Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
non riesco a risolvere questo esercizio:
Un filo rettilineo infinito è percorso da corrente elettrica I=25A; complanare al filo è disposto il circuito triangolare C, il circuito è un triangolo rettangolo di cateti a e b, con il cateto a parallelo al filo e distane h(che quindi è la minima distanza del circiuto dal filo), il cateto b, invece, è ortogonale al filo (essendo il triangolo rettangolo). Il circuito è percorso da corrente Ic=50A; sapendo che il verso della corrente I è ...

$Ax=b$ la matrice $A$ applicata ad $x$ incognite fornisce $b$ soluzioni.
posso risolvere il sistema come somma di un prodotto scalare riga per colonna:
$x_1A_1+x_2A_2+...+x_nA_n=b$ dove $A_1,A_2,...,A_n$ sono le colonne della matrice $A$
ponendo $x_1=\alpha_1,x_2=\alpha_2,...,x_n=\alpha_n$ ho
$\alpha_1A_1+\alpha_2A_2+...+\alpha_nA_n=b$
Ne segue che la soluzione esiste se e solo se b appartiene all'insieme delle combinazioni lineari di $A_1,A_2,...,A_n$ cioè $b\inL{A_1,A_2,...,A_n}$
Infatti ...

Non riesco a capire come trovare la convergenza puntuale e uniforme nelle serie di funzioni..
qualcuno puo' aiutarmi?
grazie

Riguardo alla presenza del determinante della Jacobiana nella formula di cambiamento di variabili per gli integrali, ho trovato a pag. 435 del Bramanti/Pagani/Salsa la seguente giustificazione (di cui riproduco il grafico):
Da quel grafico viene dedotto che:
$dxdy = rhodrhod theta$
Qualcuno poterbbe giustificarmi tale uguaglianza e in particolare perchè quel arco in alto a destra viene indicato come $rhod theta$ ?
Grazie!

Posto un problema + semplice del precedente ma che non riesco a risolvere. forse non riesco ad interpretare bene i dati.
il problema è il seguente: Un cubo di plastica di densità pari all' 80% dell'acqua e lato 10 cm , galleggia su una bacinella d'acqua. Di quanto sporge la faccia superiore del cubo dalla superficie dell'acqua? Quanto vale la pressione sulla faccia inferiore del cubo, quanto su quella superiore?

Ciao!
Facendo esercizi mi sono trovato di fronte a questo:
non ho mai visto un esercizio così... qualcuno mi spiega come si risolve?
nn so proprio impostarlo...
grazie!!!

Prendete un qualsiasi prodotto hermitiano su uno spazio vettoriale (definito sul campo complesso) e la norma da esso indotta; vorrei dimostrare che è effettivamente una norma ma ho alcuni problemi nel provare la disuguaglianza triangolare, mi date una mano?

$sum_{n=0}^{oo} 2^n(x+1)^n$ (Ho il testo ma non il risultato)
Coverge a $- 1/(2x+1)$
per valori di x:
$-3/2<x<-1/2$
Confermate quanto mi è venuto?
Ho capito la dimostrazione della completezza, quello che non mi torna è il fatto che, essendo fatta con l'utilizzo di un'istanza ad hoc che usa solo due tuple, non ci sia perdita di generalità... cioè, come si dimostra che per ogni istanza che soddisfi le dipendenze funzionali, si possano ricavare i risultati ottenuti per la dimostrazione di completezza?
[invocazione]Barlettaa!!![/invocazione]

Ciao a tutti! Sarà la stanchezza o il panico da ultima ora prima dell'esame di analisi 1, ma da questa cosa non riesco a venirne fuori:
Determinare per quali valori di x ? R è convergente:
$sum {n=1}{+infty} 1/n (log |x+1/x-1|)^n
non vi propongo neanche il mio ragionamento finora perché tanto si è impantanato da ogni parte, ed è arrivato a un tale livello di confusione da far paura...
qualcuno riesce a darmi un'idea semplice di come procedere?

