Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nikolas.fiorotto
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente esercizio? Data la curva parametrizzata di R3: γ(t) = (2t+2, t^2, t^3/3) 1) Verificare che γ’(t) ≠ (0,0,0), per ogni t Є IR e scrivere l’equazione della retta tangente a γ in γ(-2). 2) Determinare t Є IR in modo che la retta tangente a γ in γ(t) intersechi l’asse delle quote. 3) Calcolare l’integrale della funzione f(x,y,z) = x/(12+x*(x-4)) lungo l’arco di curva γ([0,1]) SVOLGIMENTO: 1) γ’(t) = (2,2t,t^2) ≠ ...

pietro1231
Trova tutte le soluzioni complesse dell'equazione $z^2=3 Rez - 13i Imz$ So che $(|z|)^2= (9+169)^(1/2)=(178)^(1/2)$ Come continuo?
2
11 gen 2017, 14:37

Cix084
salve a tutti. mi sono bloccato su questo esercizio... devo calcolare l'integrale doppi $ int int_(D)^() y dx dy $ dove $ D=[(x,y)in R^2:1<= x^2+y^2<= 2x] $ non riesco a passare alle coordinate polari. vi prego aiutatemi_!!!!!!
5
11 gen 2017, 17:38

Dante.utopia
Buona sera, sto incontrando delle difficoltà nel trovare le equazioni che regolano la dinamica del seguente [fcd="Sistema meccanico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 LI 52 45 111 45 0 FCJ 0 0 3 2 1 0 LI 45 35 120 55 0 SA 120 55 0 SA 45 35 0 CV 0 120 45 122 44 120 42 118 42 118 43 120 43 120 43 0 CV 0 120 43 122 42 120 40 118 40 118 41 120 41 120 41 0 CV 0 120 41 122 40 120 38 118 38 118 39 120 39 120 39 0 CV 0 120 39 122 38 120 36 118 36 118 37 120 37 120 37 0 CV 0 120 37 122 36 120 34 118 34 118 35 120 35 ...

Akeryone
Una coppia ha 5 figli ed il sesso di ognuno è indipendente da quello dei fratelli. Se si assume che la probabilità di generare una figlia femmina è pari a 0.55, determinare 1. la probabilità di avere 3 figli maschi; 2. la probabilità di avere almeno un figlio maschio; 3. la probabilità di avere almeno una figlia femmina; 4. la probabilità di avere tutti i figli dello stesso sesso. Risposte .... P(maschio) = 1- P(femmina) = 1-0.55= 0.45 1. La probabilità dell intersezione di singoli eventi ...
7
10 gen 2017, 22:33

fabiett1
Ciao a tutti! Vorrei chiedere per caso il mio programma funziona. Devo svolgere un esercizio con inserimento dei dati da linea di comando ma non so se funzionale, in quanto il compilatore non mi dà errori, ma, purtroppo, non so farlo partire da linea di comando. Potreste, cortesemente, darci un'occhiata e dirmi se funziona? Grazie! il testo dell'esercizio è il seguente: Scrivere un programma che permetta di memorizzare un insieme di coordinate del piano cartesiano. Il programma deve ...
1
12 gen 2017, 01:54

darakum
Salve a tutti ragazzi,sto studiando economia aziendale ma non ho capito scrivere in partita doppia un mutuo. In particolare,l'esercizio è il seguente: La banca accredita € 80.000 a fronte della nostra richiesta di mutuo. Si procede, dopo 3 mesi, al rimborso della prima rata. Essa è costante, posticipata e pari a € 4.500, comprende interessi calcolati all’ 8 % annuo. Dopo ulteriori tre mesi si paga anche la seconda rata del mutuo, alle stesse condizioni. Io so svolgere solo l'accredito ...

flavio_s92
Salve volevo porvi questo esercizio che non riesco a risolvere . "Utilizzare il metodo di Gauss-Seidel con tolleranza e^(-6) per ottenere una approssimazione della soluzione del sistema lineare Ax=b dove A è la matrice di Hilbert di ordine 10, b è il vettore dei termini noti costruito supponendo che la soluzione del sistema sia il vettore avente tutte le componenti uguali a 1. Confrontare la soluzione ottenuta con il metodi di Gauss-Seidel con la soluzioni reale fornendo l'errore in norma ...

Lodosage
Per esempio prendendo \lim_{n\to ∞}1/n=0 il libro lo verifica ponendo |a_n-a| < \varepsilon e dunque arrivando a scrivere n > 1/\varepsilon e ponendo ciò uguale a \nu, io mi chiedo a cosa mi porti fare questi passaggi siccome prendendo ad esempio \lim_{n\to ∞}1/n=1 e facendo gli stessi passaggi cioè arrivando a scrivere n > -1/(\varepsilon-1) = \nu...
2
10 gen 2017, 16:41

Papergun
Ciao, ho sviluppato, contemporaneamente alla domanda precedente, un dubbio sul metodo di lettura del grafico della derivata confrontandolo con quello della sua primitiva. Facendo un esempio base: La retta y=2x è il grafico derivato dalla funzione primitiva: y=$x^2$ Come ragiono: A questo punto guardando la retta da sinistra a destra, posso dire che per valori negativi di x, la sua immagine è crescente e allo stesso modo per valori positivi di x, la sua immagine è ...
1
12 gen 2017, 00:46

giocind_88
Buonasera a tutti . Scusatemi, ho un dubbio circa l'utilizzo del primo teorema dei residui quando ho svolto un esercizio in cui viene chiesto di calcolare un integrale curvilineo e nel quale la funzione integranda è olomorfa in un dominio regolare tranne che in due punti, uno interno al dominio regolare mentre uno è esterno. Ora, dato che il primo teorema afferma che se f(z) è olomofa in un dominio regolare tranne che in un numero finito di punti interni al dominio regolare, allora l'integrale ...
5
11 gen 2017, 21:28

giocind_88
Buonasera a tutti . Chiedo scusa, studiando un esercizio sugli integrali curvilinei, veniva chiesto di calcolare un certo inctegrale curvilineo (siamo nel campo dei numeri complessi) con R rettangolo di vertici: 4 + i, 4 - i, - 4 + i, - 4 - i. Durante lo svolgimento dell'esercizio, per poter applicare un teorema, bisogna verificare che due punti z1 = 1 e z2 = - 1 siano interni al rettangolo. Graficamente è banalissimo verificare che z1 e z2 sono interni al rettangolo. Ma supponiamo che non ...
3
10 gen 2017, 22:40

