Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare il raggio di convergenza della serie $sum_(n=0)^(oo)sin(an)x^n$, con $a>0$.

ciao ragazzi
sto preparando l esame di algebra,...
e non riesco proprio a capire il senso dell antinomia di russell..
qualche anima buona sa spiegarmelo?grazie ciao

Salve a tutti!
Stavo cercando di implementare un algoritmo che, data una scacchiera quadrata di n caselle, scriva su un file tutti possibili tragitti che un cavallo potrebb fareper ricoprire tutta la scacchiera senza passare per due volte sulla stssa casella. La prima soluzione, ovvia, è una funzione ricorsiva con backtracking, solo che ha complessità esponenziale!!! Ammettendo che il suo tempo di calcolo sia proporzionale a $k^n$, trova su una scacchiera di 25 caselle (5*5) 1728 ...

Volevo fare una ricerca con google ecco cosa è venuto fuori
"Siamo spiacenti...
... ma non possiamo elaborare la tua richiesta in questo momento. Un virus o un'applicazione spyware ci sta inviando richieste automatiche e sembra che il tuo computer o la tua rete siano stati infettati.
Ripristineremo il tuo accesso al più presto possibile e ti invitiamo pertanto a riprovare. Nel frattempo, ti consigliamo di eseguire un programma antivirus o antispyware per accertarti che il tuo computer ...

Pro e contro. Come, perchè e quale scegliere.

CIAO a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il mio professore di CAD mi ha parlato che l'Autodesk ha messo a disposizione delle versioni per studenti di Autocad, che non hanno nulla da invidiare con quelle con la licenza professionale da quello che ho capito, però non ho ancora capito come faccio a registrarmi al sito dell'autodesk e quali siano i dati che devo inserire nel form di registrazione (sono scadente in inglese).
Qualcuno a già fatto la registrazione? se si aiutatemi!!!!!!!!!!!
Ciao!!

volevo chiedere due cose che mi sfuggono...
allora il mio libro descrive il campo magnetico statico, ma il campo magnetico non è prodotto da cariche in movimento? a cosa si riferisce la parola statico? che cos'è allora un campo magnetico dinamico, dove differisce con quello statico?
la seconda cosa riguarda i campi, cosa vuol dire che un campo è conservativo o non conservativo? nel senso il campo magnetico è non conservatico, ma cosa non si conserva?...
grazie a tutti per le loro ...

La colonnina di mercurio di un termometro è lunga 200 mm quando il bulbo è a contatto con vapore a 100°C e 80 mm quando è in aria a 20 °C.
Che lunghezza avrà quando il bulbo è in acqua a 0°C?

Volevo sapere se ho fatto giusto l'esercizio:
"Esercizio":
Siano $bbv=(0,12,3,1)$ e $bbU=<(2,2,1,0),(1,4,-1,0)>$; si determinino la proiezione ortogonale di $bbv$ su $bbU$ ed il vettore di norma minima dell'insieme $bbv+bbU$
Ho fatto così:
mi procuro una base ortonormale di $bbU$ per semplificare i calcoli per trovare la proiezione $p_(r,U)^(_|_)(bbv)$ col procedimento di Gram-Schmidt; detti $bbu_1=(2,2,1,0)$ ed ...

Ciao,
ho da poco studiato le curve nel piano e nello spazio
ma purtroppo(per me) ho serie difficoltà con questo argomento
sto cercando di fare qualche esercizio, ma il risultato è nullo, mi blocco subito
ne posto uno
$gamma(t) = ((t), (sqrt(1 - t^2))), t in (-1,1)$ devo verificare che sia regolare
ho pensato di calcolarne il modulo,
dovrebbe uscirne qualcosa in funzione di t e dopo uguagliando a zero controllo se si annulla nell'intervallo indicato
però se non mi sto confondendo, il modulo dovrebbe essere ...

Ciao, ho un esercizio da controllare e spero nel vostro aiuto!
Si determinino $a$ e $b$ in modo che la matrice $((1,2,a),(1,2,2a),(b,0,0))$ abbia $(1,1,3)$ come autovettore e si dica se la matrice così ottenuta è diagonalizzabile.
Allora il 1° punto significa analizzare per quali $a,b$ è verificata:
$((1,2,a),(1,2,2a),(b,0,0))*((1),(1),(3))=lambda((1),(1),(3))$, vero?
Che porta al sistema
${(3+3a=lambda),(3+6a=lambda),(b=3lambda):}$ e la 1° e la 2° equazione del sitema sono verificate contemporaneamente solo se ...

