Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$S={(1,-1,1),(0,1,0),(0,1,1),(1,1,1)}$
1.S è libero.
2.S è legato.
3. $(1,1,1)$ è combinazione lineare dei rimanenti vettori di S.
4.Ogni vettore di S è combinazione lineare dei rimanenti vettori di S.
Bisogna vedere quali di questi punti sono esatti....
Il sistema è legato perchè
$a(1,-1,1)+b(0,1,0)+c(0,1,1)+d(1,1,1)=(0,0,0)$
$(a,-a,a)+(0,b,0)+(0,c,c)+(d,d,d)=(0,0,0)$
${(a+d=0),(-a+b+c+d=0),(a+c+d=0):}$
${(a=-d),(b=-2d),(c=0):}$
quindi il punto 2 è esatto.
Punto 3:
$(1,1,1)=a(1,-1,1)+b(0,1,0)+c(0,1,1)$
$(1,1,1)=(a,-a,a)+(0,b,0)+(0,c,c)$
Mettendo a sistema ottengo:
${(a=1),(b=2),(c=0):}$
quindi poichè il ...

Se io ho la matrice $A$ di ordine $n$ come faccio a stabilire se è diagonalizzabile? Quali sono i criteri che devo seguire? (Entrano in gioco polinomio caratteristico, autovettori, determinante...?)

Ecco il secondo quesito in cui mi sono arenata:
TRACCIA
Sapendo che $[2]$ è elemento primitivo del campo $ZZ_19$,determinare un elemento del gruppo $ZZ*_19$ avente periodo 3. e derminare l'inverso di $[2]$
Con l'inverso nn ho problemi è con il resto che non so che fare!

Ciao, posto un esercizio.
Calcolare la risposta all'impulso di un filtro ideale la cui funzione di trasferimento $H(f)$ è rappresentata in figura.
Qual'è la minima frequenza di campionamento con cui si può campionare $h(t)$ senza avere aliasing? Se si trascurano i termini cosinusoidali nella risposta all'impulso, quale risulta la frequenza minima con cui campionare senza generare alasing?
Dunque vediamo di risolvere il primo punto scrivendo sia la funzione di ...

Ciao,
qualcuno saprebbe dirmi come collegare una Sharp VLWD250S al portatile?
Io ho il seguente portatile (del 2003) con le seguenti porte:
FUJITSU SIEMENS Amilo M7424 Centrino 710
Porta USB: 3 Versione 2.0
Porta parallela: 1
Card reader: 4 in1
Porta PS/2: Si
Connettore RJ 11: 1
Connettore RJ 45: 1
Uscita TV S-video: 1
IEEE 1394: 1
La fotocamera è una Sharp VLWD250S che registra su MiniDv del 2002.
Dovrebbe collegarsi alla porta RS-232C (porta sub-D a 9 ...

ciao a tutti il mio prof sul suo libro ha scritto :
se abbiamo un endomorfismo di uno spazio vettoriale V di dimensione N e il nucleo=0 allora la funzione è suriettiva....
.. ma scusatemi una funzione non è suriettiva quando il nucleo coincide con il codominio e iniettiva quando il nucleo è nullo'????

Salve ragazzi ho il seguente problema di fisica:
Un filo inestensibile e di massa trascurabile è avvolto nella scanalatura ricavata sul bordo di un cilindro di raggio
R=10 cm. Il filo, vincolato ad una estremità, è posto verticalmente in modo da permettere al cilindro di scendere
verticalmente con un moto rototraslatorio. Determinare la velocità angolare ω del cilindro dopo 10 secondi dall'istante
iniziale.
praticamente ho scritto queste due equazioni:
-RT = I alfa
-T + Mg= M ...

x dimostrare o riconoscere se una generica curva del pino è o no una conica, cm si può fare^?

