Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wedge
propongo di fare un elenco di grandi esperimenti attualmente in corso dei quali siamo a conoscenza. se qualcuno contribuirà e la cosa andrà in porto potrebbe venir fuori un bell'elenco da mettere in sticky. parto io: SWIFT missione Nasa (con partecipazione USA, UK e Italiana) finalizzata allo studio dei Gamma Ray Bursts (http://en.wikipedia.org/wiki/Gamma-ray_burst), gli eventi più energetici dell'universo, e per lungo tempo anche i più misteriosi. Sta chiarendo l'origine di questi fenomeni e ne ha distinti due ...

Akillez
Ciao a tutti, Ho un probllema con il campionamneot da popolazioni infinitE: Dalla POPOLAZIONE X viene estratto un sottoinsieme di unità statistche e tale procedura genera n-pla di V.C. (X1,X2,Xn) la cui determinazione numerica corrisponde a una n-pla di osservazioni x = (x1,x2,xn) che costituisce il campione osservato. Ognuna delle ossservazioni xi è la realizzaizione della corrispondente v.c. Xi(relatica alla i-esima estrazione) la cui distribuzione coincide con la distribuzione della ...
4
1 mar 2007, 15:42

pirata111
Salve ragazzi devo chidervi una cosa: Praticamente la mia prof di analisi in merito alla seguente serie 3^k*x^(2k) per k->+inf dice: per poter determinare il raggio di convergenza nn è possibili applicare il teorema di d'Alambert poichè gli a_k per K dispari sono nulli e poi dice è possibili utilizzare il criterio di cauchy hadamard poichè il limete per k ->+inf di radice di(2k)che ha come argomento(3^k)= radice quadrata di 3 quindi il raggio è uguale a: 1/(radice di 3) una cosa: ...

fu^2
perchè se si appendono i panni in una stanza buoia chiusa si asciugano lo stesso? stavo pensando che potrebbe essere legato alla differenza di concentrazione dell'umidità e quindi di acqua tra l'aria e i tessuti, giusto?...

Sk_Anonymous
Perchè il campo dei numeri complessi $CC$ non è un campo ordinato?

tony883
Creare una funzione che può ricevere da uno a 3 parametri : se ne riceve 1 ne calcola il quadrato , se ne riceve 2 calcola del primo il quadrato , del secondo la radice quadrata , se ne riceve 3 ne calcola del primo il quadrato , del secondo la radice quadrata , del terzo il logaritmo naturale dopo aver verificato che sono dei numeri. raga per favore aiutatemi
7
27 feb 2007, 10:51

blackdie
Un recipiente cilindrico, perfettamente isolato e mantenuto orizzontale, è diviso in due parti,aventi lo stesso volume,da una paratia pure isolante scorrevole senza attrito e di spessore trascurabile.Le due parti,tali che $V_a+V_b=V_0=30 l$ contengono ciascuna 2 moli di gas perfetto biatomico alla temperatura $T_0=300K$.Riscaldando mediante una resistenta eletttrica il gas contenuto in $V_a$ la paratia si sposta lentamente in modo che alla fine del processo la pressione a ...

Steven11
Pensando al fatto che l'accelerazione di gravità non dipende dal peso, mi sono posto una domanda. Dunque, la Terra esercita una forza che agisce su due oggetti di massa differente, posti a uguale altitudine. Questa forza è uguale per entrambi Ora, ricordando che la massa esprime la resistenza di un corpo al cambiamento di stato, uno potrebbe essere indotto a pensare che il corpo con più massa acceleri di meno perchè "resiste di più" alla forza. Ho studiato la gravitazione, quindi sono ...

rico
Ciao, qualcuno sa spiegarmi come mai negli urti anelastici e perfettamente anelastici la quantita di moto si conserva e l energia cinetica no? nn capisco perche avviene cio visto che vengono messe in gioco massa e velocita sia per energia cinetica e sia per quantita di moto. Puo centrare il fatto che una e una grandezza scalare e l altra vettoriale? grazie mille...ciao!

