Funzioni Inverse, Derivate di Logaritmi, Limiti e Rapidità

paciock87
Salve a tutti,
mi serve un attimino una mano per risolvere dei dubbi...

Y = x - cosx Come si fa l'inversa? Cioè come esplicito x? Ho una serie di esercizi tutti basati su questo, magari al posto di cosx c'è tanx o logx, però il senso è sempre quello... Come si fa?

Come lo derivo un logaritmo in base diversa da e? Perchè se è in base e la derivata del logaritmo è 1/x.. ma in caso contrario?

Se ho un limite che tende ad infinito di x + sinx, posso dire che il limite tende ad infinito perchè tanto sinx da un risultato da -1 a 1 e quindi irrelevante dal punto di vista infinitesimo?

La Rapidità delle funzioni, non riesco a trovarla su internet e non ce l'ho sul testo. Mi dite la scala delle velocità? CIoè dalla funzione meno veloce alla più veloce.

Grazie Mille!

Risposte
Megan00b
"paciock87":
Salve a tutti,

Come lo derivo un logaritmo in base diversa da e? Perchè se è in base e la derivata del logaritmo è 1/x.. ma in caso contrario?


$log_ax=(logx)/(loga) => D(log_ax)=1/(xloga)$

"paciock87":

Se ho un limite che tende ad infinito di x + sinx, posso dire che il limite tende ad infinito perchè tanto sinx da un risultato da -1 a 1 e quindi irrelevante dal punto di vista infinitesimo?

Se ,in $x_0$ f diverge e g è limitata in un intorno di $x_0$ allora f+g diverge in $x_0 AAx_0 in hatRR$

Megan00b
nel senso per tutti i punti di $RR$ chiusura = $RR uu {+oo, -oo}$

paciock87
Grazie! Giusto, potevo arrivarci a tutte e due... Che scemo...
Per le altre 2? Non sa nessuno? Soprattutto per l'inversa... Qualcuno sa come si fa? Grazie!

ELWOOD1
"paciock87":
Salve a tutti,

Y = x - cosx Come si fa l'inversa? Cioè come esplicito x? Ho una serie di esercizi tutti basati su questo, magari al posto di cosx c'è tanx o logx, però il senso è sempre quello... Come si fa?



Probabilmente non è possibile risolverlo algebricamente ed esattamente (qualcuno mi corregga se sbaglio) ad es. in $cos(x)=x$ è difficile determinare il valore di x che ti risolva l'equazione....io ad esempio approssimerei il coseno con uno sviluppo di Taylor ottenendo con buona approssimazione la soluzione all'equazione

per quanto riguarda la "velocità" della funzioni cosa intendi?la velocità con cui tendono all'infinito?
in caso $logx1 0$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.