo dominio in quanto non ci sono discontinuità
$ f^{\prime}(x)={ ( 2x ,if x<2),( 1/(2 root()((x - 2)) ), if x >2 ):} $ facendo il ...

Salve a tutti! E' da oggi pomeriggio che mi sono bloccata sullo studio di questa funzione f(x)=arcsen(arccotgx) + x/(x-2) più precisamente mi sono bloccata nella ricerca del limite di x che tende a meno infinito. Dal grafico del libro di testo deduco che la funzione arccotangente di x, per x che tende a meno infinito tende a pigreco e come ben sappiamo l'arcseno di pi greco non esiste!
Dopo essere arrivata a queste conclusioni ho pensato subito di aver sbagliato qualcosa nel dominio e ...

Salve volevo avere un aiuto con questo problema per vedere se lo ho risolto correttamente. Né su internet, né su questo forum ho trovato problemi simili, ma nel caso ci siano già risolti vi prego di linkarmeli in qualche modo e provvederò a cancellare questo post.
Un Condensatore ha le armature piane non parallele, come in figura.
(nel caso non si veda bene: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/15977173_1401203153276879_8658605562125544243_n.jpg?oh=b4dadbafe120b4e48ae3c36c8603b0bc&oe=5908335B)
Calcolare la capacità del condensatore e confrontarla con la capacità dello stesso se le armature fossero le stesse ...

Ciao a tutti, ho il seguente problema:
Un sistema meccanico è formato da una carrucola cilindrica di raggio R e di massa M=0.3 kg, che può ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il centro, e da un piano liscio, inclinato di un angolo =/3 rispetto alla verticale. Un filo inestensibile e di massa trascurabile si avvolge sulla carrucola senza strisciare e reca ad un estremo una massa m=M/3 che a sua volta ...

Calcolare il seguente integrale:
\(\displaystyle \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{x \cdot cos(2x)}{x^4+16} dx \)
Ho svolto quello del testo originale in cui avevo \(\displaystyle sen(2x) \) (e risulta), adesso ho voluto provare a risolverlo con il coseno ma giungo ad un risultato diverso da quello calcolato su Mathematica (ovvero dovrebbe fare zero).
Posto anche il mio svolgimento. Innanzitutto osservo che \(\displaystyle cos(2x) = Re{[e^{i2x}]} \) quindi scelgo :
\(\displaystyle f(z) = ...

Salve a tutti,
volevo sapere come si impostano le disequazioni quando si adopera un qualsiasi criterio del confronto.
Per esempio:
Dato l'integrale $ int_(1)^(+infty) (cos(2x)-3sin(x^2))/x^4 dx $ si chiede di studiare la convergenza assoluta.
Vale la seguente disuguaglianza: $ | cos(2x)-3sin(x^2)| <=5 $ per ogni $x$, etc.. poi continua.
Mi chiedo, questa disugualgianza come l'ha trovata? Perchè proprio $5$? Come lo ha trovato questo numero? Esperienza??
Grazie.

Ciao a tutti
Avrei una domanda da fare su una questione che non mi è ancora ben chiara. So che il problema è stupidissimo, ma a quanto pare non riesco a capirne il concetto fino in fondo. Mi aiutereste?
''Un leggero cilindrato di sambuco(dielettrico),è sospeso ad un filo di seta. Se ad esso viene avvicinata una bacchetta di plexiglass carica, il cilindretto tende a portarsi a contatto con la bacchetta seguendo i suoi movimenti. Se avviene contatto il cilindretto viene respinto. Dare la ...