Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si trova la velocità di una molla?
Se abbiamo il coefficiente elastico K la massa M e la sua posizione X(compresa quella di equilibrio)

vi prego di non denunciarmi per la dpmanda che sto per fare ma ho pensato che l'uomo ha inventato o scoperto a seconda dei vostri punti di vista i numeri complessi che apparentemente sono cose assurde ma poi funzionano bene in svariati campi anche dal punto di vista pratico...poi è toccato ai quaternioni agli ottiglioni ai sedicioni e non ricordo...ma mi chiedo perche' non sia mai stato introdotto un numero che risolva il problema dela divisione per zero , cioe' ad esempio un numero h tale che ...

Sappiamo che la convergenza totale implica la convergenza uniforme per serie di funzioni, ma non vale ovviamente il viceversa. Nel caso di funzioni definite su un compatto, la convergenza totale di una serie è equivalente a quella uniforme? In altre parole su un compatto la convergenza uniforme implica quella totale? Perché?

Salve a tutti,
Potreste indicarmi la via per la risoluzione di questo integrale:
$int_0^4 x^3(x^2+1)^-(1/2) dx$

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica: Una macchina termica compie cicli di Carnot. La sorgente a temperatura più alta si trova a t2=353 K, l'altra sorgente termica si trova alla temperatura del ghiaccio fondente. Durante un ciclo vengono fusi 10 Kg di ghiaccio (calore latente di fusione = $3,35*10^5 J/(Kg)$ . Calcola quanto calore viene ceduto alla sorgente calda.
Allora io ho pensato che T1= 273,15 K (temperatura del ghiaccio fondente, mi sbaglio?) . A questo punto ...

Ciao a tutti.
Non riesco a trovare un riferimento alla formula che "dice" quanti sono gli zeri della funzione zeta che hanno parte reale 1/2 , fino ad un determinato numero t.
Sapete indicarmi un link dove se ne parla ?
grazie mille
ciao

Sia $f in C^1(RR^2)$ tale che $gradf(x) *x >= 0$ per ogni $x in RR^2$ con $|x|=1$.
Dimostrare che esiste $bar x in RR^2$ tale che $grad f(bar x)=0$.

ma come si fa a diventare hackers??? dove si imparano tutte quelle cose di computer? vorrei saper davvero usare il computer, ma da dove iniziare? ai corsi comuni non insegnano assolutamente nulla...help

Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è
attaccato a due molle aventi costanti elastiche k1 = 150 N/m e k2 = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle
sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una
posizione che si discosta di x0 = 20 cm dal punto equidistante dai vincoli. Determinare:
2) La frequenza ( ν ) delle oscillazioni;
3) La ...

Mi potreste dare una mano con questo esercizio?
Si determini l'insieme di convergenza per $x in [-1,1]$ della serie
$sum_(n=1) x^n/n sin nx$
e se ne calcoli la somma per $x=+-1$
[Suggerimento: calcolare le serie di Fourier delle funzioni $f, g$ di periodo $2pi$ determinate da $f(x)=x$ con $x in [-pi, pi)$, $g(x)=pi-x$ con $x in [0,2pi)$]
P.S.: Ovviamente la serie è da $1$ a $oo$, non sapevo come si ...

Un condizionatore d’aria (macchina frigorifera) mantiene l’interno di una baracca ad una temperatura costante $T_2$ = 25°C mentre la temperatura dell’ambiente esterno è $T_1$ = 40°C. L’efficienza del condizionatore è pari al 75% di quello di un frigorifero ideale che lavori tra le stesse temperature. La baracca possiede le seguenti caratteristiche:(i) superficie disperdente $A = 1000 m^2$; (b) spessore delle pareti $d = 20 cm$; (iii) conducibilità termica del ...

salve a tutti ho un bisogno estremo di aiuto
martedì devo fare un'esame di fisica e volevo chiedervi se qualcuno mi può suggerire come posso esporre il prodotto vettoriale anche se non l'ho capito com'è.......
e' l'unico cosa del programma che non riesco a dire............
vi preego aiutatemi

un' auto viaggia a 53 km /h e va a sbattere contro un muro. il passeggero sposta in avanti d 65 cm rispetto la strada.qual é l' intensita della forza che agisce sul busto del passeggero di massa 41 kg?

ciao ragazzi ..mi è passato tra le mani un documento pdf adobe reader.vi chiedevo se fosse possibile modificarlo ? ;per esepio rimpicciolire il formato, cambiare colore etc etc
grazie

Due blocchi di massa $m_1$ = 5 kg e $m_2$ = 10 kg sono collegati da un cavo inestensibile di massa
trascurabile che corre intorno ad una puleggia priva di massa e di attrito (vedi figura).
Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano orizzontale e il blocco di massa $m_2$ vale $\mu_d$ = 0,2.
Determinare:
5) Il minimo valore che il coefficiente di attrito statico ($\mu_s$ ) tra il piano orizzontale e il
blocco di massa ...

Cercavo dispense, esercizi materiale vario per farmi un'idea della materia visto che sto aspettando il libro e non ho nulla tra le mani
Grazie

Un pendolo semplice è costituito da una biglia di massa m = 3 kg e dimensioni trascurabili, fissata all’estremità
libera di una barra rigida di lunghezza L = 1,5 m e massa trascurabile. Il pendolo è lasciato libero di oscillare da
una posizione che forma un angolo θ = 10° con la verticale.
Trascurando l’attrito del vincolo e la resistenza dell’aria, calcolare
4) La frequenza di oscillazione del pendolo ( ν );
5) La velocità angolare massima ( ωmax ) raggiunta dal pendolo;
6) ...

Ad un esame orale di probabilità ho sentito la seguente domanda posta dal prof.
"se le mie prove sono: estraggo 4 carte, come lo traduco con una variabile
aleatoria?"
Alla risposta dello studente "cosa chiede in particolare?"
la controrisposta del prof è "l'evento ..che esito è e qual è la variabile aleatoria?"
A mio parere la domanda è assurda... infatti lo studente non aveva capito cosa doveva rispondere e il prof non ha detto qual era la risposta al suo ...

Raga, volevo chiedervi una cosa che mi lascia un po' perplesso
In un moto circolare senza accelerazione tangenziale c'è solo la forza centripeta, che può essere di vario genere, per esempio la gravità
ma il mio problema è un altro, cioè con i cavi
se io con un cavo faccio girare la palla a velocità costante, la tensione del cavo agisce verso l'esterno o verso l'interno?(naturalmente, la tensione che agisce sulla palla e non sulla mano)
grazie mille!!

Ciao,
mi è sorto un dubbio sul prodotto di una matrice per uno scalare
in generale data una matrice $A in K^(m,n)$ è sempre possibile moltiplicarla per uno scalare $lambda in K$ dove K può anche essere uguale a $CC$
però in realtà un numero complesso è un vettore e quindi una matrice,
allora come è possibile che questa operazione sia sempre definita ?