Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stokesNavier
Ciao a tutti amici,potreste dirmi se converge questa successione? an=(n^4-n)^1/4-(n^2+n)^1/2 a me viene piu infinito..confermate? grazie a tutti. michele.

deioo
lim e^senx + cosx -2(1 + senx/2) tutto fratto 3tgx - sin 3x x->o lim (1 + sen^2dix)^1/x - e^sinx tutto fratto x^3 chiedo se gentilmente qualcuno puo darmi una mano a risolvere questi limiti
15
15 mag 2007, 16:02

beppe86
Ciao ragazzi, mi servirebbe sapere la definizione di quantile, visto che sulle dispense c'è poco e niente... in particolare, citando quello che c'è scritto sul programma, mi servirebbe la definzione di quantile $qalpha$ e $zalpha$. Se poi sapete farmi un semplice esempio pratico sarebbe l'ideale. Grazie in anticipo
3
20 mag 2007, 19:06

celeste4
Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $ZZ/pZZ$ con p elementi, p numero primo. Calcolare il numero di elementi di V. Direi $p^n$ con $n=dim V$ ...ma non come giustificarlo formalmente.. Qualcuno può aiutarmi? Ho ancora più dubbi sulla seconda parte dell'esercizio: Dimostrare che lo spazio vettoriale $RR$ sul campo $QQ$ non è finitamente generato (usando che $QQ$ è numerabile e $RR$ non ...
2
20 mag 2007, 14:42

sara8787
non mi ricordo piu come si fa a trovare i gradi.. se io ho cos x=4/5, come faccio a trovare x o meglio i gradi ?grazie
5
18 mag 2007, 18:04

hastings1
a cosa tende $f(x)=4x^3-21x^2+24x+5 -3/2 sqrt(9x^2+6x+2)$ per $x to +infty$? certamente l'argomento della radice quadrata tende a $+ infty$ per $AA x in RR$ quindi con -3/2 davanti tende a $- infty$, giusto? Cosa fare con il polinomio? Per $x to +infty$ avremo che $4x^3 to +infty$ così come $+24x to +infty$ ma cosa succede con $-21x^"$ e il meno infinito della radice quadrata? Si perviene ad una situaz indeterminata...come sbloccarla? PS gli zeri di f(x) vanno studiati con il ...
8
20 mag 2007, 14:07

Sheker
Vi prego aiutatemi a risolvere questo problema 2 pattinatori di massa 75 kg viaggiano a 5.5 m/s si urtano e rimangono attaccati Se l'angolo tra i loro versi è di 120°, qual'è la loro velocità dopo lo scontro?? Ho da porvi solo una domanda...in questo caso in cui le masse e le velocità sono identiche, dopo lo scontro l'angolo che si forma è sempre la metà?? non so se sono stato chiaro...

Mocenigo
Gentili operatori ed utenti è da poco che ho iniziato lo studio dell'analisi e non riesco a capire come mai nelle dimostrazioni dei teoremi, per esempio sulle successioni, vengono utilizzate queste due disuguaglianze. Ci aiutano a dimostrare qualcosa? Se si che cosa? Vi faccio un esempio... Limite notevole a^n il libro mi riporta ....infatti se a>1 per la diseguaglianza di Bernoulli si ha: a^n=(1+a-1)^n>=1+n(a-a) che tende a più infinito... Quello che non capisco è perchè i libri piazzano ...
1
20 mag 2007, 16:58

homer1
Ciao a tutti! Voi del forum mi avete consigliato di utlizzare devc++ come compliatore. L'ho appena installato ed era al caso mio, non volevo nulla di troppo pesante e questo va benissimo. Ho provato a compilare un primo programmino stupidissimo (hello world) #include <stdio.h> int main(void) { printf("Hello World!\n"); return 0; } ho avviato dal menù tendina "esegui" la funzione compila e anche lì tutto ok. Ora avrei voluto ...
4
20 mag 2007, 14:56

Ciao.09
SAPETE SE PERCASO SU INTERNET CI SAONO DELLE VALIDE DISPENSE RIGUARDANTE LA TERMOLOGIA E LA CALORIMETRIA ?

