Controlli Automatici

Marco241
Salve!

Sto preparando l'esame di controlli automatici ma ho incontrato difficoltà nel reperire materiale adeguato.

Sapreste consigliarmi dei libri italiani o inglesi dove sono spiegati veramente bene i diagrammi di Nyquist?


Grazie!

Risposte
Marvin1
"Fondamenti di Controlli Automatici"
della Mc Graw Hill
se non sbaglio tra gli autori c'è anche Paolo Bolzern,il mio prof..un grande!!;)

MCM

Marco241
Per gli esercizi cosa mi consigli?

Marvin1
Mah,io ho acquistato
"Elementi di Automatica : Esercizi"
di P. Bolzern, Schiavelli
Ed. Ambrosiana
anche se a dire il vero l'ho usato ben poco
per gli esercizi facevo quelli che il mio prof postava sul suo sito (molti anche risolti)
Poi dipende a che livello stai studiando automatica,io che faccio Gestionale il mio programma non va molto in profondità (peccato,a me è piaciuto tantissimo come corso),io sono arrivato all'analisi delle prestazioni di sistemi retroazionati.
dopo vedo se riesco a caricare sulla mia pagina personale un paio di esercizi per darti un'idea,se ti interessano poi posso vedere di passarti tutto.
ad ogni modo se già vai sulla mia pagina personale c'è un doc con le slide sul plot dei diagrammi di bode.

puoi raggiungerlo a :

http://www.esnips.com/web/marvin

fammi sapere

MCM

Marco241
gli esercizi sono svolti e con soluzione?

Marvin1
nel libro o eserciziario?

MCM

Marco241
Introduzione al progetto. Concetto di controllo automatico. Esempi di sistemi di controllo. Le principali azioni di controllo e le loro caratteristiche. Proprietà dei sistemi a controreazione: la sensibilità alla variazione dei parametri e l'effetto dei disturbi, la fedeltà di risposta, la stabilità. I componenti di un sistema di controllo.

La stabilità dei sistemi a controreazione. Il criterio di Nyquist. La robustezza ed i margini di fase e di guadagno.

La sintesi in frequenza Il problema dell'asservimanto proporzionale. La scomposizione del progetto: precisione, compensazione del disturbo, stabilità, velocità di risposta. Il progetto per tentativi del controllore. La sensibilità alle variazioni dei parametri.

Complemeti alla sintesi in frequenza Le principali azioni di controllo ed i regolatori standard. Cenni sul luogo delle radici. La sintesi diretta, la compensazione in avanti del disturbo e la valurazione delle prestazioni.

Le proprietà strutturali Raggiungibilità; caratterizzazione e proprietà dello insieme degli stati raggiungibili. Inosservabilità; caratterizzazione e proprietà dell'insieme degli stati inosservabili. Scomposizione rispetto alla raggiungibilità/osservabilità. La scomposizione di Kalman.

L’assegnazione degli autovalori Il problema dell’assegnazione degli autovalori mediante reazione dallo stato. Il problema della ricostruzione dello stato; l'osservatore. L'’assegnazione degli autovalori mediante reazione dall’uscita.

Marco241
Gli esercizi sono svolti e con soluzione?

Marvin1
Nell'eserciziario per forza che c'è la soluzione!
Nel libro di testo ci sono esempi commentati come di regola per ogni libro.

Cmq il programma assomiglia molto al mio,tranne la parte sulle proprietà della Raggiungibilità.

MCM

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.