Risolvere senza applicare il teorema di Hospital i seguenti limiti:
1) $lim_(x->0)(1+sinx)^(1/x)$
2) $lim_(x->0)(sqrtcosx-1)/(sen2x^2)$
3) $lim_nrootn((2^n+n^5)/(5^n-n^2))$
4) $lim_n(sqrt((n+1)!)-sqrt(n!))/sqrtn$
5) $lim_n((n+ln^2n)/n)^(1/lnn)


Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi con questo problema di fisica.
Un punto materiale di massa m, poggiato su un piano liscio, viaggia in direzione orizzontale con velocità v=5 m/s. Alla fine del piano il corpo colpisce, rimanendovi attaccato, l'estremo di un'asta di massa 2m vincolata a ruotare in un piano verticale attorno a un asse passante per l'altro estremo, P. A seguito dell'urto il sistema asta + punto materiale inizia a ruotare e si ...

ciao ho trovato il minimo con il metodo dell'hessiano ma per il massimo ho dei problemi...
Trovare il massimo e il minimo assoluti della funzione:
f(x,y)=2(x^3)+3(x^2)+6(y^2)-6(xy)-6y+2
nel triangolo che ha come vertici
(0,0) (0,2) (2,0)
potete aiutarmi?grazie!

Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è
attaccato a due molle aventi costanti elastiche k1 = 150 N/m e k2 = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle
sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una
posizione che si discosta di x0 = 20 cm dal punto equidistante dai vincoli. Determinare:
1) La minima forza ( Fmin ) necessaria a mantenere il blocco ...

non è un'esercizio: immaginate di avere un cubo di legno, o un pezzo di muro di casa, cmq di un materiale denso con legami molecolari non deboli....ora mettete una specie di tubo molto lungo di una lega d'acciaio, resistentissimo, a contatto con quel materiale da un capo, e dall'altro capo aspirate aria, creando una depressione molto forte nel tubo. è possibile che il blocco di legno, o di cemento, venga distrutto e risucchiato nel tubo?

“Un calciatore tira un rigore alla velocità di 110 km/h con un angolo di 30° fra la direzione del pallone e l’orizzontale. Se egli sbaglia il rigore, dove va a finire il pallone? A quale distanza dal calciatore? E quanto tempo impiega il pallone a toccare terra?”
[s=20,6 m; t = 0,78 s]
Ho appena affrontato il moto circolare uniforme e i moti in due dimensioni. So come impostare il problema ma i conti non tornano. Chi mi può aiutare? vi prego è tutto il pomeriggio che mi arrovello su ...

Salve a tutti,
vorrei esporvi un problema di tipo geometrico che ho incontrato nello sviluppo di un software per macchine a controllo numerico e non sapendo dove postare ho pensato di lasciarlo qui!!!
il problema è piuttosto semplice : percorrere un segmento AB comunque orientato nello spazio (x,y,z) partendo dal punto A e potendo effettuare solo spostamenti di lunghezza fissa predefinita lungo ogni asse.
Provo a spiegarmi meglio con un esempio su un piano: mi trovo nel punto A(10,12) e ...

Salve a tutti,
ho la seguente distribuzione:
f(x) = 4x^3 +|x|
quanto vale la sua derivata debole?
E' plausibile che sia una roba tipo 12x^2 + u(t) + u(-t) ?
Dove u(t) è la funzione gradino, definita con la doppia legge:
u(t) vale 1 , per t>0 - vale 0 , altrove
mentre
u(-t) vale 1 , per t

oggi ho inziato il corso di fisica 2, bene direte voi,
passiamo subito al primo problema:
mi sapreste spiegare la differenza fra campo elettrico e magnetico?
ovviamente se ve lo chiedo vuol dire che ho le idee confuse nonostante fino adesso
abbia consultato alcune risorse della rete(nn è che mi sia sforzato eccessivamente a dir la verità)
Dato che il libro di testo di fisica 2 ancora deve arrivare chiedo subito qua sul forum
cmq ho letto qua
http://www.appa-agf.net/article/articleview/363/1/56/
dove dice:
"Le ...

Salve a tutti,
qualcuno di voi conosce un valido testo per lo studio dell'algebra lineare che sia:
-esauriente
-che non abbia frasi del tipo "prendete questo teorema come l'acqua santa, noi non vi dimostriamo niente"
-comprensibile e ben organizzato (magari con esempi nel trattare la parte sugli spazi vettoriali)
Grazie mille

Avrei bisogno di trovare qualche testo o qualche link che parli abbastanza approfonditamente dei sistemi differenziali lineari e della loro soluzione usando la matrice esponenziale (e tutto il resto che ne viene...).
Qualcuno sa darmi qualche indicazione?
Ciao a tutti e grazie in anticipo...
[size=92]P.S.: E' la sezione giusta?[/size]