bolrinidome
ci è stato assegnato come primo esercizio in matlab questo: io non so fare NULLA ma ho iniziato a fare questo %definizione della funzione f=inline('3*x.^4+10*x.^3+11*x.^2-4*x-2','x'); a=-1; b=1; %genera il vettore dei nodi di tabulazione x=linspace(a,b); %...e il vettore dei valori di f y=f(x); %esegue il grafico della funzione e traccia l'asse x plot(x,y, [a b], [0 0], 'k') poi ho questo che è un programma che è stato fatto ...
9
16 mag 2007, 22:20

enigmagame
Ciao a tutti Sono qui a farvi una domanda un poco particolare ma vediamo di provarci comunque. Stò lavorando in C, openGL e GLUT. Ho una sfera che in base alla pressione di un tasto freccia muovo a sinistra/destra/alto/basso di una quantità pari a 1.0 lungo i rispettivi assi X,Y. Ciò che ottengo è che alla pressione e rilascio istantaneo del tasto, la sferma mi si muove dalla posizione in quella nuova di quel passo, di scatto. Vorrei ottenere un efferro più carino, ovvero di ...
2
19 mag 2007, 09:58

indovina
un corpo di massa m viene sollevato a un'altezza H rispetto a terra. viene quindi lasciato cadere sotto l'effetto della gravità quale delle seguenti affermazione è vera? a----l'energia totale del corpo diminuisce b----l'energia cinetica del corpo diminuisce c----l'enrgia totale del corpo aumenta d----l'energia potenziale del corpo dininuisce e l'energia cinetica aumenta nn ci sto capendo + nulla, mi date una mano?

giusy83
qualcuno mi spiega la dimostrazione della proprietà fondamentale delle palle???che vuol dire???
4
19 mag 2007, 14:12

ditek
raga come si trova l'integrale particolare di un'equazione differenziale di secondo grado completa? quello generale lo riesco a trovare ma quando in contro il termine noto uguale ad un polinomio o un e elevato a qualcosa nn lo so fare. poi la prof ci ha detto che se un valore dell'eq caratteristica viene 0, bisogna moltiplicare il nostro termine noto/polinio per x. perchè?
7
15 mag 2007, 23:12

p4ngm4n
raga come faccio a risolvere quest'equazione differenziale? $y^{\prime}=-(2x)/(1+x^2)*y+1/x*1/(1+x^2)$ ho provato a considerare l'omogenea associata ma mi vengono fuori cose troppo complicate; non credo sia questa la strada. Forse è una di quelle equazioni dove si fa una sostituzione??? aiutatemi plz
11
19 mag 2007, 12:13

Lucked
Ciao a tutti, questo integrale si risolve per parti, prima che vado troppo in la, mi dite se ho fatto giusto il primo passaggio? $ int x^3 cos(2x) dx = x^3 sin(2x)/x - int 3x^2 sin(2x)/2 dx $ ps: derivata di x/a dove a è una costante diventa: 1/a ..mi spiegate il perche? grazie!
7
10 mag 2007, 19:13

sara8787
Ho un rettangolo.. la base è di 4 cm mentre l altezza 3 cm. il lato in alto a sinistra è A, in basso a sinistra D in alto a destra B e in basso a destra C. ci sono delle cariche su questi lati: qA=-1mc qB=2mc qC=5 mc e qD=-6mc devo trovare la forza elettrica agente su qA x effetto delle altre tre cariche. il risultato è 87.1N io ho provato a fare la sommatoria delle varie forze ma non mi esce!qualcuno sa come si arriva alla soluzione? io avevo trovato ke la Fab=1,125 Fad è 6 Fac x ...

superpunk733
So per certo che in questo forum si aggira un user di Arch Linux... (david_e... ?) Non so se ce ne sono altri... comunque vorrei saperne di piu su Arch, dato che fino al 24 che esce Fedora posso sperimentare un po sul fisso.. (e chissà che non passi ad Arch)... Veniamo al sodo La scorsa settimana ho provato Gentoo 2007.0, ma qualcosa è andato storto. Il partizionatore incluso è uno schifo (potevo fare solo partizioni primarie). Ok ho rimediato con GParted Live CD, ma poi l'installer di ...
13
17 mag 2007, 14:38

Dust1
Ciao, c'è una cosa che non riesco a capire molto bene di un esercizio svolto nel mio libro. Ho un condensatore piano con armature distanti $d=2cm$. Una lastra di dielettrico con costante dielettrica relativa $k$ e spessore $h=3/4d$ è poggiata sull'armatura inferiore. Su di essa è posta una lastra sottilissima di conduttore. Collego il condensatore ad un generatore da $E=400V$ e so che tra l'armatura inferiore e la lastra di conduttore ci sono ...