Scritture scientifiche con word

quinto2
Ciao ragazzi,
come fare per scrivere limiti, integrali, derivate, ecc... con word ?
Mi sembra ci sia un modulo aggiuntivo da installare alla vers. standard, qualcuno saprebbe indicarmi come si chiama e dove trovarlo ? grazie, ciao.

Risposte
_Tipper
C'è il Microsoft Equation Editor, per installarlo hai bisogno del cd di Office.

enigmagame
Puoi utilizzare Equation Editor che è già in Word!

PS: Questo post dovrebbe essere nella sezione informatica.

_Tipper
Comunque, secondo me, il miglior modo per scrivere testi scientifici è usare il LaTeX.

Se devi scrivere poche formule va bene Word, ma se devi scrivere parecchie formule, o testi scientifici, meglio LaTeX.

enigmagame
"Tipper":
Comunque, secondo me, il miglior modo per scrivere testi scientifici è usare il LaTeX.

Se devi scrivere poche formule va bene Word, ma se devi scrivere parecchie formule, o testi scientifici, meglio LaTeX.


Pienamente daccordo...!!!!! :-D

carlo232
"Tipper":
Comunque, secondo me, il miglior modo per scrivere testi scientifici è usare il LaTeX.

Se devi scrivere poche formule va bene Word, ma se devi scrivere parecchie formule, o testi scientifici, meglio LaTeX.


Una via di mezzo sarebbe avere un programma tipo MathType, oltre ad avere una gamma di simboli decisamente maggiore di Equation Editor è personabilizzabile in base ai simboli più usati, le strutture, i paragrafi, le parentesi...

Da MathType si possono esportare le equazioni sotto forma di immagine (volendo anche latex ma non funziona molto bene) in un documento word, e poi per far le cose bene stamparlo su un pdf

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.