Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno sa risolvermi questo problema? La prima parte si applica E=sigma/Epsilon con zero (mi spiegate perche? Il secondo punto non l'ho proprio capito potete spiegarmi per bene la seconda parte? Grazie mille a tutti
il modulo del campo elettrico in corrispodenza di una lastra conduttrice di spessore nullo è 250 N/C .calcolare la densita superficiale media di carica sulla lastra in nC /mquadro e il valore del modulo del campo elettrico in N/C e la sua direzione come vettore ad una distanza ...

Ciao a tutti, ho questo i seguenti vettori $ v1 = (1, -3, 7) $ $ v2 = (2, -1, -1) $ $ v3 = (-4, 2, 2) $
e devo esprimere $ v1 $ come combinazione lineare di $v2$ e $v3$.
Cosa significa? Come devo fare?
Grazie!

Salve, anzitutto mi presento, mi chiamo Giulio e sono studente di ingegneria. Fra un paio di settimane ho l'esame di analisi 1 e sto riscontrando alcune difficoltà con le successioni definite per ricorrenza.
Ho capito cosa sono ma non ho capito bene il procedimento per calcolarne il limite. So che devo vedere se la successione è crescente o decrescente e sfruttando il teorema del limite delle funzioni monotone, il limite sarà il Sup o l' Inf.
Ho comunque una gran confusione.. qualcuno che mi ...

Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
nel mio libro la spiegazione sui gruppi simmetrici, gruppi ciclici e gruppi di permutazioni sono poco chiare...introduce gli argomenti ma non spiega niente...
Sia $\sigma$ $in$ $S_15$ la permutazione definita da
$\sigma$ = $((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15),(6,14,1,10,11,15,5,3,12,9,13,4,7,2,8))$
(1) Scrivere $\sigma$ in prodotto di cicli disgiunti. Determinare ordine e parità.
(2) Determinare l'ordine di ogni sottogruppo di $<\sigma>$, ...

Salve, volevo chiedervi come fare a risolvere congruenze con parametro come questa $ x^2 + a \equiv 0 \mod 5 $
Un automobile ha un prezzo di 10000 euro.il concessionario offre uno sconto del 20 percento,inoltre il 5 percento per chi paga in contanti..quanto è lo sconto complessivo fatto a un cliente k paga in contanti? grz aiutatemi.

Buongiorno, in questi giorni ho fatto lo scritto di analisi 1, fortunatamente superato, però c'è un esercizio che ho lasciato bianco, sul quale c'è la seria possibilità che verta l'orale:
\(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty n \int_0^\frac{1}{n}(\frac{\sin(t\sqrt{t})}{t}) dt \)
Non riesco ad inserire gli estremi di integrazione,mi dispiace ma non riesco a trovare la funzione comunque la sommatoria da n=1 a più infinito, scusatemi ancora.
Come risoluzione sono davvero in alto mare, cioè ...
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per il seguente esercizio.
Trovare una base dell’intersezione dei seguenti sottospazi vettoriali di R^4
$ U1=Span ( ( ( 0 ),( 1 ),( -1 ),( 1 ) ) , ( ( 1 ),( 1 ),( -2 ),( 3 ) ) ,(( ( 1 ),( -1 ),( -2 ),( 1 ) ) ) $
$ U2=Span ( ( ( 1 ),( -2 ),( -3 ),( 0 ) ) , ( ( 2 ),( 0 ),( 1 ),(-1 ) ) ,(( ( 1 ),( 2 ),( 2 ),( -1 ) ) ) $
Grazie a chi volesse aiutarmi!

Determinare, al variare di di $ y0 in R $, la soluzione del seguente problema di Cauchy: $ { ( y'(t)=y(2-y) ),( y(0)=y0 ):} $
Risolvo il PdC per separazione delle variabili: $ int (dy)/(y(2-y))=intdt->t+c=intdy(1)/(y(2-y)) $ da cui
$ (1)/(y(2-y))=(A)/y+(B)/(2-y)->(-1)/(y(y-2))=(A)/y-(B)/(y-2)=(A(y-2)-By)/(y(y-2))=(y(A-B)-2A)/(y(y-2)) $
metto a sistema: $ { ( -2A=-1 ),( A+B=0 ):}{ ( A=(1)/2 ),( B=-A=-(1)/2 ):} $
$ t+c=(1)/2log | y | - (1)/2log| y-2 | ->t+c=log((| y |)/(| y-2 |)) $
il parametro $ c = (1)/2log((| y0 |)/(| y0-2 |)) $ quindi $ t+(1)/2log((| y0 |)/(| y0-2 |))=log((| y |)/(| y-2 |)) -> t=(1)/2log((| y0 |)/(| y0-2 |))-log((| y |)/(| y-2 |)) -> t=(1)/2log((| y || y0-2 |)/(| y-2 || y0 |)) $ da cui $ ((| y || y0-2 |)/(| y-2 || y0 |)) = e^2t $
Ora non so come concludere. O meglio, non capisco come trarre da quello che ho trovato (sempre se è corretto) le soluzioni che mi dà l'esercizio. Il ...

