Problema sul secondo principio.

maspina
so che di solito siete abituati a trattare argomenti ben più complessi e che io vi sembrerò un pò ritardata ma a me proprio non riesce!per chi avesse l'amaldi si tratta dell'es numero 3 a pag 394 della Meccanica.
proverò a dedicargli ancora un paio d'ore poi mollo..mi affido a voi!

carlo e filippo eseguono il seguente esperimento.carlo si trova in cima ad una roccia e lascia cadere verticalmente un sasso del peso di 52g.filippo registra il tempo di volo del sasso che è di 1,5s,inoltre la profondità del suolo del sasso quando si conficca al suolo è di 0,70cm.
calcolare l'altezza della roccia.
io sono arrivata a scrivere h=0,5a(1,5)^2 ma poichè non mi è dato di sapere che a=9,81m/s^2 non so come procedere!

Risposte
Fioravante Patrone1
io sono peggio di te di fisica, di sicuro
comunque...
rispondendo al post nell'altra sezione, giovanni87x già ti aveva detto che puoi assumere come $a$ la solita, $9.8$ metri al secondo quadrato

al più, nella soluzione ci puoi mettere che stai supponendo che carlo e filippo siano sulla Terra

quello che mi piace di questo esercizio è che dà (come si dovrebbe!!! come avviene nella realtà) info che non servono a niente:
- i 70 cm di conficcamento (d'altronde, che ci faresti? E' suolo roccioso, duro, molle, "sabbie mobili"? e come è fatto il sasso? e in che modo viene lanciato? se è piatto, dipende se lo si lascia cadere "di costa" o "di piatto"...)
- la massa del sasso (carino dire che "pesa" 52 g. Credevo che i grammi su un libro di fisica fossero una misora della massa)

...148
Fioravante è il solito analizzatore, penso che negli esercizi di fisica ci siano impliciti dei presupposti irrealstici esempio perfetta sfericità del sasso, assenza di attrito ecc.
Verranno in tuo aiuto i fisici veri anche se il testo sembra anche a me ambiguo.

MaMo2
Ho il sospetto (e il titolo del topic lo conferma) che il problema riguardi il secondo principio della dinamica.
Perciò si deve tenere in considerazione anche il tempo impiegato dal sasso per penetrare nel terreno (supponendo la deccelerazione costante).

maspina
no no calmi calmi gli 0,7 cm di buco mi servono per la domanda successiva del problema che mi chiede di calcolare la forza medi che frena il sasso una volta raggiunto il suolo.ma questo mi riesce,qiello che non mi riesce è trovare g;nell'es precedente ero riuscita a ricavarla ma avevo sia la velocità iniziale che quella finale,qui invece mi manca roba!o almeno,io non sono capace!

maspina
ah scusa ho riletto ora il libro lui non dice che il sasso "pesa"sono stata io a dirlo facendo il riassunto del testo (che perla di una scampagnata in montagna...).so che sono due cose diverse,cmq avevo scritto grammi non newton!e cmq si sono imperdonabile,però devi capire che ero di ritorno da una serata massacrante trascorsa con la mia cagna!sono desolata... :( :oops:

Conte_De_Saint_venant
Potrei gentilmente postare integralmente il testo del problema?

mircoFN1
Scusate, ma non vorrei farla più semplice del dovuto.
Tuttavia a me sembra che l'esercizio sia un problema elementare di cinematica sul moto dei gravi che per come è stato presentato, abbiamo frainteso.
Trascurando la resistenza dell'aria (d'altra parte non ci sono dati per tenerne conto in modo preciso) e assumendo di essere nei pressi della superfice terreste (anche questo mi sembra verosimile), si tratta di un moto uniformemente accelerato con accelerazione pari a $a=g=9.81 m/s^2$.
Penso che il libro dia per scontato il fatto che per tutti i gravi in tali condizioni il valore di $a$ sia noto!

ciao

PS per maspina: chiarisci sempre il contesto dei problemi.....

