Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Diploz
Buongiorno. Sono in crisi con questi esercizi. Il primo è Sia $ A∨B ⊆ E $ . Quanto deve valere $ P(E) $ affinché si abbia $ P[(notA ∧notB)|E] = P(A∨B), $ , sapendo che A e B sono stocasticamente indipendenti e $ P(A) = P(B) = 1/4 $ . Calcolo $ P(AVB)=7/16 $ . Mi trovo(stupidamente) spiazzato su come ricavare P(E). Ho il risultato che è $ 7/9 $ e quindi immagino che per trovare $ P(E) $ debba avere una situazione del genere : $ (P(AVB))/(P((notA) and (notB)) $ dove al denominatore ...
2
14 gen 2017, 11:13

jessica.amigoni.7
Potreste darmi una mano a capire le cose che ho cerchiato a matita? Per ognuna di queste funzioni bisogna determinare l'insieme immagine, l'estremo Sup, Inf e se esistono il MAX e MIN. b) per -1 è MIN, dato che non appertiene a X? c) perchè l'immagine non va da 2 a +∞? L'ho dedotto in quanto ho disegnato il grafico; d) perchè 0 è MIN se non è contenuto in X? e) perchè ln2 (che è uguale a 1 giusto?) non è punto di MIN dato che è contenuto nell'intervallo X?

lukath
Ciao a tutti, ennesimo problema con un esercizio di probabilità... Un'azienda tenta ripetutamente di vendere lavatrici a $N$ famiglie, con $N~P(\lambda)$. La famiglia $i\in{1,...,N}$ compra una lavatrice dopo essere stata sollecitata $K_i$ volte, dove le $(K_i)_{i=1,...,N}$ sono variabili aleatorie tra loro i.i.d. e indipendenti da $N$, tali che $p_{K_i}(k)=prob(K_i=k)=\gamma(k)$ $\forall i=1,...,N$ e $sum_{k=1}^{\infty}\gamma(k)=1$. $\forall k\in NN-{0}$ siano ...
4
14 gen 2017, 10:44

gorgeous.george
Salve a tutti! Sto tentando di capire come venga utilizzato il criterio di Leibniz per la convergenza di serie a termini di segno alternato, per provare la convergenza uniforme di una serie di funzioni; credo di avere capito ma mi rimane un dubbio. Chiedo quindi conferma del mio ragionamento: poiche' per il criterio di Leibniz abbiamo che $|S- s_n|<=s_(n+1), AA n in \NN$, e $|sum_(k = n+1)^(n+p) s_k|=|S-s_n|$ per $p=oo$, se si riesce a trovare una maggiorazione $s_(n+1)<\epsilon$ indipendente da $x$ che ...

galles90
\( \displaystyle \mathfrak R_1 \)Salve a tutti, come da titolo ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere: Mostrare con un esempio che: Se \(\displaystyle \mathfrak R_1 \) = (\(\displaystyle S^2,G_1 \)) e \(\displaystyle \mathfrak R_2 \) = (\(\displaystyle S^2,G_2 \)) sono entrambi relazioni di equivalenza in un insieme non vuoto \(\displaystyle S \), la relazione binaria \(\displaystyle \mathfrak R_1 \)*\(\displaystyle \mathfrak R_2 \) = (\(\displaystyle S^2,G_1 \cup G_2 \)) in ...

vitunurpo
Ciao a tutti Ho un problema di geometria... Per introdurlo, devo fare un picco preambolo fisico, ovvero: In un problema di fisica, mi è stato chiesto di calcolare l'energia magnetica $ U_m $ immagazzinata in un solenoide toroidale Dunque, so che per calcolare $ U_m=int_V umdV dx $ in cui $ um=\frac{B^2}{2\mu} $ dunque.. ecco cosa ottengo $ \frac{B^2}{2\mu}int \pir^2 dl $ conosco ovviamente B, $ \mu $ e r è il raggio della sezione del toro quindi procedo così $ \frac{B^2}{2\mu) \pir^2 int_(0)^(2\pi) Rd\phi $ (R è ...
3
14 gen 2017, 12:18

Cimineira
1)"Due corpi m A = 1kg e m B = 4kg si trovano su una piattaforma circolare ad una distanza R = 0.4m dal centro. Il corpo m A poggia sul corpo m B ed entrambi sono collegati ad una fune passante in una car- rucola che si trova al centro della piattaforma. I due corpi e la piattaforma ruotano con la stessa velocità angolare attorno ad un asse verticale passante per il centro di quest’ultima. Si calcoli il minimo valore che deve assumere la velocità angolare affinché i due corpi si spostino uno ...

Pittul
Ciao, sto cercando di risolvere questo integrale $ int_(root(3)(3) )^(+oo ) (x^6-6x^3+9)^(-alpha) dx $ e non ci riesco, dovrei provare con il criterio del confronto? Per ora ho provato così: $ int (x^6-6x^3+9)^(-alpha) dx = int (x^3-3)^(-2alpha) $ e poi ho tentato varie sostituzioni, come $ x^3 = u $ per poi integrare per parti, ma per colpa di quell'$alpha$ i calcoli si complicano tantissimo e non riesco ad andare avanti. Grazie mille in anticipo PS il testo dell'esercizio chiede di trovare il valore di $alpha$ per cui la funzione ...
6
13 gen 2017, 17:43

giupar93
Buongiorno a tutti ragazzi, ho un dubbio sulla definizione e sulla successiva differenza tra campo elettrico e campo elettrostatico. Ecco cosa dice Wikipedia: il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una carica elettrica o di un campo magnetico variabile nel tempo. Se è generato dalla sola distribuzione stazionaria di carica spaziale, il campo elettrico è detto elettrostatico Sinceramente non sono riuscito a capire la vera e ...

