Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
per concludere la discussione di un post (che non trovo più) con carlo e fioravante, finalmente ho capito che questa curva non è un ellissi come volevo sostenere... (spero vi ricordiate di che post parlo, esso diceva di dimostrare che questa era una curva semplice chiusa) premessa: allora se la curva è un'ellissi, dopo averla riportata (traslandola e rotandola) con centro di simmetria in O e asse di similitudione in x=0 e y=0, devo riottenere l'equazione di un iperbole in forma ...
3
24 feb 2007, 15:46

lazza2
Siano B = ($u1$=(1,2) $u2$=(2,3)) e B' = ($v1$=(1,1) $v2$=(4,3)) due basi di $RR^2$. Scrivere le matrici $H^B$[size=75]B'[/size] e $H^B'$[size=75]B[/size]. $H^B$[size=75]B'[/size] è la matrice formata dalle coordinate dei vettori di $B'$ rispetto a $B$? Qualcuno sa qual è il procedimento da svolgere per risolvere l'esercizio, e qual è il ragionamento che porta ...
7
20 feb 2007, 19:38

Sk_Anonymous
Giustificare che la derivata di una funzione inversa non può mai annullarsi. Trovare un esempio che illustri la verità della seguente affermazione:il prodotto di due funzioni non derivabili in $x_0$ può essere una funzione derivabile in $x_0$.

flosfloris
Si studi l'applicazione lineare L:R2[x] → R3[x] definita da L(a+bx+c x^2) = (a+b) + (a-2b)x + (c-a) x^2 +(b-c) x^3 dobbiamo trovare il nucleo e l immagine.. per quanto riguarda il nucleo devo mettere i coefficienti in un sistema omogeneo???se si perchè??????? pleaseeeeeeee

Kroldar
Sulla base di un altro topic, mi domandavo sotto quali ipotesi una funzione uniformemente continua fosse lipschitziana. Inoltre vorrei un esempio di funzione uniformemente continua ma non lipschitziana.
6
24 feb 2007, 00:04

Ahi1
1) Senza piano conduttore, determinare il campo elettrico, magnetico, il vettore di Poynting incidente, la tensione a vuoto sull'antenna ricevente, la potenza consegnata al carico in condizioni di adattamento anche con la formula di Friis, e in quali direzioni il campo elettrico dell'antenna trasmittente si annulla. 2) Determinare le stesse quantità di 1) (senza utilizzare la formula di Friis per la potenza) in presenza di un piano conduttore. Altri dati l'antenna ...
16
23 feb 2007, 00:18

FreshBuddy
ciao mi potete aiutare con questa? (y^2)y' + 2xy = (x^2)y' l'ho ricondotta a una forma differenziale lineare ma purtroppo non posso esprimere x in funzione di y perche ho un termine in x^2 e lo stesso dicasi per la y in funzione di x per il resto non ho un'altra idea...mi potete aiutare..grazie!
6
24 feb 2007, 16:46

Sk_Anonymous
Calcolare la derivata di $f(x)=sqrt(x^3+3x^2)$

Sk_Anonymous
Per quali valori di $a,binRR$ la funzione: $f(x)={(e^(2(x-1)),x<=1),(ax+b,x>1):}$ è di classe $C^1(RR)$ ? Dire se le funzioni $f(x)=ln(1+x^2)$, $g(x)=ln(1-x^3)$ sono lipschitziane in $RR$. Sia $f(x)=ax^3+bx^2+cx+d$, $"con"$ $x$ $"reale"$. Determinare $a,b,c,d$ reali tali che $f^{\prime}$ abbia un estremo relativo in $x=0$, $lim_(x->-1)f(x)/(x+1) in RR$,$f(0)=f^(''')(0)=1$

Smiters
ciao a tutti... nel compito di matematica c'era questo esercizio: dimostrare che il limite di x che tende a 0 di sen x fratto x = 1 io sò che se il lim di x tende a 0 verrà fuori la formula 0 fratto 0 quindi una forma indefinita mi hanno detto che per dimostrarlo bisogna usare il metodo del confronto... potete spiegarmi... scusate se non uso le formule ma devo ancora capire come funzionano...
6
23 feb 2007, 23:55

sentinella86
Perfavore potete farmi capire come risolvere questo problema? Mi servirebbe capire concettualmente quindi se mi fati i passaggi concettauli perfavore. E’ dato un recipiente cilindrico (superficie di base A = 4×10 m ) contenente n = 0.5 moli di gas ideale. La superficie laterale del recipiente è adiabatica. Il recipiente è chiuso a destra da un pistone adiabatico che può scorrere senza attrito. Il gas è in equilibrio termico con una sorgente di calore alla temperatura T = 70°C posta a ...

