Campo elettrico-potenziale
Ciao a tutti,
in classe abbiamo dimostrato come mettere in relazione potenziale e campo elettrico a seconda dei casi:
1) la direzione del campo elettrico coincide con quella dello spostamento della carica (mi muovo lungo una linea di forza):
A) con E costante
B) con E non costante.
2) non mi muovo lungo una linea di forza (direzione del campo elettrico non coincide con quella dello spostamento della carica)
A) con E costante
B) con E non costante.
Quale relazione si instaura tra campo elettrico e epotenziale nel caso 2.A???
Grazie in anticipo...
CMFG
in classe abbiamo dimostrato come mettere in relazione potenziale e campo elettrico a seconda dei casi:
1) la direzione del campo elettrico coincide con quella dello spostamento della carica (mi muovo lungo una linea di forza):
A) con E costante
B) con E non costante.
2) non mi muovo lungo una linea di forza (direzione del campo elettrico non coincide con quella dello spostamento della carica)
A) con E costante
B) con E non costante.
Quale relazione si instaura tra campo elettrico e epotenziale nel caso 2.A???
Grazie in anticipo...
CMFG
Risposte
non vorrei dire una cosa che forse nn c'entra molto con la tua risposta, ma visto che il potenziale elettrico è una grandezza intensiva, conta solo il punto iniziale e il punto finale, quindi nn importa se il tragitto che fa non segue le linee di forza del campo elettrico... quindi $DeltaV=DeltasE$ dove $Deltas$ è il vettore spostamento ed $E$ il vettore campo elettrico, è un prodotto scalare tra quelle due grandezze.
ps come faccio a mettere i simboli di vettore con math?
ps come faccio a mettere i simboli di vettore con math?
Boh non lo so.... Perchè alla fine io pensavo di poter dividere magari lo spostamento in infiniti intervalli $deltax$ in modo tale che avendo il campo elettrico non costante poi li moltiplicavo per il cos dell'angolo che si forma tra l'intersezione delle due direzioni.... Boh?! Non so proprio cosa fare.... Purtroppo sopsetto che domani avrò questo esercizio in verifica....
In generale si ha $V(P_2)-V(P_1)=-int_(P_1)^(P_2) vecE*vec(dl)$, dove nell'integrale c'è un prodotto scalare
Ok... Grazie.. Purtroppo non ho ancora fatto gli integrali ele derivate...
se la traiettoria riesci a trasformarla in una spezzata allora puoi mettere al posto dell'integrale una sommatoria