Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
devo studiare la soluzione massimale di un problema di cauchy, ovvero determinarne massimi e minimi(se ne ha), se è limitata, se è montona.
il problema è il seguente:
y'=(x+4)/(cos(y))
y(0)=pigreco
Io ho posto a(x)=x+4, continua in R
b(y)=1/cos(y), continua e derivabile per cos(y)=/=0 ovvero per y=/=k(pigreco/2)
Ora però non so piu come proseguire, qualcuno puo darmi una mano?

Salve. Ho problemi con la trasformata di Fourier di $\(x(t)=e^-(j|t|) )$\ .
Ho provato a calcolarla con la definizione, ossia svolgendo l'integrale:
$\int_{-\infty}^{+\infty}e^(-j|t|)e^(-jwt) dt\ $
Lo spezzo per liberarmi del modulo :
$\int_{-\infty}^{0}e^(jt)e^(-jwt) dt$ + $\int_{0}^{+\infty}e^(-jt)e^(-jwt) dt$
e ora sorge il problema. Trovata una primitiva, ho problemi a valutare i due limiti all'infinito.
Suppongo che in qualche modo vadano entrambi a zero, ma non riesco a dimostrare il perché! Spero possiate aiutarmi !
Help scuola medie medie matematiche
Miglior risposta
Salve vorrei un aiuto da parte vostra come funzionano i mezzi voti a scuola perche Io facendo le medie matematice mi escono fuori 5,5/ 5.08 / 5.37 come si calcolerebbero?grazie
Stabilire se il seguente sistema linerare a coefficienti in Z11 ammette soluzioni e in caso affermativo determinarle:
$ 4x + 279y + 254z = 340$
$ 56y -1 = 10$
$ x +6y -121z =0$
Allora,per verificare se il sistema ammette soluzioni devo verificare che il determinante della matrice incompleta
data dal sistema deve essere diverso da 0.Attraverso dei calcoli mi esce il seguente valore $-(56*424)-(56*2549$
e affermo,senza svolgere altri calcoli,che è diverso da zero.
Ora,voglio trovare la soluzione data ...

Sia C la curva nello spazio ottenuta dall'intersezione della sfera x2 + y2 + z2 = 1 e del piano y = z
orientata in modo che il versore (-1; 0; 0) sia tangente a C nel punto P di coordinate $ (0, 1/root2 2, 1/root2 2) $ .
Calcolare $ int_(C) w1+w2 $, dove $ w1=y^2dx+x^2dy+xdz $ e $ w2=(xdx)/(x^2+y^2+z^2)+(ydy)/(x^2+y^2+z^2)+(zdz)/(x^2+y^2+z^2) $ .
Qualcuno può aiutarmi? Il prof ha messo questo esercizio all'esame ma non avevamo mai afforntato questa tipologia. Io ho saputo solo scrivere la parametrizzazione di C e l'equazione della tangente in P

Buonasera ragazzi ho riscontrato dei problemi di risoluzione su questo tipo di esercizio:
Un auto con massa totale di \(\displaystyle 500 kg \),comprese le 4 ruote di diametro \(\displaystyle 80 cm \) e massa \(\displaystyle 4 kg \) l'una,sta viaggiando a velocità costante di 20 m/s.Calcolare il minimo spazio di frenata,con coefficiente d'attrito statico 0,5 e dinamico 0,2:
-Se le ruote vengono bloccate immediatamente
-Se la frenata avviene senza strisciamento(assumere il pesto distribuito ...

Esercizio di fisica Help!!
Miglior risposta
Mi potete correggere questo esercizio?
A. Si consideri un oggetto, di massa M = 500g, posto su un piano orizzontale privo di attrito e inizialmente fermo. Si supponga che a un certo istante si applici all’oggetto una forza F, pari a 15 N, inclinata di 45◦ rispetto alla direzione orizzontale, come mostrato in fig. 1.
1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sull’oggetto, determinando il valore di ciascuna di esse, determinando l’accelerazione dell’oggetto. Specificare ...

Buonasera per favore qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio per risolvere questo integrale definito nell'intervallo $0$ e $4$ non riesco a scrivere questi estremi nella formula scusatemi ?
$int [x] dx$
Non devo conoscere la funzione parte intera? Come si fa a trovare la primitiva senza conoscerla?
altro dubbio: calcolare l'integrale significa calcolare la primitiva?
Grazie mille

Salve, premetto di aver cercato una discussione sull'argomento e di averla trovata, ma non riesco ad implementare il codice in maniera corretta.
Il software punta alla gestione di supermercati mediante file.
Le caratteristiche del supermercato sono:
nome responsabile, cognome responsabile, città, via, num civico, dipendenti, fatturato.
Quando però leggo nome, cognome, città e via, mediante scanf ho la possibilità di leggere una sola stringa fino alla digitazione dello spazio... Ma avrei ...

