Esercizio Termodinamica

Dust1
Un gas perfetto monoatomico esegue il seguente ciclo termico:

AB: espansione adiabatica irreversibile da $T_A = 500K$ a $T_B = 350K$
BC: compressione isobara reversibile da $T_B$ a $T_C = 175K$
CA: riscaldamento isocoro reversibile fino alla temperatura iniziale
Sapendo che il lavoro prodotto nel ciclo è $L = 1800 J$, determinare

1)il numero di moli del gas


Nella risoluzione del problema fanno così

$L=L_(AB)+L_(BC)+L_(CA)$
Sapendo che CA è isocora, $L_(CA)=0$ e sapendo che BC è isobara $L_(BC)=nR(T_C-T_B)$; e fin qua ci sono
Non capisco invece perchè come lavoro della adiabatica mettono $L_(AB)=-nc_v(T_B-T_A)$. Non riesco a capire perchè negli appunti ho scritto che se la trasformazione è adiabatica REVERSIBILE, detta $DeltaU_(AB)=nc_v(T_B-T_A)$ la sua variazione di energia interna si ha, essendo $Q_(AB)=0$, $L_(AB)=-DeltaU_(AB)=-nc_v(T_B-T_A)$, ma nel caso di una adiabatica IRREVERSIBILE ho scritto che vale sempre $DeltaU_(AB)=nc_v(T_B-T_A)$, ma il lavoro l'ho lasciato indicato come $L_(AB)=int_A^BpdV$. Per cui credevo che anche se la relazione $L_(AB)=-DeltaU_(AB)$ vale non si potesse esprimere $L_(AB)=-nc_v(T_B-T_A)$.... Dov'è che sbaglio?

Risposte
-Veon-1
Se la trasformazione è adiabatica avviene sempre a Q=0 (senza scambio di calore) indipendentemente dal fatto che sia reversibile o irreversibile

Dust1
"-Veon-":
Se la trasformazione è adiabatica avviene sempre a Q=0 (senza scambio di calore) indipendentemente dal fatto che sia reversibile o irreversibile

Ok, però credevo che il valore del lavoro fosse l'opposto di quello dell'energia interna, ma che non si potesse usare la stessa formula utilizzabile per una trasformazione reversibile.. :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.