Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dave031
devo risolvere $int x sin(x^2)e^(2x^2)$ allora procedo in questo modo: pongo $y=x^2 -> x=sqrt(y)$ e perciò $dx=dy1/(2sqrt(y))$ dunque l'integrale diventa: $1/2int sin(y) e^(2y)$ e per parti arrivo a dire $=-e^(2y)cosy+2int siny e^(2y)$ $=-e^(2y)cosy+2(e^(2y)sin y -2 intsiny e^(2y)) = -e^(2y)cosy+2e^(2y)sin y-4 intsiny e^(2y)) $ dunque posso scrivere: $1/2int sin(y) e^(2y) = -e^(2y)cosy+2e^(2y)sin y-4 intsiny e^(2y))$ $1/2int sin(y) e^(2y) + 4 intsiny e^(2y) = -e^(2y)cosy+2e^(2y)sin y $ $9/2 int sin(y) e^(2y) = -e^(2y)cosy+2e^(2y)sin y$ $ int sin(y) e^(2y) = 2/9[-e^(2y)cosy+2e^(2y)sin y]$ però è sbagliato perchè dovrei avere 1/10 e non 2/9 al secondo membro ....non capisco dove sto sbagliando....
1
22 gen 2007, 19:15

lazza2
Ciao, io so che la legge oraria del moto uniformemente accelerato è data da un sistema che ha come componenti: - Vx= Vo,x+ax*t - Vy= Vo,y+ay*t - X=Xo+Vo,x*t +(1/2)ax(t^2) - Y=Xo+Vo,Y*t +(1/2)ay(t^2) Dove Vo,x e Vo,y sono le compenti Vx e Vy del vettore Vo scomposto. Non riesco a capire bene che cosa rappresentino quelle equazioni. Cioè: X e Y sono per caso le coordinate del punto che identifica il vettore v all'istante t? E Vx e Vy sono per caso le componenti del vettore V ...

miles_davis1
Potreste darmi la definizione di massimo (e minimo) limite di una successione? Vi ringrazio. Miles.

ninjarap
buongiorno a tutti sono nuovo e colgo l'occasione per salutarvi. Avrei un paio di domande e visto ke arrivo da una scuola superiore alberghiera sono proprio ai minimi livelli con matematica. come si trova la derivata e l'integrale di questas funzione: xe^3x
8
22 gen 2007, 18:19

Sk_Anonymous
Come si risolve un'equazione differenziale a coefficienti variabili con l'ausilio delle trasformate di Laplace? Ad esempio: $ty^('')+t^2y^{\prime}+y=1,y(0)=-1,y^{\prime}(0)=1$?

cloix86
Ciao a tutti... ho un problema in geometria solida in quanto un problema mi chiede di trovare l'area di un triangolo i cui vertici sono dati come punti nello spazio. La risoluzione richiedeva il prodotto vettoriale e lo ugualiava a 0. Non riesco a capire il perchè di tutto ciò. (1,2,1) (x,y,z)=0 mi piacerebbe sapere il significato matematico e geometrico di tutto ciò...
1
22 gen 2007, 17:34

ingegnerepazzo
ho un problema...ho fatto l'esame di propagazione e trasmissione...... e il professore mi eliminato l'esercizio pe il semplice fatto che non ho saputo trovare la potenza dissipabile in un tratto X....... la formula e: Pd=Pg-Px con Px=(1/2)*(|V^+|/Z0)*e^(-2alfa*z).... ma non ho saputo trovare V^+.....mi puoi aiutare???(come faccio a mettere la foto dell'esecizio??)[/img]
33
8 gen 2007, 06:51

NetFlyer77
Un corpo di massa m e velocità v esplode spezzandosi in due frammenti in uno spazio caratterizzato da assenza di gravità. Un frammento si ferma. Quanta energia cinetica è stata aggiunta al sistema?

nochipfritz
Salve gente, come sempre faccio domande un pò strane...speriamo che qualcuno ha 1 esperienza nel settore. Supponiamo di avere $k+1$ polinomi distinti di grado 1. Adesso, moltiplicando a caso questi polinomi (i polinomi possono essere scelti anche più di una volta) quanti polinomi di grado minore ad $n$ posso creare ? E' possibile stabilire che il numero di polinomi di grado minore ad $n$ sia almeno $((n+k),(n-1))$ ?

