STUDIO DI FUZIONI ASSURDE!!!!!

vampire2006-votailprof
Qualcuno mi sa indicare come si studia una funzione che sia costituita nel seguente modo:


___
\
f(x)=/__ (log(x+2)/(3x^2+x))^n

Risposte
megasgà
cosa vuol dire questo simbolo?/__

vampire2006-votailprof
f(x) è uguale alla serie per n=1 a +inf di una funzione di x elevata ad n


quello strano simbolo doveva riprodurre il simbolo di sommatoria

fireball1
Così va meglio:

      ___   
      \ 
f(x)= /__  (log(x+2)/(3x^2+x))^n



Dovevi racchiudere tra [*code] e [*/code]
(ovviamente senza gli asterischi) l'espressione
della f(x) per poterla visualizzare correttamente.

vampire2006-votailprof
ok...ma come si studia?

fireball1
Se ti può essere utile, con Derive
sono riuscito a disegnare il grafico.


vampire2006-votailprof
Ti ringrazio del tuo contributo,ma analiticamente come devo procedere(dominio,asintoti,concavità,ecc)?
Nello scritto di Analisi uno esce sempre una funzione di questo tipo.

Sk_Anonymous
Per riprodurre il simbolo di sommatoria
si puo' scrivere la parola sum
preceduta dal simbolo & e seguita
dal ;

karl

vampire2006-votailprof
grazie karl

fireball1
Analiticamente non è affatto facile.
Neanche Derive riesce a fornirmi un risultato valido.

vampire2006-votailprof
lo immaginavo...cmq spero che qualcuno mi sappia dare un mano perchè non ho la più pallida idea di come si studia una funzione di questo tipo e purtroppo per me a breve devo fare lo scritto...

enigma2602
Ho dato analisi 1 da poco...non so se il mio contributo possa esserti utile...
In ogni caso questo tipo di funzioni non sono difficili come sembrano...come prima cosa devi considerare la ragione della serie(che in questo caso è log(x+2)/3x^2+x)).Vedi per quali valori la serie è convergente, divergente e oscillante...Inoltre bisogna il segno della ragione della seria. Infine lo studio di questa funzione dovrebbe ridursi allo studio della somma della serie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.