Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giova411
[size=134]Assegnato il seguente problema a valori iniziali $y^{\prime} = 2xe^(2y)$,$ y(2) = 0$ 1. Trovare la soluzione esplicita del problema. 2. Per quali valori di x è definita la soluzione? 3. La soluzione ha punti di minimo o massimo? In caso affermativo, quali sono?[/size] ----------- Arrivo con non poche difficoltà e tanti dubbi: 1. Non ho soluzioni costanti. Int generale mi viene: $y=(-1/2)e^(-2x^2) * e^c$ Mi sembra che C sia = 0 quindi l'integrale particolare mi viene: ...
41
1 feb 2007, 21:43

Ziko1
Ciao, so che potrebbe non essere la sezione giusta, ma io i differenziale li ho solo a Fisica1 e quindi posto qua. Dato che ad Analsi 1 non li abbiamo fatti mi sono trovato un pò spaesato vedendo questa cosa: $a=dv/dt=d/dt (dx/dt)=(d^2x)/dt^2$ e non riesco a capire cosa succede, so che è veramente banale, ma non ho mai fatto i differenziali. Inotre che proprietà hanno questi? Grazie1000!

ig.farne
Salve a tutti, Vorrei parlare di un argomento che penso sia insolito per questo forum, ma che può ugualmente interessare i fisici e gli elettrotecnici. Premetto che la notizia la lessi su una rivista di elettronica inglese anni fa e da allora non sono più riuscito a ritrovare la rivista e quindi l'articolo, ma vogliate credermi che la notizia è vera. L'articolo diceva pressappoco questo: "Negli anni appena successivi alla rivoluzione russa (intorno al 1920) venne per la prima volta ...
7
24 gen 2007, 23:23

Ziko1
Ringrazio tutti quelli che qualche settimana fa mi hanno aiutato pazientemente con le mie domande stupide, sono riuscito a passare Analisi 1 con 22. Non è molto ma per il momento io sono soddisfatto! Grazie!
4
1 feb 2007, 19:34

Aeon1
perchè l'equazione differenziale $z'=sinx/x$ z(1)=pigreca mezzi ammette soluzione solo in (0,$+oo$)?
15
1 feb 2007, 16:37

Sk_Anonymous
Determinare i termini della sucessione definita per ricorrenza ${(a_(n+2)-a_(n+1)+a_n=(-1)^n n),(a_0=1,a_1=0):}$

REOLE
SALVE PER ANNI A SFONDO PRIVATO HO CONDOTTO UNA RICERCA SU UN FENOMENO PARANORMALE CHE LENTAMENTE MI SONO ACCORTO ESSERE UN FENOMENO FISICO REALE E MISURABILE I MIEI APPUNTI LI TROVATE SUL MIO SITO O A QUESTO LINK http://members.xoom.virgilio.it/manosinistra/ ULTIMAMENTE HO LETTO DEI NEUTRININI HO PROVATO A CONFRONTARLI CON LE REOLE ED HO OSSERVATO CHE CI SONO DELLE COSE IN COMUNE QUALCUNO DI VOI X CORTESIA HA MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NEUTRININI ? OPPURE PUO' DARMI UN PARERE DI QUALSIASI GENERE TANTO SO ...

f.bisecco
Già mi ha risposto Kroldar potete farmi vedere come sviluppate ogni singolo fattore con taylor perchè non mi trovo con i risultati grazie!!! questo è il limite $\lim_{x->0}(ln(1+x(sinx))-xarctan(x))/(cos(2x)-e^(-2x^2))$

fu^2
un sistema di condensatori avente la capacità complessiva di 1,0mF, cui è applicata una ddp di 10kV è fatto scaricare su un resistore R=100 ohm immerso in un litro d'acqua alla temperatura di 20°C e contenuta in un recipiente isolato termicamente. trovare la temperatura finale dell'acqua [r:32°C] $m_(H_2O)=dv=1kg<br /> $c_(H_2O)=4186j/(molK) quindi costruiamo il ...

Aristotele2
Ai capi di un condensatore piano di capacità $C=3 muF$ viene applicata una tensione della forma $V=V_0*cos*omega*t$ con $V_0=120 V$ e $omega=250 (rad)/s$.Si determini il valore massimo,rispetto al tempo,della corrente di spostamento che attraversa il condensatore. Come si fa??