Giova411
$int_(n)^(oo) (1)/(x^3+1) dx$ Sono arrivato (col dubbio che sia giusto o meno) fino a qui: $lim_{t->oo }[1/3ln|x+1| - 1/6ln(x^2-x+1)+5/(3sqrt(3))arctan(2/sqrt(3)x -1/sqrt(3))]_(n)^(t)$ Non so se c'é qualcuno che ha voglia di farlo... grazie
9
22 gen 2007, 13:58

Alina3
Ciao a tutti! Mi serve una mano....un blocco di rame ha all'interno una cavità sferica del diametro di 10 cm. il blocco è messo in un forno e scaldato da temperatura ambiente a 500 kelvin. la cavità diventa più grande o più piccola? di quanto varia il volume della cavità? i risultati sono: più grande,5.5*10^-6 metri cubi non riesco a capire il motivo percui la cavità diventa più grande...ho applicato la formula di dilatazione cubita trovandomi il volume finale. per i calcoli non ci sono ...

mari861
? una lampadina da 12W 12V nominali è alimentata da una batteria da 12 V di fem e resistenza interna R=0.1 Ohm. calcolare quanta energia elettrica viene fornita alla lampadina in un minuto e quanta energia, sempre in un minuto, viene dissipata come calore nella batteria

noise1
Salve raga vi scrivo l'esercizio: Un cubetto di ghiaccio di 200g si trova al centro di un tavolo quadrato con lato di 80cm.Calcolare l'impulso necessario affinche' il cubeto di ghiaccio lasci il tavolo in corrispondeza dello spigolo nord-est con velocita' $12m/s$. Sapendo che $I=Deltap$=$p_f-p_i$ $Deltap_x=mv_(xf)-mv_(x i)=0.2kg*12*cos45-0=1.7 hat i (kg m)/s$ $Deltap_y=mv_(yf)-mv_(yi)=0.2kg*12*sen45-0=1.7 hat j (kg m)/s$ $I= (1.7 hat i + 1.7 hat j )$$(kg m)/s$ Quindi la mia domanda e': il fatto che il lato sia di $0.8m$ non mi interessa?

emitrax
$int_0^(2pi)(cos(3x))/(5-4cosx)dx$ Da risolvere con i residui. Essendo abituato a calcolarli tra $-oo$ e $oo$ o $0$ e $oo$ non so esattamente come procedere. Gli estremi di integrazione mi fanno pensare ad una circonferenza, ma ripeto, non so come procedere. Ho provato con le formule di eulero, ed ho provato anche ponendo la sostituzione $z=e^(ix)$ , ma non ne vengo fuori. Qualche consiglio sul procedimento? Grazie.
2
21 gen 2007, 23:05

rory20071
Ciao a tutti! Qualcuno mi sa dire come devo impostare la connessione internet per UBUNTU LINUX: ho il pc con la partizione del disco, cioè c'è installato sia windows xp che ubuntu linux... da linux ho provato a selezionare l'opzione "condividi con windows" che mi usciva, ma non va.... come connessione internet per win ho alice, e ho installato tutto dal suo cd, quindi non saprei neanche che numero di telefono inserire per la connessione, nè altri dati.... Qualcuno sa dirmi cosa dovrei ...
1
20 gen 2007, 20:32

TomSawyer1
Mi rivolgo agli esperti di Linux: vorrei sapere un po' di motivi tecnici per cui gli OS di Linux sono migliori di quelli della Microsoft.
14
20 gen 2007, 18:04

baka1
Ciao, ho un problema con i numeri complessi $z = 1/(3 + 3i)$ devo metterlo in forma trigonometrica ed esponenziale, è ugualmente corretto scriverlo cosi $1/sqrt(18)*(cos(-pi/4) + i*sin(-pi/4))$ ?
10
20 gen 2007, 19:57

NetFlyer77
Un elettrone urta elasticamente un atomo di idrogeno inizialmente fermo. Il moto prima e dopo l'urto, avviene lungo la stessa retta. Quale frazione dell'energia cinetica iniziale dell'elettrone è trasferita all'atomo di idrogeno? La massa dell'atomo di idrogeno è 1840 volte la massa dell'elettrone. R[0.22%].

Luca D.1
'sera! Consideriamo insiemi $A sube RR^n$: Quando si dice "un punto x che appartiene ad A, cosa si intende? Un punto interno? Altra cosa: sapreste farmi un esempio di un punto di accomulazione che non sia di frontiera? Un punto isolato è di frontiera? Per ogni intorno circolare abbiamo sia punti esterni che punti interni (il punto stesso), quindi un punto isolato possiamo dire che è di frontiera? In tal caso, per un punto isolato non è vero che per ogni intorno abbiamo punti di A ...
13
15 gen 2007, 17:21

ilyily87
salve a tutti, ho ancora bisogno di voi. Devo scrivere un programma C che effettui una ricerca di un elemento in un array e ne restituisca tutte le posizioni in cui compare! Ovviamente nn mi funziona potreste darmi una mano? #include <stdio.h> #include <conio.h> #define MAX 50 typedef int vettore[MAX]; . . . . . . void cerca(const vettore v, const float elem,vettore posizione, bool &trovato){ printf("\nInserisci ...
43
18 gen 2007, 20:44