Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Davide 971
Mi sono imbattuto in questo problema studiando le funzioni elementari, cioè le funzioni componibili come somma, prodotto, quoziente, inversa o composta di quattro funzioni fondamentali (le costanti, x, e^x, sinx)... Il problema è che ho a disposizione un numero finito di passi da poter compiere, mentre la mantissa presenta infiniti punti di discontinuità a salto... La funzione che più si avvicina alla mantissa che sono riuscito a trovare è {(arccos(cos(πx))/π-1/2)*(arccos(cos(πx))/π)′+1/2}, che ...
3
6 dic 2016, 10:09

jinsang
Qualcuno saprebbe consigliarmi una dispensa in rete dove viene spiegato come contare gli omomorfismi tra gruppi in maniera completa, magari distinguendo i casi più semplici e "visualizzabili" da quelli più "teorici" e facendo anche qualche esempio. Lo so sto chiedendo moltissimo ma mi affido all'esperienza di chi sicuramente ha navigato più di me Grazie in anticipo!

Armstrong
Buon pomeriggio, non mi è ancora chiara una cosa sulla convergenza di serie..vi mostro un esercizio per spiegarmi meglio. Il quesito è: studiare convergenza semplice ed assoluta al variare di $x in R$ $sum^(+oo) ((x-3)^n|x-1|^(n*sqrtn))/log(n)$ Il mio docente lo ha risolto come segue, Criterio della radice per lo studio della convergenza assoluta quindi la serie diventa $lim_(n -> +oo) (|x-3| |x-1|^sqrtn)/root(n)(log(n)) $ e poi ha studiato i vari casi $ 0$ se $|x-1|<1$ $ +oo$ se ...
4
13 gen 2017, 17:50

Fedelup1
Buonasera a tutti, Sono una studentessa di statistica economica, mi sono appena iscritta al forum. la domanda che vorrei porvi è la seguente: perché in molti modelli (in particolare io ora sto studiando l'analisi fattoriale), mi ritrovo come ipotesi: 1- le variabili devono avere media nulla 2- le variabili devono avere varianza unitaria ? Vorrei capire più approfonditamente la necessità e il significato di tali ipotesi. Ringrazio tutti anticipatamente
0
14 gen 2017, 18:31

Andrea@BS
Salve a tutti. Potrei chiedervi come risolvereste questo tipo di disequazione? $ f(x)= cosx*[-1/(2sqrt(2- sin x)) + 1/(2sqrt(3)sqrt(|sin x|)) * |sin x|/sin x] >= 0 $ Io ho pensato di studiare prima il $ cos x >= 0 $ poi la seconda parte separandola in base al valore positivo o negativo di $ |sin x|/sin x $, cioè: $f(x)={(-1/(2sqrt(2- sin x)) + 1/(2sqrt(3)sqrt(|sin x|)),if 0<x<\pi),(-1/(2sqrt(2- sin x)) - 1/(2sqrt(3)sqrt(|sin x|)),if \pi<x<2\pi):}$ Se così dovesse essere corretto dovrei studiare entrambe le disequazioni con un $ >= 0 $ facendo minimo comune multiplo e via dicendo?
6
14 gen 2017, 11:46

peppe1992-votailprof
Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo limite. Ho provato con l'hopital e con qualche sostituzione ma non sono riuscito a trovare quella giusta. Qualcuno mi darebbe una mano gentilmente? $ lim_(x -> 1)[(root(3)(2 x^2 + 6 x) - 2)^2/(Cos[x Pi/2] Sin[Pi x])] $

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro, la Fisica del Gettys, dice che la scelta di gauge di Lorentz usa il potenziale vettore $$\mathbf{A}(\mathbf{x},t):=\frac{\mu_0}{4\pi}\int \frac{\mathbf{J}(\mathbf{y},t-c^{-1}\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|)}{\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|}d^3y $$e il potenziale elettrico $$V(\mathbf{x},t):=\frac{1}{4\pi\varepsilon_0}\int \frac{\rho(\mathbf{y},t-c^{-1}\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|)}{\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|}d^3y .$$ Come si ...

StratoKyke
Ho dei dubbi sul seguente problema: Un disco, di raggio \(\displaystyle 1,2m \) e momento di inerzia \(\displaystyle I=10,8 kg m^2 \) ruota attorno al suo asse di simmetria verticale con velocità angolare pari a \(\displaystyle 1000 giri/min \). Lungo una scanalatura, coincidente con un diametro del disco e da parti opposte rispetto al centro, possono scorrere due punti materiali di uguale massa \(\displaystyle m=200 g \), fissati all'asse con due fili, di massa trascurabile, inestensibili e ...

wattbatt
magari la risposta è ovvia ma siccome non l'ho visto scritto da nessuna parte vorrei sincerarmi di alcune cose... parto da un esempio generico ma i miei problemi arrivano pensando a R3 Suppongo uno spazio vettoriale di dimensione 2 generato da una base B=(v1,v2). In primis, se ho capito bene questi due vettori non devono avere per forza due componenti,cioè tipo v1=(a,b), potrebbero anche averne molte di più, magari v1=(a,b,c,d,), giusto? Detto ciò, un qualunque altro vettore v di questo ...
1
11 gen 2017, 16:15

Papergun
Ciao, sono partito dalla curiosità di scoprire come funzionasse il meccanismo di magnetizzazione e smagnetizzazione degli elettromagneti da sollevamento usati comunemente dagli sfasciacarrozze. Ciò che non mi è chiaro sono le leggi fisiche e il ragionamento che sta dietro a questo strumento, fino ad ora ero a conoscenza delle calamite e quindi di un tipo di attrazione elettromagnetica ma le calamite erano magneti permanenti e stop, adesso invece ho letto su internet che esistono gli ...

jessica.amigoni.7
Ho aggiunto un allegato con dei limiti che non riesco a risolvere, se qualcuno mi potesse dare una mano mi sarebbe di grande aiuto, grazie!