Conte_De_Saint_venant
forse è vero.....se testasse completamente il problema con tutte le domande si capirebbe meglio....forse dalla seconda domanda si può ricavare qualche valore....anche se è strano....

maspina
ok gente vo scrivo il testo:
carlo e filippo eseguono il seguente esperimento durante una scampagnata in montagna.carlo si trova in alto,sopra una roccia sporgente e filippo si trova in basso ai piedi della roccia.carlo lascia cadere verticalmente un sasso.filippo rileva il tempo di volo del sasso che è pari ad 1,5s,la profondità del foro prodotto dal sasso quando si conficca al suolo è di 0,07cm.tornati a casa i due misurano la massa del sasso che risulta 52 grammi.
quanto in alto si trova la roccia rispetto al suolo?
Qual'è la forza media che frena il sasso una volta raggiunto il suolo?(domanda a cui ho già risp dando per scontato 9,8...)
io non credo che si debba dare per scontato il valore di g a questo punto del libro poichè il problema di g e della forza di gravità (che fin'ora l'autore ha chiamato forza-peso)viene affrontato nel capitolo successivo.

Fioravante Patrone1
a me sembra un semplice problema appunto sul secondo principio

- per $g$. Certo che la puoi dare per nota! Il cap. successivo perlerà della gravitazione universale, mi sa. Ma che $g$ (sulla Terra, a livello circa del suolo) abbia il valore che tutti sappiamo, per l'appunto lo sappiamo tutti

- per il "conficcamento", sempre il secondo principio. Se ho un moto uniformemente accelerato (con $a$ negativa, quindi decelerato...) lo spazio percorso prima di fermarsi, data una certa velocità iniziale, dipende solo da $a$ (la "decelerazione"). Tu hai lo spazio percorso (i cm di "conficcamento) e la "velocità iniziale" (mi riferisco alla velocità che ha il sasso all'inizio della fase di decelerazione, e quindi la velocità con cui raggiunge il suolo, cosa che ti puoi calcolare benissimo con i dati che hai), quindi ti puoi calcolare $a$. Da qui alla forza media il passo è breve


@Davide11
mi hai frainteso. Non volevo parlare delle "solite" assunzioni implicite che si fanno, in brutto didattichese, negli esercizi.
La mia osservazione andava in direzione opposta.
Quando ho un problema vero, non c'è la mamma (il libro, il prof) che mi dice quali sono i dati essenziali. Sta a me cercare di capire quali sono. E, magari, di dati ne ho tanti per cui alla fine qualcuno non lo userò.
Allora, a me piaceva il testo dell'esercizio come scritto da maspina proprio per questo motivo e quindi apprezzavo il libro. Poi invece era solo maspina che aveva "ritagliato" il problema. Quindi ritiro gli apprezzamenti favorevoli :-D

@cagna di maspina
saluti dal mio cane

gigilatrottola2
Un corpo che cade dall'aria impiega t = sqrt(2h / g) per cadere, senza resistenza dell'aria. Se la rigiri rispetto ad h trovi l'altezza a cui si trovava il corpo.

maspina
ok grazie a tutti,il mio unico problema in questo es era g,il resto (per fortuna!) l'avevo risolto da sola infatti la soluzioni mi tornano.ho controllato il libro al capitolo precedente dice di sfuggita come si calcola la forza peso ma era un discorso tra tanti a cui di solito noi studenti non diamo importanza e secondo me nemmeno la'utore voleva che gliela dessimo,in questo esercizio o il sigor amaldi si è scordato un dato oppure voleva che dessimo per implicito il 9,8 anche perchè nel capitolo succ non si parla della gravitazione universale bensì dei corpi in caduta libera e viene esposto tutto il discorsino siul 9,8 che a venezia pesi più che a cortina ecc ecc...
grazie a tutti e scusate se vi ho rotto co 'sto coso,voi siete abituati a roba più cervellotica!
ps.la mia canina ringrazia e ricambia,però adesso dovrei sistemare la gatta,c'è nessuno che ha un romeo da presentarle?!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.