DVD Recorder con DRM
Salve a tutti,
Vorrei acquistare un DVD Recorder con HD da 80 GB ed ero orientato verso il Philips 3440.
Navigando in rete per avere più informazioni possibili sul modello suddetto mi sono imbattuto in una "opinione", che riporto in parte (tra virgolette):
"Esso ha un chip che supporta il DRM, cioè impedisce la copia di contenuti protetti e fin qui tutto bene. Si comprende benissimo che non si possano/debbano copiare trasmissioni RAI, Mediaset, MTV, ... oppure che non si possano/debbano copiare DVD originali. Ma io che ho mucchio di cassette che si stanno rovinando tutte, perché non le posso riversare su DVD per uso personale ?"
Poiché io ho lo stesso problema di riversare diverse cassette VHS in DVD, da quanto riportato nella suddetta "opinione", ciò sembrerebbe impossibile.
Qualcuno che conosce il DVDR Philips 3440 mi può confermare questa limitazione? E se è così, quale DVD R con hdd, alternativo al Philips 3440 (dello stesso livello di prezzo e qualità) mi permette di copiare le videocassette su DVD? Grazie a tutti per le risposte. Ignazio
Vorrei acquistare un DVD Recorder con HD da 80 GB ed ero orientato verso il Philips 3440.
Navigando in rete per avere più informazioni possibili sul modello suddetto mi sono imbattuto in una "opinione", che riporto in parte (tra virgolette):
"Esso ha un chip che supporta il DRM, cioè impedisce la copia di contenuti protetti e fin qui tutto bene. Si comprende benissimo che non si possano/debbano copiare trasmissioni RAI, Mediaset, MTV, ... oppure che non si possano/debbano copiare DVD originali. Ma io che ho mucchio di cassette che si stanno rovinando tutte, perché non le posso riversare su DVD per uso personale ?"
Poiché io ho lo stesso problema di riversare diverse cassette VHS in DVD, da quanto riportato nella suddetta "opinione", ciò sembrerebbe impossibile.
Qualcuno che conosce il DVDR Philips 3440 mi può confermare questa limitazione? E se è così, quale DVD R con hdd, alternativo al Philips 3440 (dello stesso livello di prezzo e qualità) mi permette di copiare le videocassette su DVD? Grazie a tutti per le risposte. Ignazio
Risposte
Carissimo Ignazio;
Premettendo che non ho la minima idea nè alcuna opinione sul prodotto da te citato comunque mi permetto di darti un validissimo consiglio per una eventuale alternativa.
Anzichè spendere quattrini(e non pochi immagino) per comprare una scatolaccia della philips, perchè piu semplicemente non prendi un normalissimo registratore e lo attacchi al computer? In questo modo potresti digitalizzare le tue cassette senza tante menate di DRM and Co.
E tu mi dirai: eh ma io così mi registro pure la tivvu; ed io a proposito di rispondo; porta anche la tivvu al computer. Tutti sentono questa spasmodica necessità di comprare device tanto "avanzate" quanto costose quando queste altro che male imitazioni del computer di casa applicate unicamente ad un servizio unico. Con gli stessi soldi che avresti speso per il tuo lettore philips ci compri:
-HD esterno da 500GB dove archiviare i file registrati da masterizzare su dvd
-Lettore dvd/divx per la tv
-Pila da 300 dvd vergini
Se proprio invece senti la spasmodica necessità di non dovere per forza masterizzare i film digitalizzati cerca piuttosto un normalissimo lettore dvd/divx che abbia una normale entrata USB e che supporti HD esterni.
Con un po' di HomeMade si risparmiano un sacco di soldi, ci si risparmia molti problemi e non ci si fa prendere per il naso da quei connutissimi delle multinazionali.
MrPoint
Premettendo che non ho la minima idea nè alcuna opinione sul prodotto da te citato comunque mi permetto di darti un validissimo consiglio per una eventuale alternativa.
Anzichè spendere quattrini(e non pochi immagino) per comprare una scatolaccia della philips, perchè piu semplicemente non prendi un normalissimo registratore e lo attacchi al computer? In questo modo potresti digitalizzare le tue cassette senza tante menate di DRM and Co.
E tu mi dirai: eh ma io così mi registro pure la tivvu; ed io a proposito di rispondo; porta anche la tivvu al computer. Tutti sentono questa spasmodica necessità di comprare device tanto "avanzate" quanto costose quando queste altro che male imitazioni del computer di casa applicate unicamente ad un servizio unico. Con gli stessi soldi che avresti speso per il tuo lettore philips ci compri:
-HD esterno da 500GB dove archiviare i file registrati da masterizzare su dvd
-Lettore dvd/divx per la tv
-Pila da 300 dvd vergini
Se proprio invece senti la spasmodica necessità di non dovere per forza masterizzare i film digitalizzati cerca piuttosto un normalissimo lettore dvd/divx che abbia una normale entrata USB e che supporti HD esterni.
Con un po' di HomeMade si risparmiano un sacco di soldi, ci si risparmia molti problemi e non ci si fa prendere per il naso da quei connutissimi delle multinazionali.
