Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Ho un cilindro di massa m e raggio r su un piano inclinato, nel suo centro è attaccata una fune al cui altro estremo è collegata una corpo di masaa M. La massa giace su un piano orizzontale. La fune è senza massa e passa attraverso una carrucola ideale. Tra la massa e il piano orizzontale c'è un coefficiente di attrito dinamico ud. Devo trovare il minimo coefficiente di attrito statico tra il cilindro e il piano affinchè questo rotoli senza ...

Una pallina da golf rimbalza sui gradini di una scala d'acciaio alta 3,00 m, colpendo durante la discesa ogni gradino una sola volta.? La pallina inizia la discesa dal gradino più alto con una velocità che ha componente verticale nulla. Tutti gli urti sono elastici. Calcola l'altezza a cui rimbalza la pallina dopo essere arrivata in fondo alla scala. Trascura la resistenza dell'aria. Potete risolvermelo con i calcoli e le formule in modo chiaro? Grazie mille

Salve, avrei bisogno di un chiarimento su un problema riguardante resistenza e resistività:
Un cavo,lungo 3 m, è costituito da tre fili di rame di 2.053 mm di diametro attorcigliati tra loro (si tenga presente però che soltanto gli estremi dei fili sono in contatto elettrico tra loro). Determinare la resistenza di questo cavo.
ho provato ad applicare la formula R= \rho l/S ma non so se applicarla a tutti i tre fili.
risultato: 5,4 10^-3 Ohm
Grazie mille in anticipo

Salve,
avrei una curiosità da soddisfare. La questione è apparentemente stupida:
Definita la binomiale negativa come $((N+K-1),(K-1)) p^K q^N$
E la distribuzione geometrica come $pq^(N-1)$
sappiamo che la geometrica non è altro che una binomiale negativa nel caso $k=1$.
Ora arriva la domanda:
Se il valor medio della binomiale negativa è $ (qk)/p$
mentre quello della geometrica è $1/p$
come mai nel calcolare quello della binomiale negativa per k=1 non ottengo ...

Ciao a tutti ragazzi,
da una definizione del professore sulle dispense leggo:
Una funzione a(x) di una variabile aleatoria x (con distribuzione di probabilità f(x)) è essa stessa una variabile aleatoria. Consideriamo un dominio dS di x per cui [tex]a \in [a,a+da][/tex] e supponiamo a monotona, allora
[tex]g(a)da = \int_{dS} f(x)\, dx \cong ...[/tex]
Quello che segue l'ho capito, ma non so come abbia potuto dare quella definizione. Da cosa lo si ricava?
Grazie a tutti per l'aiuto!!
Salve a tutti,
scrivo per chiedere aiuto con un esercizio di un esame passato il cui testo mi la lascia proprio interdetto.
Sia G un gruppo finito. Determinare tutti i possibili omomorfismi di G in \(\displaystyle \mathbb{Z} \)
Non so proprio da che parte iniziare, quale parte della teoria che so usare. Non sono nemmeno sicuro di aver colto il senso della domanda. Suppongo che con \(\displaystyle \mathbb{Z} \) venga inteso il gruppo additivo (ma non viene ...

Il secondo teorema di Konig afferma che l'energia cinetica di un sistema di punti materiali è uguale a :
$ E'_k +1/2 Mv_(cm)^2 $
dove $E'_k $ è l'energia cinetica del sistema di punti rispetto al sistema di riferimento mobile che si muove con il centro di massa.
Ma $E'_k$ è uguale a 0? perchè altrimenti non spiego che utilità possa avere il teorema.
$ E'_k= sum_(i = 1)^(n ) 1/2 m_iv'_i^2 $
In ogni libro o dispensa che ho controllato questa risulta sempre essere la formula finale e non vi sono ...
Salve ragazzi,c'è un punto del seguente esercizio che non riesco proprio a dimostrare
Si dimostri per induzione che:
$7|2^(3n)-1$ per ogni $n>=1$
Innanzitutto procedo con il Passo base:
Con $n=1$ so che $7|2^(3)-1$ che è verificata poichè $7$ divide se stesso
Procedo con il Passo Induttivo:
La tesi sarà $7|2^(3n+1)$ oppure $7|2^(3n+3)$ ???
Se non sbaglio la seconda è giusta è procedo con la dimostrazione,tralasciando per il ...

Buon giorno a tutti,
Come è noto la formula per il calcolo del montante(matematico) è la seguente:
$M = C_0*(1+r/n)^(n*t)$
Ho notato che se $n->infty$, la seguente è equivalente:
$M = C_0*(1+r*t/n)^n$
Come si dimostra? Bisogna sviluppare?