Sto provando a dimostrare il teorema in oggetto, ma purtroppo nessuno dei miei testi di analisi riporta la dimostrazione e non riesco a trovarla in rete
Così chiedo a voi un aiutino!
Date 2 successioni ${a_k}_(k in NN)$ e ${b_k}_(k in NN)$, con $a_k >= 0$ e $b_k > 0$, sia $lim_(k to +oo)a_k/b_k = l in RR oppure = +oo$
Se:
1) $l != +oo$ $sum_(k=1)^(+oo)b_k$ converge $=> sum_(k=1)^(+oo)a_k$ converge
2) $l != 0$ $sum_(k=1)^(+oo)b_k$ diverge $=> sum_(k=1)^(+oo)a_k$ diverge
Il punto 1) CREDO si possa ...

Scusate se sono sempre qua, ma martedi ho l'esame di metodi, è devo obbligatoriamente passarlo!
Volevo sapere se qualcuno gentilmente poteva confermarmi questa semplice trasformata di fourier
$f(x) = \{ (e^|x| " per " -1<x<1),( 0 " altrimenti" ):}$
Ecco il procedimento
$int_-1^0e^(-x)e^(-iwx)dx + int_0^1e^xe^(-iwx)dx$
$e^(-(1+iw)x)/(-(1+iw))$ tra -1 e 0
$e^((1-iw)x)/(1-iw)$ tra 0 e 1
quindi viene
$-(1)/(1+iw) + e^(1+iw)/(1+iw)$ tra -1 e 0
$e^(1-iw)/(1-iw)-1/(1-iw)$ tra 0 e 1
quindi
$(e^(1-i|w|)-1)/(1-i|w|)$
Grazie come sempre.

Perchè se una funzione f è continua in un intervallo chiuso e limitato allora essa è anche uniformemente continua?

Se ho da calcolare la trasformata di laplace di una funzione del tipo $(f(t)+c)^n$ come devo fare?
ad esempio $(t^2+1)^2$,oppure $(sent-cost)^2$ e così via.....
e $ccL{sen^nt}=?$

Salve a tutti come avrete intuito dal titolo del post non capisco niente di matematica, ma devo ugulmente dare matematica I e II alla facoltà di economia avrei bisogno che mi consigliaste una ottima calcolatrice grafica (il modello che fa più cose in assoluto) infatti io possiedo una sharp EL-9650 ma se metto un' espressione, ad esempio un esponenziale razionale del tipo p/q con base X (naturalmente inserito in una espressione più lunga) la calcolatrice mi da errore! Risolve l' espressione solo ...
Ciao!
Io studio al 2° anno di Matematica e mi piace un sacco l'Informatica. Questo semestre vorrei frequentare Laboratorio di metodi di programmazione; a inizio anno scrissi al prof. Zavattaro che mi disse che potevo benissimo frequentarlo, bastava avere una minima conoscenza del Java.
Tuttavia sospetto che mi abbia bellamente ingannata perchè ho notato solo ora per caso che il corso è integrativo del corso di Programmazione. A questo punto l'unico modo per sopravvivere mi sembra farsi una ...

Una palla che cade da un'altezza $h$ ha la proprietà di rimbalzare esattamente ad un'altezza $rh$ dove $0<r<1$. La palla cade inizialmente da un'altezza di $H$ metri.
a) Assumendo che la palla rimbalzi indefinitamente, calcolare la distanza che percorre;
b) calcolare il tempo totale di moto della palla;
c) supponendo che ogni volta che la palla tocca terra con velocità $v$, essa rimbalzi con velocità $-kv$, con ...

Ciao a tutti
Potete dirmi le condizioni necessarie, sufficienti e necessarie e sufficienti affinche f sia R-integrabile?
Ad esempio non ho capito bene se una funzione che presenta un infinità numerabile di punti di discontinuità in un intervallo chiuso sia r-integrabile in quell'intervallo
Grazie

ciao ragazzi sapreste dirmi perche la funzione rea parte da un punto particolare dell'asse dell'ordinante in cui si ha ricavi meno costosi?
grazie in anticipo dell'aiuto sempre efficenti!!!!

Vi propongo questo esercizio che abbiamo
fatto stamattina al ricevimento del prof.,
per chi ha voglia di farlo... A me è piaciuto molto.
Si rappresenti in forma parametrica la superficie
costituita dai segmenti congiungenti i punti
$(-1,t,0)$ e $(1,0,t)$, per $t in [-1,1]$. Si applichi
il Teorema del Dini nel punto $(0,0,0)$. Si scriva
la superficie come grafico di una funzione $z=g(x,y)$.
Si studi infine la positività dell'hessiano di ...