Trave1
Testo:Su un automobile di massa $M$(non data),agisce una forza che è data dalla legge $F=F0-K*t$.Al tempo t=0,la macchina è ferma.Trascorso un tempo t1,la macchina ha una velocità v1. Determinare l'accelerazione e lo spazio percorso al tempo t1 DATI:$v1=45 (Km)/h t1=12 s F0=1000 N K=50 N/s$ Gradirei conoscere i vostri risultati Il mio ragionamento è stato il seguente: ho integrato la relazione $(F0-Kt)*dt=M*dv $ in cui ho posto gli estremi di integrazione per dt tra t=0 e t1=12 s ...

Irrational
se dalla torre eiffel, immaginando assenza di attrito, lanciamo 2 oggetti di massa diversa, cadono nello stesso istante. questo è il contesto della mia domanda: siamo nello spazio profondo, non c'è nient'altro che 3 oggetti: l'oggetto A, molto carico (positivamente), e gli oggetti B e C , aventi masse differenti, poco carichi (negativamente) e posti alla stessa distanza da A. nonostante le masse diverse di B e C, raggiungeranno A nello stesso istante?

davidef104
Salve a tutti. Ho un quesito per voi: Ma scrivere -sen(90) oppure sen(-90) è la stessa cosa? cioè posso portare fuori il segno del mio seno?
3
24 feb 2007, 17:43

magicmagic1
Un proiettile è sparato orizzontalmente da un’altezza h = 50 m con una velocità v0 = 50 m/s. Trascurando l’attrito con l’aria, calcolare: 1) Il tempo ( t ) che il proiettile impiega a raggiungere il suolo 2) La gittata ( d ) del proiettile 3) La velocità ( v ) con cui il proiettile raggiunge il suolo 4) L’angolo ( θ ) con cui il proiettile incide al suolo nn riesco a capire se devo usare le equazioni per il moto di un proiettile con angolo nullo o nn so che sopratutto l'ultimo punto nn ...

Kawashita
Salve a tutti, sto implementando un albero AVL con java e, sono di fronte al seguente problema: dato che l'albero è uni-bilanciato se la differenza in modulo fra il sottoalbero sinistro e quello destro è
2
23 feb 2007, 18:16

Sk_Anonymous
Una particella di massa m si muove su di un 'orbita circolare di raggio R sotto l'azione di un forza centrale $vec(F(r))$.Il centro C di tale forza e' sull'orbita. Calcolare l'espressione di F(r) in funzione di m,r,R ed L ,dove L e' il momento angolare. [Risultato: $F(r)=-(8L^2R^2)/(mr^5)$ ] karl

Phaedrus1
Recentemente ho installato MiKTeX e sto muovendo i primi passi nel mondo TeX. Dopo essermi scervellato su numerose guide reperite in rete (a questo proposito vi chiedo se potete linkarmene una veramente completa e definitiva per imparare TeX in ambiente Windows, essendo tutte le guide da me consultate finora molto confuse e frammentarie) sono riuscito a compilare i primi documenti, creando un collegamento sul desktop al file texify presente in miktex\bin e trascinandovi sopra i file .tex creati ...
13
23 feb 2007, 17:42

ulisse80
definite tre funzioni beta1, beta2, beta3 come segue:beta j (x) = 0 se x < 0, beta j (x) = 1 se x > 0 per j=1,2,3.; e beta1(0) = 0 , beta2 (0) = 1, beta3(0) = 1/2. Sia f una funzione limitata su [-1,1]. (a) dimostrare che f appartiene a R(beta1) se e solo se f(0+)= f(0) e allora integrale di f dbeta1 = f(0) (b)= verificare un risultato simile per beta2. (c) dimostrare che f appartiene a R(beta3) se e solo se f è continua in 0. (d) se f è continua in 0 provare che integrale f ...
3
23 feb 2007, 12:36

xlucyx
Salve ragazzi qualcuno sa dirmi come si svolge il seguente esercizio? E' molto urgente perche giorno 22 ho l'ultimo appello se non lo passo dovrò aspettare settembre: TRACCIA a) Determinare il sottogruppo $H$ di $ZZ_20$ di ordine 10 b)Determinare il sottogruppo $K$ di $H$ di ordine 5 c)Stabilire quanti sono gli omomorfismi surgettivi $H -> K$ Vi ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno