Matematica dicreta
Salve a tutti, volevo chiedere sequalcuno di voi sa consigliarmi un sito web riguardo a matematica discreta;
Ho ordinato il libro e lo sto aspettando, solo che per potermi portare avanti avrei bisogno di qualche supporto;
Grazie e confido in una vostra risposta
Ho ordinato il libro e lo sto aspettando, solo che per potermi portare avanti avrei bisogno di qualche supporto;
Grazie e confido in una vostra risposta
Risposte
Salve a tutti, oggi ho imiziato con l'universita, e per esercitazione la prof ci ha lasciato degli esercizi, ora, non ho ben capito questo esercizio...
Si determini P(A) con:
- A={0.1.2.3}
- A={a,1,{0}}
- A={0.{0},{0{0}}}
per favore, qualcuno mi può spiegare come devo operare e spiegarmi cosa si deve verificare?
grazie
Giovanni
Si determini P(A) con:
- A={0.1.2.3}
- A={a,1,{0}}
- A={0.{0},{0{0}}}
per favore, qualcuno mi può spiegare come devo operare e spiegarmi cosa si deve verificare?
grazie
Giovanni

Presumo tu non abbia ancora un libro...
Definizione:
Sia $S$ un insieme. L'insieme i cui oggetti sono i sottoinsiemi di $S$ si chiama "Insieme delle parti di $S$" e si denota col simbolo $P(S)$.
Esempio:
$A={1,3}$
$P(A)={\emptyset, A, {1},{3}}$
Definizione:
Sia $S$ un insieme. L'insieme i cui oggetti sono i sottoinsiemi di $S$ si chiama "Insieme delle parti di $S$" e si denota col simbolo $P(S)$.
Esempio:
$A={1,3}$
$P(A)={\emptyset, A, {1},{3}}$
Celine, ti vorrei ringraziare, per la risposta, perchè grazie al tuo aiuto ho capito cosa dovevo fare....grazie ancora per la disponibilità...ciao ciao
Io l'ho studiata matdis, ma questo: {0{0}} non l'ho mai visto... ci va la virgola o mi sono perso qualcosa
?
