Aiutoooooooooooo
Siano f,g due funzioni derivabili su un intervallo I con f>0. La derivata prima della funzione
h(x)=[f(x)]^(g(x)-f(x))^2 ¨¨?
Ho bisogno di sapere i vari passaggi e il metodo utilizzato.Scusate ma sono una vera frana in matematica, anche se penso di aver proposto una traccia molto chiara.
Sia f:R¡úR continua e derivabile tranne che in un punto c dove per¨° esistono finiti ma diversi limiti
lim f `(x), lim f (x). Allora relativamente al grafico di f possiamo dire che in¡±c¡± c¡¯¨¨:
x¡úc+ x¡úc-
a)una cuspide
b)c¡¯¨¨ tangente
C)non c¡¯¨¨ tangente
d)c¡¯¨¨ un flesso a tangente verticale
e)nessuna di queste risposte ¨¨ corretta
Mi rendo conto di proporre degli esercizi assurdi ma gioved¨¬ ho l¡¯esame di mate e non so proprio come ragionare di fronte a simili problemi, quindi oltre alla risposta avrei bisogno di suggerimenti molto chiari e approfonditi.
L¡¯equazione della retta tangente al grafico della f(x)=x 2 [¡Ìlnx]1/7 nel punto x=e risulta?
(La funzione di cui sopra ¨¨ x al quadrato per la radice settima del lnx.)
La risposta ¨¨ y= (15/7)ex-(8/7)e2.
Come si fa?
Come si calcolano i punti di minimo e di massimo relativo di questa funzione f(x)=(3-x)3-x.
Spero che qualcuno sia in grado di aiutarmi, domani proporr¨° degli integrali anche se prima voglio studiarli un po¡¯.
Vi ringrazio gia da ora.
Buon lavoro.
h(x)=[f(x)]^(g(x)-f(x))^2 ¨¨?
Ho bisogno di sapere i vari passaggi e il metodo utilizzato.Scusate ma sono una vera frana in matematica, anche se penso di aver proposto una traccia molto chiara.
Sia f:R¡úR continua e derivabile tranne che in un punto c dove per¨° esistono finiti ma diversi limiti
lim f `(x), lim f (x). Allora relativamente al grafico di f possiamo dire che in¡±c¡± c¡¯¨¨:
x¡úc+ x¡úc-
a)una cuspide
b)c¡¯¨¨ tangente
C)non c¡¯¨¨ tangente
d)c¡¯¨¨ un flesso a tangente verticale
e)nessuna di queste risposte ¨¨ corretta
Mi rendo conto di proporre degli esercizi assurdi ma gioved¨¬ ho l¡¯esame di mate e non so proprio come ragionare di fronte a simili problemi, quindi oltre alla risposta avrei bisogno di suggerimenti molto chiari e approfonditi.
L¡¯equazione della retta tangente al grafico della f(x)=x 2 [¡Ìlnx]1/7 nel punto x=e risulta?
(La funzione di cui sopra ¨¨ x al quadrato per la radice settima del lnx.)
La risposta ¨¨ y= (15/7)ex-(8/7)e2.
Come si fa?
Come si calcolano i punti di minimo e di massimo relativo di questa funzione f(x)=(3-x)3-x.
Spero che qualcuno sia in grado di aiutarmi, domani proporr¨° degli integrali anche se prima voglio studiarli un po¡¯.
Vi ringrazio gia da ora.
Buon lavoro.
Risposte
Di quello che hai scritto si capisce ben poco.
quote:
Originally posted by nuccia
Come si calcolano i punti di minimo e di massimo relativo di questa funzione f(x)=(3-x)3-x.
Non puoi chiedere delle banalità. Questo denota che non hai mai aperto libro. Risponderti sarebbe inutile e dannoso.
quote:
domani proporrò degli integrali anche se prima voglio studiarli un po'.
Ecco brava. Studia prima.
quote:
Buon lavoro.
Buon lavoro a te.
Ottima risposta, Pachito.
Sicuramente il fatto di rivolgersi a qualcuno per chiedere aiuto significa che delle difficoltà ci sono e quindi sono alquanto superflui i vostri commenti. Mi meraviglio di questa cattiveria innata che c’è nelle persone convinte e prepotenti. Nessuno ha chiesto giudizi sulle mie non competenze e quindi questi casi sono per persone in grado di risolvere i quesiti di cui sopra e non per persone che è meglio non incontrare mai nella vita. Questo denota comunque il livello di serietà di questo forum quindi se c’è un responsabile spero proprio che intervenga………e che mi dia spiegazioni sull’accaduto. Grazie
Intervengo in tua parziale difesa. Concordo solo su un'osservazione: che non si capisce molto della simbologia che hai usato. Per il resto, credo che noi siamo qui a rispondere anche alle banalita'; cio' che puo' sembrare ovvio per qualcuno, lo e' meno per altri.
Ora, credo che tu conosca come si calcolino, almeno in via teorica, i punti di massimo e minimo per una funzione. Quindi forse sara' piu' istruttivo per te che inoltri una tua soluzione, il ragionamento da te fatto, affinche' ti diciamo se e dove sbagli, o cosa manca.
Luca77
http://www.llussardi.it
Ora, credo che tu conosca come si calcolino, almeno in via teorica, i punti di massimo e minimo per una funzione. Quindi forse sara' piu' istruttivo per te che inoltri una tua soluzione, il ragionamento da te fatto, affinche' ti diciamo se e dove sbagli, o cosa manca.
Luca77
http://www.llussardi.it