Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
avrei un problemino con un esercizio di fisica...
La posizione di una particella che si muove lungo l'asse delle x è data in cm dalla relazione x = 9.75 + 1.5t^3, con t in secondi. Considerando l'intervallo fra t = 2 s e t = 3 s calcolare:
1) la velocità media (e questa è 28.5 cm/s).
2) la velocità istantanea per t = 2 s e per t = 3 s.
Se nn erro la velocità istantanea la ottengo lavorando su un limite, con t che tende a zero, ma proprio perche nn sn sicuro se qualcuno ...

In questi giorni ho scritto un programma che simula il comportamento di tre masse vincolate tra loro da forze di tipo elastico. Se volete scaricarlo potete farlo in http://digilander.libero.it/hendrix33/
Aspetto i vostri mai banali giudizi
Ciao!

Un sismografo registra un evento sismico dando le seguenti informazioni: T=6.25s, lungh. d'onda=25km; I=4.77*10^-4 W/m², v=4000 m/s, ampiezza=9.7*10^-6m/s, densità= 2500Kg/m³. L'onda sismica è sferica, il terremoto è durato 1 minuto, l'energia complessivamente rilasciata è 36*10^9J, stima la profondità a cui si trova l'ipocentro.
[320 m]

ciao a tutti ragazzi, sono uno studente di roma, domani ho l ultimo test di fisica "medica"; c è qualche buonisssssimo/a raga disposta/o a ad aiutarmi? dovrebbe essere un test sulla diffusione,sulle propr dei solidi,sull osmosi e sui fluidi!!! se qualcuno di voi se ne intende, vi prego di mandarmi un mess privato cosi ci scambiamo il numero di cel, e domani vi mando un sms per sapere alcune domande...che saranno al massimo 5 , non di piu...!!! se c è qualcuno disposto ve ne sarei ...

buonasera a tutti...
lunedì ho l'orale di matematica e volevo sapere se qualcuno poteva definirmi lo sviluppo di taylor e farmi la dimostrazione del teorema della media integrale...
grazie mille...rispondetemi please!!

Ciao a tutti,
sto preparando un esame di algebra superiore e si enuncia il seguente teorema:
se A è un anello integro e finito è un campo. Cioè (x+y)^n=(x^n)+(y^n)
Dice la dimostrazione è banale ( ) poiche l'applicazione x ---- > x^n è l'isomorfismo di Frobenius.
Qualcuno saprebbe spiegarmi?
Ho cercato su tutti i libri di algebra che ho, su internet ma non capisco cosa c'entri il fatto che la mappa è l'isomorfismo di Frobenius con la proprietà dell'anello di essere chiuso.
Grazie

Abbiamo 2 matrici parametriche, una, la matrice dei coefficenti la chiameremo A, l'altra, la matrice completa ( coefficenti e termini noti) B.
1 3 5 1 3 5 7
A=k 2 -1 B=k 2 -1 m
9 4 7 9 4 7 2
Il problema dice di trovare i valori di k ed m affinchè i valori siano compatibili, e fin qui è facile, poi, dice di trovere il codominio della funzione rango per cui: f(k;m)=rango di B.
Ora, indipendentemente dalle soluzioni, qualcuno ...

Siano W_1 il sottospazio di R^3 generato dei vettori:
u_1 = (1,1,-1)
u_2 = (2,-1,1)
e w_2 il sottospazio di R^3 generato dai vettori:
v_1 = (1,2,-1)
v_2 = (-1,-1,2)
Trovare dim(w_1 intersecato w_2) ed una sua base.
Per trovare la dim(w_1 intersecato w_2) ho prima trovato la dimW_1 e poi quella di dimW_2
Poi ho usato il teorema della dimensione:
facendo una riduzione a gradini sulla matrice
1 1 -1
2 -1 1
trovo che la dimW_1 = 2
1 1 -1
0 -3 3
infatti ho ...

