Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
la posizione di una massa che oscilla attaccata a una molla è data da
x=(18,3 cm)cos$[(2,35 s^-1)t]$
qual è la frequenza di questo moto?
a) 0,426 Hz
b) 1,34 Hz
c) 0,128 Hz
d) 0,374
allora voglio solo una conferma su come l'ho svolto
ho deto che la legge oraria del moto armonico è s=rcoswt
allora qui w=2*3,14 *f(frequenza)
2,35=6,28*f ...da cui f= 0,374 Hz
ciao e grazie

Devo calcolare la resistenza di un resistore sferico di raggio r.
Considero l'equazione di una circonferenza con il centro nell'origine degli assi coordinati e di raggio r, con l'ipotesi che sia $y>=0$ : $y=sqrt(r^2-x^2)$.
Applico la seconda legge di Ohm.
$R=rho*l/S$
In forma differenziale:
$dR=rho*dx/(pi*(r^2-x^2))$
Integro ambo i membri, da -r a r. (forse sbaglio qui).
E nel risultato mi viene, fra l'altro, $lg(0)$ che è evidentemente -infinito.
Dove sbaglio?
Vi ...

Cosa significa il sibolo stesso ordine di grandezza di?
Gli appunti che ho preso sono pessimi e sul libro non c è accenno a questo...
E poi altra domanda, per definizione di "o grande di" ho questo esempio che francamente non ho capito.
$x^2+x^3=O(x^2)$ per x->0
|x|

Ciao a tutti... vorrei proporvi un esercizio per confrontare il vostro metodo di risouzione con il mio:
1) Verificare che $V=[(a-2,b+1,a-b+c) in RR^3 | 3a+2b+c=1]$ è sottospazio di $RR^3$ e calcolarne la dimensione...
Ciao

C'è un limite determinato per esercizio sul mio libro d analisi d cui nn riesco a seguire un passaggio
mi serve solo una conferma su quel passaggio.
$lim_(x->+oo)(sin(4/x)/((3+x^2)^(1/2)-(x^2+1)^(1/2)))$
risoluzione(solo la parte in cui nn mi trovo): si noti che $y=4/x->0$ per $x->+oo$ e $siny/y->0$ per $y->0$ (ovvero: $siny=y(1+o(1))$ per $y->0$, quindi $sin(4/x)=(4/x)(1+o(1))$ per $x->+oo$
ecco, la parte in cui dicono che $siny/y->0$ per $y->0$ non ...

$f(x)=log(abs((1+x^2)/(1-x^2)))$
$f'(x)=(2*x*(1+x^2))/((1-x^2)*(abs((1+x^2)/(1-x^2)))^2)$
sono riuscito a calcolare la derivata prima ma non la derivata seconda, mi date qualche consiglio? o mi fate vedere come si fa?
ho fatto 2 pagine di calcoli ma il risultato non riesco a semplificarlo, in quanto dopo dovrei vederne la positività in quanto si tratta di uno studio di funzione
help

Qualcuno conosce la dimostrazione?

raga se qualcuno mi puo aiutare devo studiare questi esercizi entro il pomeriggio di domani
1)integrale di (x/radice terza di(x-1)in dx
2)integrale di cotg alla terza di x in dx
3)integrale di (x al quadrato/radice terza di (2x+1))in dx
4)integrale di dx/(x-radice quadrata di(x+2))
5)integrale di (x al quadrato/radice quarta di (x+1))in dx
6)integrale di dx/(x-3)*radice quadrata di (x+1)
7)integrale di x al quadrato/(radice quadrata(1-x al quadrato))in dx
vi ringrazio in anticipo a ...

più che altro è una curiosità ... per caso qualcuno sa se il sistema operativo MACINTOSH (non mi ricordo com'è scritto) funziona solo sulle macchine apple, o può essere installato su tutti i computer?
Qualcuno lo conosce?
Grazie e ciao a tutti!!!