SebastianoRaffa
Buonasera, sto avendo problemi con la risoluzione di questo problemino: In quali dei seguenti punti del piano (x,y) è nullo il campo elettrico creato da due cariche q1=q posta nel punto di coordinate (0,0) e q2= 4q posta nel punto di coordinate (d,0)? Il mio ragionamento è stato calcolare i due Campi elettrici, sommarli, e vedere quando si annullano. $ E1= q/(4πepsilon(x^2+y^2) $ ed $ E2= (4q)/(4πepsilon[(d-x)^2+y^2] $ Per poi fare la somma e porla uguale a 0. Dove sto sbagliando? Vi ringrazio in anticipo.

LowSlow
L'esercizio è questo: Un corpo di massa m = 15 kg posto su un pavimento orizzontale viene spostato orizzontalmente di 3 metri con velocità costante, applicando una forza orizzontale F. Quanto vale il modulo della forza F? Il mio dubbio è, se viene applicata una forza (la forza da applicare per spostare il corpo sarà di almeno 15*9,81 N, giusto?) significa che c'è un'accelerazione (F=m*a), quindi durante il moto, il corpo, come fa ad avere una velocità costante? (velocità costante significa ...

xDkettyxD
Buonasera Ho bisogno di un aiuto con questo esercizio eheh Il testo è il seguente: "Un reticolo di diffrazione ha 4200 righe/cm. Su di uno schermo posto a 2.00 m dal reticolo si è osservato che per un particolare ordine di m i massimi corrispondenti a due lunghezze d'onda del sodio molto vicine (589.0 mm e 589.6 nm) sono separare da unA distanza di 1.54 mm. Si determini il valore di m." Allora io ho trovato il valore d cioè la distanza tra le fenditure così $ d=1/N $ dove N=4200 ...

nikolas.fiorotto
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere alcune parti del seguente esercizio? Per ogni $hinRR$ si consideri la matrice $A_h$ = $ ( ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 1 , h ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ 1) Determinare tutti gli autovalori di $A_h$, verificando che siano indipendenti da $hinRR$ e trovare i valori di $hinRR$ per cui $A_h$ risulta diagonalizzabile. 2) Posto $h=0$ determinare una base per ogni autospazio di $A_0$ e ...

tonytkd
In riferimento alla mia immaginetta in allegato, ho fatto bene? Tenendo presente che ho due cariche, una positiva (a destra) ed una negativa (a sinistra); e tenendo presente che per E+ indico il campo della positiva ed E- per quella negativa.... sta bene quanto ho scritto sul foglio? Grazie!!!
2
11 gen 2017, 19:15

tuttomax
salve ho problemi nel studiare la convergenza di questo integrale: $ int_(0)^(+oo) e^(-1/x)/(x^a(1+x^a)) dx $ lo spezzo in $ int_(0)^(1) e^(-1/x)/(x^a(1+x^a)) dx + int_(1)^(+oo) e^(-1/x)/(x^a(1+x^a)) dx $ $ int_(1)^(+oo) e^(-1/x)/(x^a(1+x^a)) dx = int_(1)^(+oo) 1/x^(2a) dx $ converge $ <=> a>1/2 $ $ int_(0)^(1) e^(-1/x)/(x^a(1+x^a))dx $ non capisco come comportarmi ho pensato di fare così $ 0<1/x<1 => 0<1/e^(1/x) < 1/e => 0<1/(e^(1/x)x^a(1+x^a)) < 1/(ex^a(1+x^a)) $ la "e" si puo anche togliere quindi devo studiare $ 1/(e^(1/x)x^a(1+x^a)) < 1/(ex^a(1+x^a)) $ se dimostro che $ 1/(x^a(1+x^a)) $ converge, allora anche $ 1/(e^(1/x)x^a(1+x^a) $ converege...ma come si fa? per $ 1/(x^a(1+x^a)) $ non riesco a ricondurmi a nessun integrale noto
6
10 gen 2017, 19:35

vikthor1
Ragazzi questo è l'esercizio di un vecchio esame del mio prof, e dice : Stabilire per quali numeri naturali si ha $2^n<n!$ 1) Questa uguaglianza si ottiene con tutti i numeri $n>=4$ ; ponendo $n=4$ avremo $2^4<4! = 16<24 $ 2) $S(n+1)=2^(n+1)<(n+1)!$ Qui come svolgo ??

elia.rapo
Buongiorno, come da titolo vorrei che qualcuno mi potesse indicare un buon testo da adottare per l'esame di matematica per la facoltà di agraria. Il programma grossomodo è quello di un liceo scientifico, dagli insiemi agli integrali. Date le mie lacune in matematica, date anche dal fatto che sono passati 6 anni dall'ultima volta che ho preso in mano un libro sull'argomento, dovrei ripassare le basi, sia esercizi che teoria; avevo pensato di scaricare i manuali presenti su questo sito, oppure ...