Ciao a tutti.
scrivo qui in analisi matematica, anche se il problema è di meccanica, poiché trattasi di una equazione differenziale del secondo ordine omogenea, in 3 dimensioni, che non riesco a capire da che parte prendere.
\(\displaystyle a(t) = \alpha v(t)\wedge i_3 \) con \(\displaystyle \alpha \neq 0, \alpha \in \mathbb{R} costante \).
lo svolgimento l'ho iniziato passando per il prodotto vettoriale che mi ha generato 3 equazioni,
\(\displaystyle \begin {cases} a_1(t)=\alpha v_2(t)\\\ddot ...
Salve, mi trovo a studiare la dimostrazione delle funzioni elementari per l'esame di analisi, e il mio libro (che nella prima pagina dichiara di sacrificare la didattica alla chiarezza -ma quando mai?) cerca delle soluzioni improbabili, schiaffa formule senza spiegare da dove le tira fuori e così via. Allora mi sono avventurato su internet (anche nelle vecchie discussioni di qui), ma sono di punto e da capo, perché anche su internet si esibiscono certe formule assurde senza spiegare da dove ...
Buonasera a tutti . Scusatemi, quando ci troviamo di fronte ad un polinomio e calcoliamo i suoi zeri, le sue soluzioni per le quali il polinomio si annulla, a tal punto l'ordine dello zero è:
1 se abbiamo il polinomio elevato alla 0,
2 se abbiamo il polinomio elevato al quadrato
3 se abbiamo il polinomio elevato al cubo,
ecc.... ??
O sbaglio?
Grazie, grazie mille.

Salve a tutti, premetto di aver già risolto questa disequazione
$ e^(2x)+2e^x-8 $ > 0
usando la sostituzione : t = $ e^x $
ho provato però, per pura curiosità, a farla senza sostituzione, facendo in questo modo :
$ e^(2x)+2e^x-8 > 0 $
$ e^(2x)+2e^x > 8 $
$ e^x (e^x +2) > 8 $
da cui $ e^x > 8 $
e $ e^x > 6 $
ditemi dove sbaglio

Ciao!
Potreste gentilmente controllare se ho risolto correttamente il seguente esercizio, grazie!
Lo strumento principe per lo screening per il tumore al seno è la radiografia (mammografia). Definiamo X la situazione della donna: X={sana, malata}, che non conosciamo. Definiamo Y l’esito della mammografia: Y={positiva, negativa}, che viene misurato. Sappiamo che la sensitività della mammografia è intorno al 90% ( P(Y=positiva | X=malata) ) e che la specificità sia anch'essa del 90% ( ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con lo svolgimento di questo esercizio:
La durata in km di un auto è regolata da unavariabile esponenziale di parametro $ lambda = 1/(20) $. Acquisto un auto che ha gia percorso 10000km.
1) Qual'è la probabilità che l'auto percorra altri 20000km?
2) Ripetere lo stesso esercizio supponendo che la duarata (in migliaia di km) sia una variabile distribuita uniformemente su $ (0,40) $.
Allora per risposndere alla prima domanda io ho impostato la soluzione ...

Ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a chiarirmi. Quando trovo un esercizio che mi dice, ad esempio: "quante parole ci sono con 4 vocali e 10 consonanti?", io per prima cosa farei:
- sceglo 4 vocali su 5 ----> $ (5!)/((5-4)!) $
- scelgo 10 consonanti su 16 -----> $ (16!)/((16-10)!) $
Ora per trovare le parole totali che posso formare devo moltiplicare, cioè: $ (5!)/((5-4)!)*(16!)/((16-10)!) $
Ora il mio dubbio è: non dovrei anche dire quali sono le posizioni e le permutazioni delle 4 vocali e delle 10 ...

Ciao ragazzi,
allora abbiamo questa successione: y=log(n) con n appartenente ai numeri naturali (n>=1).
Questa successione è divergente (tende a +infinito) ma la distanza tra n e n+1, cioè la distanza |log(n+1)-log(n)| tende a diminuire!
Abbiamo fatto una prova con un programma fatto al momento in linguaggio Java e qui potete vedere:
Programma in Java:
import java.io.*;
public class Main {
public static void main(String arg[]) {
double distanza;
for(int i=1; ...

Ciao a tutti! Ho sempre seguito il forum pur non essendo iscritto, tuttavia, dopo l'ultimo disastroso esame di analisi 1, ho deciso di postare.
Mi sono trovato all'esame questo integrale da svolgere:
$ ∫(e^(x -xlogx)(x^2 senx) $
Inutile dire che non ci sono riuscito...Ho provato a farlo con Wolfram ma dice che non è risolvibile! Possibile?
Eppure dai voti che sono stati postati almeno una ventina di persone sono riuscite nell'intento!
Spero che qualcuno mi illuminera'!

Ciao, sto cercando di risolvere quest'esercizio sulle coniche. In particolare recita:
Nel piano euclideo, si determini la conica che sia tangente alla retta $ x-y+1=0 $ nel punto $ (0,1) $, tangente alla retta $ x+y+2=0 $ nel punto $ (-1,-1) $ e passante per il punto $ (2,1) $. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo un problema di fisica 1:
Un cilindro di massa m e raggio r rotola su di un piano inclinato di θ rispetto all'orizzontale. il cuneo ha massa M, si determini l'accelerazione del cuneo.
Io ho pensato di prendere come sistema di riferimento quello non inerziale, accelerato, solidale al cuneo. la mia domanda è la seguente: la forza di inerzia applicata dal cuneo sul cilindro la devo intendere applicata al centro di massa del cilindro (il suo ...