Salve a tutti ho riscontrato molti problemi in questo limite,non essendo infatti riuscito a risolverlo chiedo aiuto a voi.
$ lim_{n \to \infty} [sqrt(4n^2+1)-2n]/[sqrt(n^2 -1)-n] $
ho provato a razionalizzare o a scomporre la frazione ma niente arrivo sempre a forme indeterminate.

Qualcuno può spiegarmi come si arriva a questa scomposizione? (Ft e Fn sono perpendicolari tra loro così come Fx e Fy) Grazie!

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento
Mi stavo esercitando su esercizi di Linguaggi, e mi è capitato la dimostrazione del seguente linguaggio L:
L = {$ a^n b^n c^m$; m,n > 0}
Ora applico il pumping lemma, e cerco una parola di z, la cui cardinalità $|z|>p$, dove $p in NN$ dipende solo dal linguaggio L. Pongo $z = a^p b^p c^p$, ottendendo che $|z|= 3p > p$, permettendomi così di scrivere $z = uvwxy$ e studiare le tre regole del pumping lemma.
Dopo ...

Buongiorno a tutti
vorrei una mano su questo quesito,
devo creare una funzione in matlab di nome life che acquisisca 4 valori che sono rispettivamente
1 numero di righe di una matrice (m)
2 numero di colonne della matrice (n)
3 numero di probabilità che in una cella sia presente o no una particella viva (00)
grazie
La soluzione del limite
[tex]\lim_{x\rightarrow0}(\frac{\sin(2x)}{x}-1)^{\frac{2}{x^{2}}}[/tex]
a detta di Wolfram Alpha, e da calcoli che ho fatto con l'aiuto del computer, è [tex]\frac{1}{e^{\frac{8}{3}}}[/tex]
Ecco i calcoli che ho ...

Ciao, ho ancora dei problemi nello svolgimento degli esercizi sugli integrali multipli, in questo caso sugli integrali doppi.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Si calcoli $ int int_(T)^() log(1+x^2+y^2)/(1+x^2+y^2)dx dy $
dove $ T={(x,y)inR^2: x^2+y^2<=2, |y|<x} $
Ho provato in due modi:
1)Ho provato a fare un disegno dell'insieme T e mi viene una circonferenza alla quale tolgo il "pezzo" compreso tra y=x e y=-x.
Successivamente ho pensato: noto che il mio disegno è simmetrico rispetto all'asse delle y, dunque posso calcolare ...

Salve a tutti, come da titolo, sto svolgendo alcuni esercizi di tornitura cilindrica e ho qualche dubbio su questo:
Si consideri un cilindro di acciaio al carbonio non legato di lunghezza L=120mm e diametro D=100 mm. In officina è disponibile una macchina utensile avente i seguenti valori di targa:
N [giri/min]= 350; 700; 1000; 1200
a [mm/giro]= 0.1; 0.34
Eseguire una tornitura cilindrica di sgrossatura per una lunghezza pari a L'=L/2, riducendo il diametro del 12% rispetto a quello iniziale. ...
Salve a tutti ragazzi. Ho dei dubbi riguardo la ricerca di punti critici con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Non riesco a capire come deve essere il vincolo affinché posso andare a determinare la natura dei punti critici direttamente andando a valutare la funzione nei punti trovati a meno del coefficiente lambda.
Se non sbaglio il vincolo deve essere chiuso e limitato, ma nel caso avessi come vincolo una funzione del tipo
$ g(x,y)= 3x^2+9y^2-1=0 $ che è un'ellisse, posso dire che è ...

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
$ Re(zz'-|e^(2pii)|i-8z) +(8z)/(1+i) =2(Im(iz))^2 $ NB: con $z'$ intendo il coniugato (non so scriverlo con la linea sopra).
A me viene l'equazione di una circonferenza ma come risultato riporta $y=x$ e non risco a capire perchè.
Grazie!

Chiedo scusa per la domanda elementare... ma da cosa dipende la quantità di corrente elettrica? tipo per esempio in base a cosa un circuito ha 10 ampere e un altro uguale ne ha 15? invece da cosa dipende la tensione? per esempio perché in un circuito elettrico ci sono 200 volt e in un altro 220 volt?