Data la matrice
$0 1$
$0 2 $ = A
I) determinare una base per il sottospazio W di R^2,2 generato da A, A^t (trasposta di A) , A + A^t
II) dimostrare che il sottoinsieme U :
$a b$
$0 2b$ tale che a,b variano in R
è un sottospazio di R^2,2 e determinarna una base.
III)Determinare poi una base dei sottospazi W + U e W intersecato U
Come si procede?
Grazie mille ciao

Sto incontrantoparecchi problemi nel calcolare la somma di questa serie
$\sum_{n=2}^{+\infty}(2n^2)/((n+1)!)$
La soluzione è $2e -3$ ma non ho trovato il modo di risolvere tare esercizio. Molto probabilmente mi manca qualche serie notevole che non conosco.
$\sum_{n=2}^{+\infty} (2n^2)/(n(n+1)(n-1)!) $
$\sum_{n=2}^{+\infty} (2n)/((n+1)(n-1)!) $
Si lo so che è molto poco e scritto anche in maniera confusa, ma ho iniziato a studiare questo argomento soltanto oggi, abbiate pietà

ciao ragazzi dovrei risolvere questo integrale:
$int_dx/(1+e^2x)$

Ciao a tutti.
Provare che $f : M_2(R) rarr M_2(R) / f(A) = A - A^t$ (trasposta)
1) è lineare
2) trovare Ker f e Im f
3) Ker f + Im f sono sommandi diretti?
Ora, per il primo e secondo punto non ci sono problemi.
è solo il terzo punto che non riesco a capire. So che per essere sommandi diretti la loro intersezione deve essere nulla.
Ora posso sempre scirvere la mia matrice A come la somma di una matrice simmetrica ed una antisimmetrica. Però non riesco a capire perchè l'intersezione viene ...

Ciao a tutti, volevo proporre il seguente esercizio:
Qual è il valore dell'integrale della funzione $f(x,y) = e^(-x+1)y^2$ sull'insieme ${(x,y) : 0<=x<=1 , 0<=y<=2}$?

salve a tutti un mio amico che si sta preparando per l'esame di analisi mi ha sottoposto questa serie per la quale bisogna determinare il carattere :
somme[(1/logN)-(1/log(1+N))]
il meglio che sono riuscito a fare è aggeggiarla un po con qualche limite notevole ma non ne esco fuori.credo bisogna usare il confronto ma non so prprio con cosa confrontarla..secondo voi?

Innazitutto ringrazio chi ieri mi ha supportato per l'esercizio sulle equazioni in $CC$ oggi stavo vedendo questo tipo di esercizi, che non riesco a capire molto bene.
Si tratta di calcolare l'area di un poligono tale che ${ z in CC : z^4 = 2sqrt(10) (3 - i) }$
Per prima cosa so che il poligono in questione è un quadrilatero, ed i vertici sono le radici quarte di $z$
Allora provo a calcolare le radici quarte:
$ z = 2sqrt(10) (3 - i) = 6sqrt(10) - 2sqrt(10) i$
ora raccolco la radice
$ (sqrt(10)(6 - 2i))^(1/4) $
hmm ...

Qualcuno ha avuto a che fare con il worm in oggetto e, nel caso,
è riuscito a toglierlo? Ci sto un perdendo un po' troppo tempo.
La macchina ha WME come sistema operativo.
Grazie !
Antonio.

con log x indico il logaritmo in base a di x.
per quali valori di a risulta
log x < x qualunque sia x >0 ?

salve, voi come lo svolgereste questo integrale improprio FRA 1 E +INFINITO? è convergente? come converge all'infinito? il problema è che non riesco a calcolare l'ordine per via della presenza del logaritmo...
la funzione è:
LN(x^2 + 2)/[x^(1/2)·ARCTAN(x)] integrata fra 1 e +infinito
GRAZIE A TUTTI
LEO

Sapete per caso come si fa un programma in VB6 che crea un collegamento al desktop di un file scelto?
Bisogna usare filesystem object?
Grazie!
sappiamo che g(accelerazione di gravità) sta sempre per +9,81 m/s^2, mai per -9,81m/s^2.
perchè se scelgo un sistema di coordinate con verso positivo in alto, l'accelerazione nella caduta libera è a= - g? e se il verso positivo è in basso a= g?
ciao e grazie