Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due vettori di uguale modulo $a$ formano un angolo di $45°$. Qual è il modulo del vettore risultante?

Ciao ragazzi non capisco ho un problema con questa normale:
$P(X>=9)=0,50$
$1-P(X<9)=0,50$
$1-P(x<(9-mu)/sigma)=0,50$
fino a qui tutto ok:
$P(x<-(9-mu)/sigma)=0,50$
questo passaggio non lo capisco? Come è possibile?

Ciao a tutti,
Ho un problema con un esercizio di probabilità e vi ringrazio anticipatamente per le risposte, ve lo propongo:
calcolare la Cdf della variabile X(simmetrica rispetto all'asse delle ordinate), data la Pdf
f(x)=0,5 per e(numero di Nepero) elevata a - valore assoluto di x
con x compreso tra - infinito e + infinito

Ciao ragazzi, sono alle prese con un integrale piuttosto cattivo... Devo mostrare che:
$int_(0)^ oo sin(t^2)= 1/4*sqrt(2)*sqrt(pi)$
Qualcuno sa darmi una mano??
Vi ringrazio

ciao mi sono trovato di fronte ad un' equazione particolare
y'=(x+3y)/(x-y)
y(1)=-1
la mia perplessita' è la seguente soprattutto perche' data la brevita' del mio corso di analisi 2 , tutti i teoremi che stanno dietro alle equazioni differenziali non sono stati trattati o al massimo enunciati con fretta...la soluzione generale l'ho cercata ponendo z = y/x , solo che poi a meno che io non abbia commesso errori, il risultato è una frazione con un logaritmo ma al denominatore viene ...

due masse sono connesse mediante una fune che scorre su una puleggia.
il blocco A ha una massa di 3Kg e può scivolare su un piano liscio inclinato di 30° rispetto all'orizzontale.
il blocco B ha una massa di 2.5Kg.
qual'è l'accelerazione del blocco B?

Vi propongo un esercizio "bonus" di un esame di analisi 2:
ho un integrale convergente definito tra 0 e infinito, e mi dice quanto vale l'integrale definito tra n e n+1 con n--> + infinito.
io ho riposto che vale 0......... dato che se il primo integrale è convegente... pe forza di cose il limit edella primitiva F(x) con x-->+inf = numero finito.
ora nell'altro caso si avrebbe "numero finito-numero finito", ovvero la differenza del limite delle primitive che tende a +inf, ma noi ...

Ciao a tutti,
ho provato a risolvere questo esercizio di statistica, ma ho diversi dubbi che il procedimento sia corretto, mi date una mano ?
L'esercizio è questo:
Ho la seguente tabella riportante il livello di rischio dei fondi di investimento:
Basso rischio: 80 fondi
Medio rischio: 30 fondi
Alto rischio: 5 fondi
Il cliente di una banca vuole suddividere una somma in 3 quote da investire in tre fondi, non necessariamente diversi, scelti a caso e in modo ...

trovare i massimi e i minimi relativi della funzione:
f(x,y)=(y^2)((x^2)+(Y^2)-2y+1)
determinare poi massimo e minimo assoluti nel dominio D definitocome segue:
x>=0
y>=0
x+y

due tuffatori corrono orizzontalmente fino alla fine di un trampolino
il tuffatore 2 corre a una velocità scalare doppia rispetto a quella del tuffatore 1.
quando i tuffatori raggiungono l'acqua, la distanza orizzontale coperta dal tuffatore e:
A--->la stessa
B---->il doppio
C--->quattro volete quella deltuffatore 1
io ho risposto B è giusto?
N°2
è possibile che la velocità di un proiettile formi un angolo retto con la sua accelerazione?Se si fai un esempio.
questo non l'ho ...


Se sono al mare, e voglio lanciare una pietra il più distante possibile ognuno sa (per esperienza personale) che la pietra non deve essere nè troppo piccola nè troppo grande e che l'angolo di lancio deve essere intorno ai 45°. Non troppo grande perchè $F/m=a$ e non troppo piccola perchè? (senza contare che può essere deviata dal vento)
Di sicuro sarà colpa dell'attrito, ma non avendo studiato a scuola l'attrito con l'aria potete togliermi voi questo dubbio? non credo che sia ...