MrPoint
mrpoint:
... Anzichè spendere quattrini(e non pochi immagino) per comprare una scatolaccia della philips, perchè piu semplicemente non prendi un normalissimo registratore e lo attacchi al computer? In questo modo potresti digitalizzare le tue cassette senza tante menate di DRM and Co. ... MrPoint
MrPoint, ti ringrazio della risposta. Sto pensando di prendere seriamente in considerazione i tuoi consigli, sia per motivi di economia, sia perché mi sto rendendo conto che gli attuali DVD Recorder con hard disk presenti sul mercato non hanno tutte le prestazioni che la tecnologia elettronica ed informatica permetterebbe loro di avere, ma sono limitati ad arte dai costruttori: alcuni hanno l'interfaccia USB, ma solo quella 1,1 (molto lenta); quelli che hanno la USB 2 non permettono l'accesso completo all'hard disk interno, e questo, immagino, per far piacere alle "Major", che non vogliono che si duplichi facilmente un film. Altri permettono di editare i film (per togliere la pubblicità), ma poi tali film si possono masterizzare solo a velocità 1x, anche se il masterizzatore interno permetterebbe velocità di registrazione molto alte. Inoltre ho letto in un altro forum che alcuni film trasmessi da Sky permettono la registrazione sul DVD Recorder solo per una decina di minuti e poi la registrazione si blocca, ecc. ecc..
Insomma uno acquista un DVD recorder pensando di poter facilmente archiviare per uso personale qualsiasi video, di qualsiasi formato o provenienza e solo dopo l'acquisto si accorge di aver preso quella che a Roma (ma non solo a Roma) si chiama una sòla.
L'unica cosa che però non ho capito della tua risposta è la frase, che riporto tra virgolette:
" ....perchè più semplicemente non prendi un normalissimo registratore e lo attacchi al computer?..."
Che cosa intendi per "normalissimo registratore", un VCR con video cassette? E se è questo, in che modo lo si può collegare al computer, visto che l'unica interfaccia è la SCART? Io ho due videoregistratori Grundig, che hanno ognuno 2 connettori SCART, ma non hanno altri connettori audio o video. Poi, che tu sappia, esiste qualche scheda per PC che abbia la presa SCART?
In attesa di una tua risposta, ti saluto cordialmente . Ignazio
come prima cosa ti posto un link su cui è brevemente elencato il necessario per collegare sorgente VHS a compure con una spesa irrisoria:
http://www.newsplanet.it/mostraarticoli.php/Informatica/0/Conversione%20vhs%20digitale
Ad ogni modo hai bisogno di procurarti uno di questi adattatori s-video/audio, scheda di acquisizione video. Sono comunemente reperibili a prezzi molto accessibili in pressapoco tutti i mediastore d'italia.
QUeste device ti permettono di trasformare il flusso analogico in digitale; per creare il video vero e proprio infine avrai bisogno di un software apposito di acquisizione, anche in questo caso ce ne sono a bizzeffe anche freeware. Fatto questo avrai solo l'imbarazzo della scelta, potrai trasformare le tue VHS in DVD o in DivX, o in Xvid etc..etc.. Regolando la qualità del video acquisito in funzione delle tue necessità.
Cercando su google ad ogni modo potrai tranquillamente trovare tutte le informazioni necessarie. Trovati una guida dettagliata e seguila passo passo, la prima volta dovrai tribulare un po' ma è solo questione di prenderci la mano e già al secondo tentativo il processo ti sembrerà piu che elementare.
Ad ogni modo esistono anche lettori dvd/divx/usb non troppo costosi che permettono di vedere i divx da HD esterni; di questo ne sono sicuro perchè il mio coinquilino ne ha uno, io ci collego il mio HD esterno e mi vedo quel che voglio.
Certo non permette di registrare tv-hd, ma come abbiamo detto questo è un ostacolo facilmente sormontabile.
http://www.newsplanet.it/mostraarticoli.php/Informatica/0/Conversione%20vhs%20digitale
Ad ogni modo hai bisogno di procurarti uno di questi adattatori s-video/audio, scheda di acquisizione video. Sono comunemente reperibili a prezzi molto accessibili in pressapoco tutti i mediastore d'italia.
QUeste device ti permettono di trasformare il flusso analogico in digitale; per creare il video vero e proprio infine avrai bisogno di un software apposito di acquisizione, anche in questo caso ce ne sono a bizzeffe anche freeware. Fatto questo avrai solo l'imbarazzo della scelta, potrai trasformare le tue VHS in DVD o in DivX, o in Xvid etc..etc.. Regolando la qualità del video acquisito in funzione delle tue necessità.
Cercando su google ad ogni modo potrai tranquillamente trovare tutte le informazioni necessarie. Trovati una guida dettagliata e seguila passo passo, la prima volta dovrai tribulare un po' ma è solo questione di prenderci la mano e già al secondo tentativo il processo ti sembrerà piu che elementare.
Ad ogni modo esistono anche lettori dvd/divx/usb non troppo costosi che permettono di vedere i divx da HD esterni; di questo ne sono sicuro perchè il mio coinquilino ne ha uno, io ci collego il mio HD esterno e mi vedo quel che voglio.
Certo non permette di registrare tv-hd, ma come abbiamo detto questo è un ostacolo facilmente sormontabile.