*missdreamer*12
Ragazzi non vedo l'ora il tormento di questa materia sia finito..... Il linguaggio L contiene ncontiene solo il predicato P (x). Sia T la teoria di tutte le L-strutture M , così che in M gli insiemi P e M \ P siano infiniti. (i) Assiomatizzare T in modo ricorsivo ii) Dimostrare che due modelli numerabili di T sono isomorfi. iii) Dimostrare la competezza di T iv) Dimostrare che T è decidibile. Grazie... ma io non ho ancora capito come vanno fatti questi esercizi!!!

f.bisecco
Come risolvereste questo limite? \lim{x->0}
12
1 feb 2007, 14:33

Giova411
Assegnato il seguente problema ai valori iniziali $y^{\prime} = (xy)/(x^2 − 2)$, $y(1) = 1$ 1. Trovare la soluzione esplicita del problema. 2. Per quali valori di $x$ è definita la soluzione? 3. Trovare lo sviluppo in serie della soluzione, centrato in $x = 1$, fino al secondo ordine. Ok, allora, io arrivo a trovare: 1) $y=(2-x^2)^(1/2) * e^c$ So che la soluzione costante $y=0$ non soddisfa la condizione iniziale. Imponendo la condizione iniziale ho ...
7
1 feb 2007, 10:02

Sk_Anonymous
Provare che la serie $Sigma_(k=-infty)^(+infty)sinkdelta(t-k),"con" $$delta=$"delta di Dirac"$ ,è convergente nello spazio delle distribuzioni temperate.

bb155
Nello studiare il Net Present Value di un investimento mi sono reso conto di non aver capito a pieno il motivo per cui i cash flow Ricavi(t)-Costi(t) devono essere attualizzati ad un prefissato saggio di interesse. Non dovrebbe essere l'esborso inziale essere sottoposto a interesse a causa dell'indebitamento necessario per attuarlo invece che i profitti successivi? Vi ringrazio anticpatamente.

winnipu
ciao devo risolvere l'integrale di una forma esatta (quindi uguale a 0) in questo dominio regolare però non riesco a capirne il disegno.Il dominio è questo: $D:={(x,y)in RR^2 | x^2+y^2>=1,x^2+4y^2<=4,x>=0,y>=0}$ a me pare 1/4 di cerchio (preso esternamente) dove devo considerare anche un'ellisse...però non riesco a disegnarlo e sinceramente mi risulta impossibile che il dominio sia regolare. chiedo a voi delucidazioni.
2
30 gen 2007, 12:14

Ahi1
Ciao a tutti. Sono alle prese, ancora una volta con un esercizio sulle antenne. I miei problemi si concentrano soprattuto con il metodo delle immagini...voglio calcolare il campo elettrico delle due antenne nella nuova configurazione (vista nel posta https://www.matematicamente.it/f/posting ... 1396c9338b quarta immagine) $E_t=E_1+E_2=j*(eta*I*h)/(2*lambda*r)*[e^(-jkr)+e^(-jkr_2)]=j*(eta*I*h)/(2*lambda*r)*e^(-jkr)[1+e^(-j2khcostheta)]$ (ciò lo posso fare perché le equazioni di Maxwell sono lineari, siete daccordo con me? però per fare questa cosa ho posto $r_2=r_1+hcos(theta)$ ma ho anche posto ...
2
31 gen 2007, 17:48

winnipu
chi mi delucida su come si crea una serie di laurent?sto studiando su i miei libri ma non ci sto capendo nulla...ho capito solo che si utilizza quando devo studiare la convergenza della serie nei punti di discontinuità...se mi fate capire anche tramite esempio va benissimo. grazie in anticipo a chiunque mi risponderà. va bene anche se mi consigliate qualche sito o guida utile.
7
25 gen 2007, 10:19

pirata111
Un cannone di massa M spara in orizzontale un proiettile di massa m. la velocità di uscita del proiettile dalla bocca del cannone è V. se il canno rincula di un tratto pari a D quale forza assunta costante hanno esercitato gli ammortizzatori?? ho pensato di fare in questo modo: la quantita di moto totale si conserva: (MVc + mV)/ (m+M) =0 da qui mi ricavo Vc poi l'energia cinetica Ec = 1/2MVc^2 + 1/2mV^2 poi FD= Ec -> f =Ec/D è fatto bene?

nato_pigro1
abbiamo studiato a scuola che con una macchina termica e il teorema di carnot è possibile reare un buona scala termometrica assoluta, e che poi è anche possibile misurare la temperatura di un corpo, risolvendo dei sitemi eccetera, il fatto è che ci abbiamo dato un po là... e non ho ben capito, non è che qualcuno potrebbe farmi un esempio di come si piò misurare la temperatura di un corpo con una macchina termica? grazie