Ciao a tutti. Sono uno studente d'Ingegneria Ambientale da qualche giorno bloccato sul seguente problema di meccanica:
"Un punto materiale di massa 2kg, soggetto costantemente ad una forza orizzontale di modulo 21N ed alla relativa forza peso, descrive sul piano verticale xz la curva parabolica z=x^2 (il corpo è difatti vincolato a seguire tale traiettoria, come un treno sui rispettivi binari). Sapendo che all'istante iniziale si ha che x(0)=-3m e v(0)=0m/s, calcolare il modulo della velocità ...

due pulegge a forma di disco (conosciamo le msse e raggi)sono libere di ruotare senza attritto attorno ai propri assi e sono collegate da una cinghia inestensibile . all'asse della prima puleggia è conesso un motore in grado di fornire una coppia di momento costante tau. all'istante t il motore comincia ad agire facendo ruotare le pulegge. assumendo che la cinghia non slitti rispetto alle pulegge, determinare : 1) la differenza delle tensioni superiore e inferiore ,2)l'accelerazione ...

Non ho capito come si verifica questo limite:
$lim_(x->3)(3^(1/(x-3))+1)= 1$
il limite tende da sinistra però non ho capito come si fa a scrivere in MathML.
arrivo alla soluzione che $3<x<3-log(3/epsilon)$ e quindi la x non è compreso in un'intorno di 3.
Help me!

Ciao,
mentre guardavo gli appunti di geometria mi è venuto un dubbio riguardo l'inversa di una matrice,
il problema è questo : $(AB)^(-1) = B^(-1)A^(-1)$
ora $B^(-1) = A$ e $A^(-1) = B$ quindi $(AB)^(-1) = AB = (AB)^(-1) = I$
deve esserci qualcosa che mi è poco chiaro perchè non ha senso

dato il problema
y'=(x-y)/(x+2y)
y(1)=0
applicando la sostituzione z=y/x si ottiene dopo un po' di conti la soluzione:
y=(-x+((2-(x^2))^1/2)/2
pero' esiste anche un' altra soluzione ed è
y=x-1
...ma non dovrebbe essere unica la soluzione???se vanno bene entrambe che significa?grazie!
[size=150]per cortesia,c'è qualcuno di buon cuore ke i aiuta anke cn qst esercizio????
martedì esame...help help !!!![/size]
[size=200]verificare che la forma differenziale
(y + 1/x+4)dx + (x + e elevato a 2y-1)dy
- è esatta
-trovarne la primitiva
-calcolare l'inetegrale curvilineo esteso alla frontiera D:[(-1

il libro lo risolve fissando un sistema di riferimento Oxy nel punto P all'istante $t_1$, l'asse x orizzontale e l'asse y verticale:
lo spostamento considerato ha componenti:
$s_x=piR<br />
$s_y=2R
lo spostamento ha qundi modulo $s=sqrt((piR)^2+(2R)^2)<br />
<br />
non riesco proprio a capire il senso: a me sembra piuttosto un moto circolare uniforme il cui spostamento sulla circonferenza è semplicemente,<br />
dato $T=2(t_2-t_1)
$v=(2piR)/T=(piR)/(t_2-t_1) rArr s=piR$ cioè lo spazio percorso nel compiere il mezzo giro..
cioè mi sembra che il libro veda la circonferenza come un'ascissa curvilinea.
forse "senza strisciare" significa che la ruota avanza mentre ...

$lim_(x,y->0,0) (xy)/(x-y)$ dimostrare che il limite non esiste.
Dunque passando alle polari e dopo un po' di calcoli si arriva a scrivere
$lim_(rho->0) rho (cos w sin w)/(cos w - sin w)$ a questo punto studio il comportamento
del limite per w = 0 che implica limite = 0,poi per alcuni valori della w accade che
la funzione h(w) = (cos w sin w)/(cos w -sin w) va ad infinito es w=pigreco/4.
Mi chiedo a questo punto trovati alcuni valori t.c. h(w)=inf cosa devo far vedere per
dimostrare che non esiste il limite ?
Ci sono ...