Studiare il carattere di una serie
E' gia da qualche giorno che provo a studiare le serie, mi sono servito per ora dell'aiuto dei Tecnos, in particolare il n. 29.
Ma niente da fare non riesco proprio a capire il metodo per affrontare i problemi che mi si chiedono.
Vi metto all'attenzione un esercizio richiesto dal compito d'esame:
[8](n=1 a +inf) ((n^3+2)/(2n^3+1))^(3n-1)
vi chiedo se mi potete aiutare a trovare il metodo giusto per affrontare questo tipo di problema, magari aiutantomi a capire se esistono dei procedimenti (tipo la funzione) per arrivare al risultato.
Spero di non chiedere troppo, grazie anticipatamente.
Ma niente da fare non riesco proprio a capire il metodo per affrontare i problemi che mi si chiedono.
Vi metto all'attenzione un esercizio richiesto dal compito d'esame:
[8](n=1 a +inf) ((n^3+2)/(2n^3+1))^(3n-1)
vi chiedo se mi potete aiutare a trovare il metodo giusto per affrontare questo tipo di problema, magari aiutantomi a capire se esistono dei procedimenti (tipo la funzione) per arrivare al risultato.
Spero di non chiedere troppo, grazie anticipatamente.
Risposte
La serie che hai postato converge per il criterio della radice; infatti se lo applichi trovi un limite strettamente minore di 1. E' il tipico criterio da usare quando hai termini generali di forma esponenziale.
Luca.
Luca.
Devi studiarti prima di tutto i vari criteri da poter utilizzare, ad esempio, della radice, asintotico, del rapporto, se è una serie a segni alterni e con certe caratteristiche allora vedi quello di leibniz.