Cia a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica. Qualcuno può aiutarmi? Allora il testo è: Un recipiente contiene $4*10^26$ molecole di gas perfetto alla temperatura di $10^5$ Pa e alla temperatura di 0°C. Quanto è grande il recipiente? Vi ringrazio in anticipo. Ciao.

ci sono due cariche positiva poste in (3,5) e (3,0), nell'origine c'è una carica positiva. Le catiche positive sono di +10^-5 C, mentre quella negativa di -10^-5 C . Devo trovare il modulo della forza risultante dalle cariche positive sulla negativa e le componenti cartesiane.
L'immagine seguente in pratica:
io l'ho risolto ma non mi vengono i risultati uguali, io l'ho svolto così:
-calcolo prima le forze che le cariche positive singolarmente esercitano sulla negativa:
...

dovrei risolvere questi limiti....
$lim_(x->0)((5-xe ^ (1/x))/x)$
$lim_(x->0)(logcos5x)/x^2$
$lim_(x->Pi/2)(Pi-x)tgx$
Grazie

ciao ragazzi aiutatemi che non capisco una cosa.
dato un piano x y
se ho una particella di massa m che cade parallelamente all'asse y (semiasse negativo)
a partire da una posizione di riposo x=p che dista dall'origine degli assi p.
Cosa mi rappresenta il momento torcente (o anched detto di una forza) che io trovo?(che mi risulta essere costante)
Non è un problema di trovare la sua espressione ma di concetto, fino ad ora avevo trattato
tale concetto applicato ad un corpo rigido ...

Esiste un modo per modificare (in qualsiasi modo) il registro di configurazione in Win XP senza i privilegi di amministratore?

Ho provato a risolvere questo esercizio:
purtroppo non ne ho la soluzione e non sono del tutto sicuro di aver fatto bene.
Iniziamo con la prima parte dell'esercizio: $f_n : [0,1] rarr [0,\infty)$.
Per il teorema di Egoroff abbiamo che $\exists E \subseteq [0,1]$ di misura piena su cui si ha:
$ \lim_{n \to \infty} \text{sup}_{t \in E} f_n(t) = 0 $
supponiamo allora per assurdo che:
$ \lim_{n \to \infty} \text{sup}_{t \in [0,1]} f_n(t) \ne 0 $
ovvero che esista una successione ${t_n}_{n\in NN} \subset [0,1]$ tale che:
$ \lim_{n \to \infty} f_n(t_n) = M > 0 $
visto che $\mu(E^C)=0$ per ogni ...

Ciao a tutti....
Il prof ci ha messo a disposizione degli esercizi di algebra lineare.... Ho pensato di svolgerli e di postare qui le mie soluzioni man mano che li faccio sperando nei vostri utilissimi consigli ed eventuali correzioni! Per favore corregetemi anche le improprietà di espressione o simbologia...
1) Dire se la permutazione $f= ((1,2,3,4,5),(5,4,3,2,1))in S_5$ è pari o dispari. E calcolare $f^(-1)$
Per stabilire se è pari o dispari conto il numero di inversioni per ciascun elemento ...

Se ho una funzione del tipo $f(x)= -x^2 -2x +1$ e devo trovare l'estremo superiore dela sua immagine
nonche la sua illimitatezza inferiore come procedo SENZA utilizzare la definizione di limite ma solo
quella di superiore ed inferiore di un insieme?
Se ho ad esempio $1/(-x^2 -2x +1) <= M$ passo ai reciproci e procedo tranquillamente
analizzando il discriminante della parabola
Nell'esempio iniziale quale "trucco" si puo utilizzare?
grazie in anticipo

Qualcuno mi aiuta a dimostrare che..
Siano {xn} e {yn} due successioni in uno spazio metrico (X,d) tale che xn-->x e yn-->y. Mostrare che d(xn,yn)-->d(x,y) (il segno --> significa converganza)
Grazie grazie grazie

Ciao a tutti. Ho volto un problema di fisica ma non mitrovo con il risultato solo per una questione di virgole. Allora il testo è: Determinare la pressione alla quale 2 moli di gas perfetto occupano un volume di 10L alla temperatura di 25°C. Io ho fatto: $P= (2*8,3143*29,15)/10$ A me viene 495,78 . In realta so che quel 10 deve essere convertito ma non so in che e come. Spero che mi possiate aiutare. Grazie & Ciao.

Preso uno spazio X qualunque e presa una metrica d(x,y) che vale 0 se x=y e vale 1 se x=/y (metrica discreta)
chi mi sa dire quali sono gli aperti, quali sono i chiusi e quali sono i compatti?
SALVATEMI ALTRIMENTI CI RESTO TUTTA LA NOTTE E DOMANI E DOPODOMANI E OLTRE...