Per favore, ho una domanda urgente su latex...
Ciao, chiedo agli esperti di Latex:
come si fa a mettere un'equazione giustificata a destra (risp. a sinistra)?
Ho provato facendo una cosa del tipo:
ma così l'equazione viene più piccola di come viene quando si fa l'equazione centrata...
Come si fa a farla venire, invece, grande come quando è centrata? Ciao, grazie...
P.S.: Per favore, rispondetemi il più urgentemente possibile (scusate l'insistenza...)
come si fa a mettere un'equazione giustificata a destra (risp. a sinistra)?
Ho provato facendo una cosa del tipo:
\begin{flushright} \$ equazione \$ \end{flushright}
ma così l'equazione viene più piccola di come viene quando si fa l'equazione centrata...
Come si fa a farla venire, invece, grande come quando è centrata? Ciao, grazie...
P.S.: Per favore, rispondetemi il più urgentemente possibile (scusate l'insistenza...)
Risposte
ma fare
\begin{right} \begin{equation} equazione \end{equation} \end{rigth}
grazie, provo fra due minuti rispondo...
Il compilatore mi dà "missing \$ inserted", perchè?
Per il resto, va...
Per il resto, va...
in teoria con begin{equation} i \$ non ci vanno....
non ho capito....
i simboli dollaro indicano un apertura veloce di un ambiente di scrittura matematica dunque se sei già in ambiente matematico non servono
anche se tolgo tutti i dollari
e scrivo ad esempio
mi dà comunque errore! Perchè?
e scrivo ad esempio
\begin{right} a \end{right}
mi dà comunque errore! Perchè?
Prova cosi
\begin{flushright} \begin{equation} equazione \end{equation} \end{flushright}
la formula rimane centrata!
il comandoi right non esiste mio errore scusa.
Prova con l'ambiente array
Prova con l'ambiente array
\begin{array}{r} equazione \end{array}
cercherò di arrangiarmi, grazie lo stesso...
comunque ho riprovato la tua soluzione iniziale è quella funziona non ci sono riduzioni nel carattere
è che il problema è con le frazioni e gli integrali...
Neanche usando \[ e \] all'interno di flushright?
prova ad aumentare di 1 i font solo per le frazioni e gli integrali
Penso sia sufficiente inserire un \displaystyle al posto giusto:
\documentclass[italian]{article}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[latin9]{inputenc}
\usepackage{esint}
\makeatletter
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% LyX specific LaTeX commands.
%% Bold symbol macro for standard LaTeX users
\providecommand{\boldsymbol}[1]{\mbox{\boldmath $#1$}}
\usepackage{babel}
\makeatother
\begin{document}
\begin{flushright} \$ equazione \$ \end{flushright}
\begin{flushright}
\${\displaystyle \int_{a}^{b}dx+\frac{\sqrt{x^{2}+1}}{\frac{1}{x}}}\$
\end{flushright}
\begin{flushright}
\${\displaystyle \int_{a}^{b}dx+\frac{\sqrt{x^{2}+1}}{{\displaystyle \frac{1}{x}}}}\$
\end{flushright}
\end{document}
[img]
[/img]
\documentclass[italian]{article}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[latin9]{inputenc}
\usepackage{esint}
\makeatletter
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% LyX specific LaTeX commands.
%% Bold symbol macro for standard LaTeX users
\providecommand{\boldsymbol}[1]{\mbox{\boldmath $#1$}}
\usepackage{babel}
\makeatother
\begin{document}
\begin{flushright} \$ equazione \$ \end{flushright}
\begin{flushright}
\${\displaystyle \int_{a}^{b}dx+\frac{\sqrt{x^{2}+1}}{\frac{1}{x}}}\$
\end{flushright}
\begin{flushright}
\${\displaystyle \int_{a}^{b}dx+\frac{\sqrt{x^{2}+1}}{{\displaystyle \frac{1}{x}}}}\$
\end{flushright}
\end{document}
[img]

Vabbè, grazie lo stesso, alla fine ho fatto le formule centrate, non è che poi fossero molte quelle che dovevo fare, quindi va bene così... (grazie a Celine, l'osservazione è comunque interessante anche per mie composizioni future...).
Ciao!
Ciao!