Ciao, nn capisco una cosa a proposito di una dimostrazione.
In un urto perfettamente anelastico la massima quantita di energia cinetica si trasforma in altre forme. Dimostriamo quest affermazione matematicamente per un urto unidimensionale fra due particelle.
Assumeremo che sia trasformata la massima quantita di energia cinetica e proveremo che l urto dev essere perfettamente anelastico. Poniamo la frazione f come il rapporto fra l energia cinetica finale dopo l urto e l energia cinetica ...

Salve,chiedo a chi ne ha voglia di descrivere la grandezza momento angolare dal punto di vista,diciamo...pratico.
Al di là della sua definizione,(fondamentale),cosa rappresenta praticamente nelle applicazioni il momento angolare?
Magari con degli esempi....
Se un sistema di punti materiali trasla insieme a tutti i punti....il momento angolare che fà?
Grazie

Ciao
dopo varie prove con distro live ho provato e installato definitivamente Xubuntu ...e mi piace proprio
non ho avuto problemi in fase di installazione (il pc è un po' datato ) e con grub ho il doppio boot linux/xp
ora vorrei navigare...scusate la domanda (sono a zero in linux ) ma come installo e configuro il mio modem adsl
starmodem adsl usb aethra
ho il suo cd con i driver.

carino questo esercizio...
sia S=1+2+4+8+16+...
Voglio determinare S allora considero 2S=2+4++8+16... allora si ha che S=2S+1 cioè S=-1!!!!!
ASSURDO???
a voi decidere

Salve a tutti,
vi prometto che è l'ultimo dubbio per oggi
Pur avendone capito la dimostrazione mi genera un dubbio:
Sia X una variabile casuale di interesse, Sia X1,X2,Xn un campione causale estratto dalla popolazione di dimensione n
La Valore atteso della media campionaria è uguale alla poplazione:
$E(X$ soprassegnato $)=mu$
Sono convinto che la domanda è da far cadere le braccia per te, ma per me è un dubbio quasi amletico perchè penso al fatto ...

ciao ho un grasso dubbio su di un'equazione differenziale:
y'=(-2xy)/((y^2)-(x^2))
y(1)=0
a questo punto il mio professore mi ha detto che la soluzione è diretta ed è y=0 perche' valgono le condizioni per l'esistenza e unicita' della soluzione nell' intorno del punto...sinceramente non ho capito bene il perche'...cioe'è vero che la derivata prim vale zero se y=o e x=1, ma questo significa che la sua primitiva è costante nient'altro...mi potete illuminare perfavore?grazie!

Non riesco a capire molto bene questo argomento.
Se ad esempio ho le 2 basi
$B=((3,4,1);(1,1,0);(-3,-5,-1))$ e $A=((6,2,0);(2,0,4);(4,4,-5))$ come mi conviene fare a trovare la matrice di passaggio?
So che posso trovare in maniera molto semplice $H_B^(E_3)$ rispetto alla base canonica e $H_A^(E_3)$ della quale poi posso fare l'inversa(in maniera un po' meno semplice) e fare infine la moltiplicazione di matrici ottenendo $H_B^A=(H_A^(E_3))^(-1)*H_B^(E_3)=H_(E_3)^A*H_B^(E_3)$
(o almeno mi sembra si possa fare così)
Se voglio farlo ...

Ho formattato il mio portatile (Fujitsu-Siemens Amilo A1420) e ho reinstallato Windows XP home edition originale e fatto tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili. Mi sono però accorto che rispetto a prima la ventola si accende per ogni scemata (esempio: ricerca con google e facio scroll down della pagina, parte la ventola). Credo che ci sia qualcosa legato ai settaggi dei limiti di temperatura della CPU ma non so come cambiarli.
Punto 1: secondo voi qual'è il problema?
Punto 2: se ...

In tale circuito determinare:
1)Assumendo che il circuito si trovi a regime in $t=0^-$,la tensione $V_(AB)(0^-)$ e l'energia immagazinata nei componenti a memoria;
2)l'andamento temporale della tensione $v_c(t)$ ai capi della capacità $C$ per $t>0$;
3)l'energia immagazinata nei componenti a memoria per $t->infty$.
$R_1=R_2=1Omega,R_3=1/2Omega,C=3/2F,L=1/3H,g_m=2S,r-m=1/2Omega,V_g(t)=9V,I_g(t)=18u(-t)A$.
Come lo risolvereste?