Ciao a tutti,
ho un problema con questo esercizio. Come si imposta?
Es.Sia $ A=\{(x,z)\in\mathbb{R}^2 \ \text{tale che}\ x\geq 0,z\geq 0,\ z^2-x^2\leq 1,\ z\geq 2x \} $ una lamina omogenea e $V$ il solido ottenuto dalla rotazione completa di $A$ attorno all'asse $x$.
Calcolare le coordinate del baricentro.
...quello che ho fatto io è...
Sia $G=(x_G,y_G,z_G)$ il baricentro, allora, poiché il dominio è simmetrico rispetto al piano $z=0$ e $y=0$ e la funzione $f(x,y,z)=y$ e $g(x,y,z)=z$ sono ...

Salve ragazzi
Mi sapreste dare una mano con questo esercizio? Non so proprio come procedere...
Dato l’insieme $G={id4,(12)(34),(13)(24),(14)(23),(12),(34),(1423),(1324)}$
(a) Dimostrare che $G$ è un sottogruppo di $S4$
(b) scrivere la tabella della moltiplicazione del gruppo $G$
(c) stabilire se $G$ è ciclico.
volevo sapere a livello logico la tecnica usualmente adottata che permette alle matrici di rotazione (di solito inserite in matrici in coordinate omogenee di traslazione-rotaziono-antitralazione) di conservare l'ortogonalità nonostante l'accumularsi degli errori di arrotondamento dovuti ai troncamenti usati dalla macchina. Ad esempio per ruotare un cubo nello spazio di 30° attorno ad un asse specificato, con velocità angolare di 2°/ s, dovrò spendere 15 s affinchè la rotazione sia conclusa e ...

Scusate per l'eccessiva lunghezza del titolo ':)
In ogni caso, ho due esercizi sul calcolo del limite che non richiedono la conoscenza dei limiti notevoli e che non riesco a risolvere.
$ f(x)=(root(5)(1+x^3)-root(3)(1+x^5))/(sin^2(root(3)(x))*log(1+x^2) $
Di questa funzione calcolarne il limite per x tendente a 0. La soluzione è 0.
In realtà, in questo esercizio, mi posso avvalere di 3 limiti notevoli, o in alternativa di 2 sviluppi asintotici e di 1 limite notevole, ma il modo in cui è risolto nel libro sembra immediato e implica l'uso della ...

Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente con questo esercizio sulle permutazioni?
Per il primo punto non ci sono problemi. I problemi sorgono sul secondo punto.
$o(\alpha)=60$
$o(\beta)=84$
Ho pensato che visto che devo fare l'intersezione, questa interesezione sarà un sottogruppo sia di alfa che di beta comune a tutti e due. Alfa ammette come sottogruppi quelli che hanno ordine n tale che n divide l'ordine di alfa. Stessa cosa per beta.
Quindi il sottogruppo di intersezione ...
Perché il nucleo di una funzione lineare si studia attraverso il sistema omogeneo AX= 0 dove A è la matrice associata alla funzione nelle basi ordinate fissate per dominio e codominio? Il libro mi dice che il sistema e la condizione di appartenenza al nucleo sono scritture algebriche equivalenti, ma non riesco capire perché

Ciao a tutti ragazzi, mi sto preparando per un esame di analisi e una simulazione fornitaci dal professore ha un esercizio che richiede di dare un esempio di operatore lineare e continuo da $ \mathbb{R}^3 $ in $L^\{infty}(-1,1)$ che sia iniettivo e che abbia norma esattamente uguale a $3$... Scusate ma non so davvero da che parte girarmi, non so proprio come procedere col ragionamento. Qualcuno mi potrebbe aiutare per cortesia?

Perché $ (sqrt(x))/(sinh(x)*1) ~ 1/sqrt(x), x-> 0^+$ ?
Espressione con formule bisezione
Miglior risposta
buongiorno, chiedo se potete aiutarmi a risolvere questa espressione usando le formule di bisezione. n. 169
Grazie

Ciao a tutti ho questo quesito, che non so proprio come risolvere:
Consideriamo l'approssimazione di MacLaurin $ sin(x) ≃ s(x) = (x^5)/120 - (x^3)/6 + x $
Quanto vale $ sin(π/2) - s(π/2) $ ?
Risposte:
a) $ -4.52486 * 10^-3 $
b) 0
c) 1
d) Nessuno degli elencati
e) -1
1) Una forza F varia in funzione dello spostamento ∆s secondo la legge: F=3 per i primi 2m F=3+2∆s per i successivi 3m F=9-∆s per i restanti 2m Con F misurata in Newton e lo spostamento ∆s in metri Rappresenta in un diagramma F-s e calcola il lavoro che compie nei primi 7 m Suggerimento: Nel secondo tratto la forza ha intensità iniziale pari a 3N e giunge a un valore finale: F=3+2(∆s)=3+2(3)=9N un analoga considerazione per gli ultimi due metri 2) Una molla di costante elastica 12 N/m ...