Problema di Fisica I
So che questo esercizio risulterà banale però...ILLUMINATEMI!
"Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55km/h e per il tempo restante a 90 km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55km/h e il resto a 90km/h.
Qual'è la vostra velocità scalare media"
a)All'andata.
b)Al ritorno.
c)Per l'intero percorso.
d)Qual'è la vostra velocità vettoriale media complessiva?
Grazie in anticipo.
"Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55km/h e per il tempo restante a 90 km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55km/h e il resto a 90km/h.
Qual'è la vostra velocità scalare media"
a)All'andata.
b)Al ritorno.
c)Per l'intero percorso.
d)Qual'è la vostra velocità vettoriale media complessiva?
Grazie in anticipo.
Risposte
Il tempo per percorrere metà tragitto alla velocità di 55km/h è:
t=(S/2)/55 h/km=S/110 h/km
Alla velocità di 90km/h invece:
t(1)=S/180 h/km
Quindi la velocità media in andata e in ritorno è
V=S/S(1/180+1/110)km/h=1/(1/180+1/110) km/h=68,27km/h
Poi questa è anche la velocità per tutto il tragitto
t=(S/2)/55 h/km=S/110 h/km
Alla velocità di 90km/h invece:
t(1)=S/180 h/km
Quindi la velocità media in andata e in ritorno è
V=S/S(1/180+1/110)km/h=1/(1/180+1/110) km/h=68,27km/h
Poi questa è anche la velocità per tutto il tragitto
Il problema non è banale come sembra!
Chiamiamo d la distanza TO-MN, con V1 e V2 le due velocità, con T1 il tempo di andata e T2 il tempo di ritorno.
a)Si ha d = V1*(T1/2) + V2*(T1/2) = [(V1 + V2)/2]*T1
Dalla formula Vm1 = d/T1 si ottiene:
Vm1 = (V1 + V2)/2 = 72,5 km/h.
b)Essendo T2 = d/(2V1) + d/(2V2) = d(V1 + V2)/(2V1V2), si ha:
Vm2 = d/T2 = 2V1V2/(V1 + V2) = 68,27 km/h.
c)Questo caso corrisponde al caso b dove al posto di V1 e V2 abbiamo Vm1 e Vm2.
La formula è perciò:
VM = 2Vm1Vm2/(Vm1 + Vm2) = 70,32 km/h.
d)Tornando al punto di partenza il vettore spostamento è nullo quindi la velocità vettoriale è 0.
Chiamiamo d la distanza TO-MN, con V1 e V2 le due velocità, con T1 il tempo di andata e T2 il tempo di ritorno.
a)Si ha d = V1*(T1/2) + V2*(T1/2) = [(V1 + V2)/2]*T1
Dalla formula Vm1 = d/T1 si ottiene:
Vm1 = (V1 + V2)/2 = 72,5 km/h.
b)Essendo T2 = d/(2V1) + d/(2V2) = d(V1 + V2)/(2V1V2), si ha:
Vm2 = d/T2 = 2V1V2/(V1 + V2) = 68,27 km/h.
c)Questo caso corrisponde al caso b dove al posto di V1 e V2 abbiamo Vm1 e Vm2.
La formula è perciò:
VM = 2Vm1Vm2/(Vm1 + Vm2) = 70,32 km/h.
d)Tornando al punto di partenza il vettore spostamento è nullo quindi la velocità vettoriale è 0.
Ragazzi vi ringrazio!:-)
Mi consigliate di appuntarmi tutto il procedimento di ogni problema che risolvo in un quaderno apposito? In questo modo quando mi accingo a dare l'esame di Fisica I posso andare a rivedere certi "trucchetti"
particolari per la risoluzione di alcuni problemi che magari possono ricapitare nei quesiti di esame.
Fatemi sapere.
Alla prossima!
Mi consigliate di appuntarmi tutto il procedimento di ogni problema che risolvo in un quaderno apposito? In questo modo quando mi accingo a dare l'esame di Fisica I posso andare a rivedere certi "trucchetti"
particolari per la risoluzione di alcuni problemi che magari possono ricapitare nei quesiti di esame.
Fatemi sapere.
Alla prossima!
Beh,può aiutare a ricordare...Soprattutto gli esercizi
Nn lo facevo così difficile questo problema [:D]
Nn lo facevo così difficile questo problema [:D]