Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Leggere gli elementi di un vettore di 10 elementi e visualizzarli in ordine inverso. Ho la soluzione ma praticamente come si ci arriva?
7
24 ott 2006, 17:37

freccia_nera
scusate.... ma sono ancora al problema di ieri...... sempre nella conversione da decimale a ottale di 7562 che ho provato a rifare anche io ma mi viene diverso e non capisco perchè..... dove sbaglio? Allora...... 7562 / 8 = 945 resto 2 945 / 8 =118 resto 1 118 / 8= 14 resto 7 (e dovrebbe essere 6, perchè? a me viene 14.75...quindi non è 7 il resto?) 14 / 8 = 1 resto 7 (e anke qui dovrebbe essere 6.....) 1 / 8 = 0 resto 1 quindi in ottale sarebbe 17712 (dovrebbe essere 16612) Cosa ho ...
5
24 ott 2006, 16:25

*missdreamer*12
Esistono due anelli A e B non isomorfi tali che Spec(A) e Spec(B) siano isomorfi? Dare un esempio non triviale di una proiezione p da A a A/Nil(A) dove Nil(A) diverso da (0) attraverso lo studio di Spec(p)=p*

x.francesco.x1
salve a tutti... grazie dell'aiuto anticipatamente... come si fa in derive 6 a far svolgere Passaggio per Passaggio le espressioni? grazie
3
24 ott 2006, 21:23

devi019
vi prego aiutatemi a risolvere questi esercizi!!!!! allora devo determinare x quali valori di A e B la funzione risulta continua e derivabile 1. f(x)= ax+b per x1 2. f(x) = ax-b per x2 3. f(x) = log1+x per -1
10
24 ott 2006, 11:53

hark
Mi è stato dato il seguente problema: Abbiamo a disposizione due misurini, uno da 80ml e uno da 60 ml, una fonte d'acqua, ed una pentola sufficientemente capiente. E' possibile, con questi strumenti, misurare esattamente 350 ml di acqua? Motivare la risposta. Cosa c'entra questo problema con la teoria dei numeri? Io ho iniziato dicendo che il MCD (80,60)=20, e che 20 nn divide 350, quindi nn posso misurare 350ml. Ma come lo spiego attraverso la teoria dei numeri? e sopratutto come lo ...

miuemia
ciao a tutti ho un dubbio: sia E un insieme di misura finita e misurabile ovviamente e sia $f in L^p(E)$ cosa posso dire di $f^-1$? in quali $L^p$ starà? oppure non si può dire nulla in generale? grazie a tutti
3
22 ott 2006, 11:19

Dust1
chi mi aiuta con questo? $lim_(x->0+)(((x*sin(2x))^[1/3]*(x^[1/2]-1))/(1+x-cos(3x)))$ e con questo: $lim_(x->+oo)((2^[ax]-1)/3^[x])$ con $a in RR$ grazie
8
23 ott 2006, 16:23

cmfg.argh
Potete aiutarmi con questo problema? Due sfere identiche conduttrici separate da una distanza fissa di 45cm da centro a centro hanno cariche differenti. Inizialmente le sfere si attraggono l'una l'altra con una forza di 0.095 N. Le sfere ora vengono collegate da un filo metallico conduttore. Dopo aver rimosso il filo, le sfere risultano caricate positivamente e si respingono l'un l'altra con una forza di 0.032N. Trova: cariche finali ed iniziali delle sfere. Grazie in anticipo. CMFG

Burra
Sono proprio agli inizi e ho un sacco di problemi...sto studiando la seguente funzione: $x^2*e^(-1/x)$ Qualcuno puo' aiutarmi con le derivate prima e seconda? Poi sto studiando anche una funzione del tipo: $|e^x-1|/x$ Come e' da interpretarsi il valore assoluto nel definire la funzione? con x tra -1 e 1?
4
24 ott 2006, 17:24

littlestar-votailprof
Ho letto su un libro di questa proprietà: Se due funzioni f e h coincidono in un intorno, allora f e h hanno lo stesso limite per x--->x[size=59]0[/size]. Ciò vale anche quando si tratta di $oo$? Per esempio: $f(x)=sqrt(x^2+2)$ $h(x)=sqrt(y)$ possiamo dire che coincidono in un intorno di $+oo$ per il carattere locale del limite (dato che in un intorno di + infinito esse sono entrambe infinitamente grandi) e quindi che il limite della prima per x che ...

matematicoestinto
Ciao Devo dimostrare se questa affermazione è vera o falsa: se $a^2<b^2 -> a<b$ Lo so che in generale il viceversa non è vero... ma la prof ha detto che per radice aritmetica si intende solo quella positiva... quindi mi sento spiazzato... potreate darmi un aiuto? Grazie

Mathdack
Carissime ancore di salvezza, ho un problema su un integrale definito, di cui non riesco a capire un passaggio fatto dal mio libro di testo. Potreste aiutarmi? Ecco i passaggi: $int_{v'}^{v''}frac(dv)((a-v)v) = -1/a[lnv-ln(a-v)]_{v'}^{v''}$ come fa a passare dal primo al secondo passaggio?
6
24 ott 2006, 09:32

Mortimer1
Una successione per definizione è una funzione è definita in $N$ a valori in $R$. Quindi i singoli elementi dell'insieme di definizione sono punti isolati. Permangono come valori isolati in $R$ cioè nell'immagine?
3
24 ott 2006, 14:11

Princeps1
Sono uno studente del liceo e vorrei avere un'infarinatura sui concetti base dell'economia, sapreste consigliarmi qualche libro cui affidarmi per diventare almeno un po' meno ignorante di quanto sia ora in tale ambito? Grazie.

Sk_Anonymous
è un dubbio stupido,ma meglio pensarci ora prima che le cose diverranno più complesse. ecco il programma fattoci scrivere dal professore ,utilizzando l'istruzione if, per realizzare una delle 4 operazioni fondamentali: { printf("Inserire il primo operando"); scanf(a); printf("Inserire il secondo operando"); scanf(b); printf("Quale operazione? (+,-,*,/)"); scanf(op); if (op == '+') risultato=a+b; else if (op == '-') ...
1
24 ott 2006, 10:28

freccia_nera
Per convertire un numero dalla base decimale alla base ottale e alla base esadecimale, eseguendo la divisione per 8 e per 16, cosa devo fare? Esempio: conversione del numero 7562 e del numero 1938 (base decimale)... devo convertirli in base ottale e in base esadecimale.... non ho capito il fatto del resto e del quoziente.... Grazie in anticipo..... ciao!!!
3
23 ott 2006, 15:57

engineerx11-votailprof
Salve ragazzi, stavo risolvendo questo esercizio di metodi matematici ma non so più come andare avanti. Gentilmente potreste darmi una mano? Grazie in anticipo!

littlestar-votailprof
Non riesco a verificare questo limite: $lim_(x->2)(x^2-3x)=-2$ Non riesco a capire dove sbaglio, potete farmi vedere il procedimento completo?

freccia_nera
Riguardo alle operazioni aritmetiche... ho capito il discorso del complemento a due... e anche il fatto che quando c'è 0 come bit di segno il numero è positivo, mentre con 1 è negativo..... ma non ho capito, nelle operazioni aritmetiche, ad esempio nella sottrazione tra: 111001 - 001010 -> devo passare a 111001 +110110 = 1101111 (=che scartando il riporto viene 101111). Inoltre, perchè questo numero 101011 corrisponde al numero decimale 43 (se il numero è senza segno), mentre con segno ...
1
23 ott 2006, 16:04