Francesca071
Buongiorno a tutti! Ho un problema con un esercizio di geometria analitica, il cui testo è: "Si consideri la circonferenza $ K $ : $ x^2+y^2-1=0 $ e la retta $ r:x=2 $ . Sia $ H $ un punto di $ r $, $ h $ la polare di $ H $ rispetto a $ K $, $ P $ la proiezione ortogonale di $ O=(0,0) $ su $ h $ . Determinare il luogo geometrico descritto da $ P $ al ...

Ciociosese
Salve a tutti. Mi cimentavo con la trasformata di questo segnale: $x(t)=t^2/(2t^2+4)\astD^3P_4(t)$ dove con $P_4$ intendo la funzione porta (rettangolo), e con l'asterisco la convoluzione. Ho pensato, grazie alla proprietà della convluzione rispetto alla derivazione di scrivere quanto avevo in questa maniera: $D^2(t^2/(2t^2+4)\astD^(1)P_4(t))$ Per poi applicare invece le proprietà della trasformata rispetto alla derivazione e ottenere: $F(x(t))=-w^2F(t^2/(2t^2+4)\astD^(1)P_4(t))$ Da qui poi, ricordando le proprità della $delta$ di ...

jessica.amigoni.7
Potreste darmi una mano a risolvere i seguenti limiti di successioni che ho postato in allegato? Mi viene fuori sempre una forma indeterminata e non so come andare avanti.. grazie mille in anticipo!

sam17091
Ciao a tutti, ho un esercizio con il seguente testo: Si sa che i dischetti prodotti da una certa azienda sono difettosi con probabilità pari a 0.01 in maniera indipendente l’uno dall’altro. L’azienda vende i dischetti in confezioni da 10 e offre una garanzia di rimborso nel caso in cui almeno 1 dei dischetti sia difettoso. Se una persona acquista 3 scatole, qual è la probabilità che ne restituisca esattamente 1 scatola? Io ho per prima cosa determinato la probabilità che una confezione di 10 ...
2
13 gen 2017, 12:19

MatematiNO
HO: $delta = (3 5)$ $tau =(1 2 3) ◦ (1 4 5)$ Devo calcolare: 1)Il periodo 2)Indicando con H il sottogruppo ciclico generato da $tau$, devo calcolare il numero degli elementi del laterale $deltaH$ e del laterale $Hdelta$ (Non ho capito il concetto di laterali dx/sx) Non mi è chiara la composizione delle permutazioni; Perché $tau =(1 2 3) ◦ (1 4 5)$ diventa $tau =(14523)$ ?? altri esempi che non capisco: $f ◦ g = (1 3)(2 4 6)◦(1 2 5)(3 4) = (1 4)(2 5 3 6) $ $σ = (2345) ◦ (35) ◦ (479) ◦ (218) = (1832) ◦ (4795)$ 3) Volendo passare dalla ...

maxpix
Buon pomeriggio, un esercizio chiede di calcolare il peso in N di un astronauta sulla stazione spaziale quando questo orbita ad una quota di 400 km sopra la superficie terrestre. La massa dell'astronauta è 70 kg. Il raggio della terra è 6370 km. Io ho risolto l'esercizio usando la formula $g = (GM)/R^2$ e il risultato è $g = 8,67 m/s^2$ è corretto? la massa dell'astronauta è irrilevante? Grazie

pietro1231
è vero che i due sottospazi $W={A\in M_(2,2)(R):3a_(11)-a_(12)=0}$ e $U={p(t)\in R_3[t]:p(0)=0,p'(0)=p''(0)}$ hanno la stessa dimensione? Vediamo di trovare $W$ e $U$ $W=((a_(11),a_(21)),(3a_(11),a_(22)))$ La dimensione di $W$ è data dal calcolo del rango. Se il $Rg(W)=2->dim(W)=0$ Il determinante di $W$ è: $det(W)=a_(11)a_(22)-3a_(11)a_(21)$ Se tale determinante è uguale a zero allora il ranfo è 1 altrimenti è 2. $p(t)=at^3+bt^2+ct+d$ $p(0)=d=0$ $p'(0)=c$ $p''(0)=2b$ quindi $c=2b$ Qui mi ...

Pigreco93
$int (1-sinx)/(1+sinx) dx$ come lo risolvo? ho provato ad usare queste sostituzioni $sinx=(2t)/(1+t^2)$ $dt=2/(1+t^2) dx$ $t=tan(x/2)$ ma non ne vengo a capo
5
14 gen 2017, 14:53

zita97
Salve, io so che convergenza assoluta implica convergenza semplice e che se diverge assolutamente non può convergere semplicemente. Studiando il carattere di una serie ho trovato due intervalli in cui in uno converge (assolutamente) e nell'altro diverge (assolutamente). Supponiamo i due intervalli siano per x > 1 e per x < 1, ora dovrei studiare che succede in x=1, ed ecco la domanda: come faccio a studiarlo?
7
14 gen 2017, 13:06

MAU02
Problema geometria...chi mi aiuta a risolverlo? Grazie a chi vorrà aiutarmi
1
14 gen 2017, 10:22

vincenzo971
Quali soluzioni ha in $ Z_56 $ l’equazione $ x^12 + 4x^2 = 0 $ ? [size=150]mi potete spiegare tutti passaggi e come svolgere problemi di stessa tipologia? grazie [/size]