Axel971
Buonasera a tutti volevo proporvi questo esercizio di geometria che non sono riuscito a risolvere completamente: "Sia data la base di $ R^3 $ formata dai vettori $ v^1 =(1,2,3), v^2=(2,0,2) , v^3=(0,2,3) $ . Sia $ f $ l'endomorfismo di $ R^3 $ il cui nucleo è generato da v1 e v2 e tale che $ f(v^3)=v^2 $ . Determinare la matrice rappresentativa di f rispetto alla base formata da v1,v2 e v3. Determinare la matrice rappresentativa di f rispetto alla base canonica." Sono riuscito ...
4
12 gen 2017, 19:07

MatematiNO
a) Per $S_5$ i tipi di permutazione in generale (se non ho capito male) dovrebbero essere: $1^(k_1) , 2^(k_2) . . .n^(k_n)$ . la soluzione suggerisce per esempio che per (3 5) il periodo è $2$ (Perché corrisponde al numero di elementi, giusto?) e il tipo invece è $[1^3 2^1]$ ma non riesco a capire il perché. Non riesco a collegare i risultati con la definizione di tipo che ho nelle dispense. Come faccio a determinare il tipo della permutazione?? b) Non mi è chiara la ...

Alex geco
Ciao Devo calcolare l'integrale Io so che x^ 7 cosx è simmetrica quindi L integrale e zero Mentre la seconda ho provato a farla per parti integrando e^x Derivando |x| Così facendo a me esce e^2 + 3e^(-2) Ma dovrebbe uscire scusatemi se ho messo la foto ma è la prima volta che scrivo un messaggio era non so come si creano gli integrali ecc Grazie mille in anticipo
3
14 gen 2017, 13:10

jhon07
Salve Ragazzi Avrei alcuni dubbi sul seguente esercizio: $G = Q×Q$∗ e si definisce la seguente legge di composizione interna: $(a, b) ∗ (c, d) = (a + c, bd), ∀(a, b),(c, d) ∈ G$ Come posso dimostrare che è associativa? Inoltre come posso verificare se $ H = {(m,1) ∈ G| b ∈ Z}$ è sottogruppo? Grazie mille!

abaco90
Ciao a tutti ho questa espressione $ -1 + (ln(-1) -1) $. Sapreste dirmi quanto vale? Grazie!
3
14 gen 2017, 09:37

vitunurpo
Ciao a tutti Scrivo per chiedere una mano nel risolvere un'equazione differenziale di secondo ordine:) Ora spiego il contesto : L'equazione l'ho trovata in una spiegazione di un argomento di fisica, precisamente un circuito LC. Ecco: Considero un circuito LC in cui quindi vale $ \epsilon_C+\epsilon_L=0 $ Sapendo che $ \epsilon_C=\frac{q}{C} $ e che $ \epsilon_L=-L\frac{di}{dt} $ ottengo $ \frac{q}{C}=L\frac{di}{dt} $ (Specifico che q è la carica , C la capacità del condensatore, L il coefficiente di autoinduzione e i la ...
2
14 gen 2017, 11:24

abaco90
Sono un pò in difficolta con questi integrali che non ho idea di come risolvere, chi mi aiuta? 1) $ ∫ 1/|x| dx $ 2) $ ∫ sen|x| dt $ 3) $ ∫ sen(t) dt $ con intervallo $ [0,x] $ Grazie mille!
5
13 gen 2017, 20:07

Brancaleone1
Ciao a tutti ho trovato un esercizietto interessante, ma non sono riuscito a risolverlo. Ve lo posto, magari volete divertirvi anche voi! Un uomo deve raggiungere un punto che si trova sull'altra sponda di un fiume, 100 metri più a valle; il fiume è rettilineo e largo 10 metri; l'uomo può correre sulla sponda del fiume con velocità $v$, quindi tuffarsi e attraversare a nuoto il fiume, con velocità inferiore pari a $delta v$ (con $0<delta<1$). Determinare dopo ...

michele.assirelli
Consideriamo la struttura in figura: In $A$ abbiamo una cerniera e quindi ci saranno due reazioni vincolari $X_A$ e $Y_A$. L'asta $EG$ posso considerarla come pendolo, quindi l'unica reazione vincolare in grado di esplicare (indicata in rosso in figura) è quella lungo il suo asse che posso poi suddividere in una componente $X_G$ e in una componente $Y_G$. Data la particolare geometria risulterà $X_G = Y_G$. E' ...
1
13 gen 2017, 16:40