Steven11
Una domanda un po' particolare... Mettiamo che mi trovassi dentro una mavicella, un aereo, una botte, quello che vi pare, che orbita intorno alla Terra, e a un certo punto decido di uscire fuori, come inizierei a muovermi? Il luogo dove mi trovavo continuerebbe a viaggiare lungo la sua orbita, ma io che esco fuori (tralasciando il fatto che muoio per le molte ragioni di cui si è parlato altrove) inizierei a cadere verso la superficie della Terra fino a schiantarmi, o descriverei un'orbita? E' ...

Thomas16
salve... spero che qualche esperto possa risolvere il mio problema... da un pò di tempo ho reinstallato windows, ma forse ho fatto qualche errore ed ho installato una versione che il mio codice non riesce ad attivare... e tra 3 giorni windows pare che si disattiverà... non dovrebbe essere grave, visto che possiedo anche linux sul mio portatile... il problema è che non riesco più ad accedere nemmeno a linux... il computer mi accede automaticamente a windows all'apertura del PC senza ...
13
28 feb 2007, 15:03

TomSawyer1
Il mio problema è che non riesco ad installare nessuna versione vecchia o nuova di Google Earth, dandomi errori diversi a seconda della versione. Penso, però, che il problema sia che il sistema rileva una precedente installazione di Google Earth in corso (chiaramente, è capitato che non mi si sia installato una volta, interrompendomi l'installazione), e non mi lascia installare una versione nuova. Ora, come faccio a risolvere questo inghippo? Ci sono dei programmi che eliminano ogni residuo ...
4
28 feb 2007, 20:34

thecourier
Ciao Ragazzi, ho un problema: ho 2 misure affette da errore, $a0$ ed $a1$. Le uniche cose che so e che il loro rapporto da $(1-k)$ e cioè: $(a0)/(a1)=(1-k)$ $(a0+e0)/(a1+e1)=(1-k)+e4$ poi so anche che $(a0)/(1-k)^n=an$ per essere chiari conosco di fatto $a0+e0$ e $a1+e1$ non conosco solo $a0$ solo $e0$ solo $a1$ solo $e1$ in qualche caso posso conoscere ...

Sk_Anonymous
Data la serie di funzioni: $Sigma_(k=1)^infty(nx)/sqrt(1+n^6x^2)$ i) determinare il suo insieme di convergenza semplice $X$; ii) provare che converge uniformemente in ogni intervallo del tipo $[-a,a]$ con $a>0$. Determinare i punti di estremo relativo della funzione: $f(x,y)=x-y^2$ sotto il vincolo $x^2+y^2+27x=0$

Yak52
nn conosco molto l'economia ma mi interesso di fisica (o meglio la studio proprio) ero icuriosito dal seguente fatto: ci sono delle regolarità nell'andamento della borsa? si può considerare la borsa un fenomeno casuale che come molti altri segue delle particolari distribuzioni?

Principe2
Introduco un pò di semplice terminologia. 1) Uno spazio metrico $(X;d)$ è detto uniforme se ogni suo punto è di accumulazione. 2) un sottospazio $Y$ di uno spazio metrico è detto discreto se la distanza di due punti di $y$ è comunque maggiore di una certa costante positiva. Bene... Siano $X$ uno spazio uniforme e $Y$ un suo sottospazio discreto. mostrare (se è vero!) che ogni funzione $f:Y->Y$ si estende ad ...
3
26 feb 2007, 19:46

amel3
Qualcuno conosce una dimostrazione semplice del fatto che: $det(e^A)=e^(trA)$, per $A$ matrice quadrata. Ciao, grazie!
8
27 feb 2007, 18:30

Ing.RicoGT
ragazzi per favore, mi potete dire il seguente studio di funzione? $f(x)=x^(x/3)$ -------------------------------------------- Admin: studio di funzione
7
26 feb 2007, 19:30

Kroldar
Il concetto di limite si fonda sul concetto di intorno, il quale può essere assimilato a quello di aperto. Quindi se su un certo dominio si cambia la topologia, un determinato limite che prima assumeva un ben preciso valore potrebbe assumerne un altro... Vorrei un esempio di questo fatto o magari una smentita.
20
19 feb 2007, 20:05

pegasus328
chi mi posta la dimostrazione delle 2 leggi di kirchoff????