Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
devi019
ciao ho qualche problema cn l esame di statistica....x esempio cn questo esercizio.. "in una popolazione si assume che il peso in kg sia distribuito in accorso ad una distribuzione normale con valore attesa 80 e varianza 100; un individuo appartenente a questa popolazione è considerato obeso se il suo peso supera i 95 kg" a) calcolare che un individuo scelto a casa sia obeso b) considerando un campione bernoulliano di 5 individui che appartengono a questa popolazione, calcolare la ...
7
30 lug 2007, 17:38

BASS.TONI
ciao.volevo chiedervi una cosa riguardante il pendolo di torsione.ho letto che il periodo è indipendente dalll'angolo teta delle oscillazioni, a meno che non si superi un certo limite(l'angolo teta è circa 180°).volevo chidervi da cosa dipende questo limite e perchè non si può superare?grazie.ciao

ntn2
Che relazioni esitono tra le due branche di studio? per favore tieni conto che le mie conoscenze nei due campi sono limitate a qualche testo divulgativo tipo, Le idee della ricerca operativa di Singh ed il più recente La ricerca della via più breve, oltre varia articoli di cui ho comunque ritenuto ( capito) solo la parte divulgativa. Grazie antonio

spiderontheweb
Ciao a tutti Se devo traslare una retta di una quantità pari a: $delta_x$, $delta_y$, $delta_z$ basta fare così: ${(x = l*t + x_0 + delta_x), (y = m*t + y_0 + delta_y), (z = n*t + z_0 + delta_z):}$ ???

Sk_Anonymous
Risolvere per $t>=0$ il seguente problema: ${(y^{\prime}+omegay=(-1)^[[t]]),(y(0)=0):},omegainRR$ Trasformando,secondo Laplace,ambo i membri ho ottenuto $Y(s)=(1-e^-s)/(s*(s+omega)*(1+e^-s))=1/(s*(s+omega))*(1-e^-s)/(1+e^-s)$ per quanto riguarda il primo fattore basta decomporre in fratti semplici,ma per la parte esponenziale che si fa?

p4ngm4n
salve volevo una spiegazione sul perchè le derivate di una funzione in 2 variabili si definiscono su un insieme aperto
9
21 lug 2007, 10:04

PoLe1
Ciao! nell'ultimo compito di metodi matematici mi son capitate queste funzioni: 1. $tanz / (e^z -1)$ 2. $e^(1/z) / (zsinz)$ 3. $e^(1/z) / ( z^4 +1)$ in cui dovevo trovare la singolarità e calcolarne i residui. Il problema che mi è subito sorto è il seguente: come faccio a fare il residuo della 2. e della 3. in $z_0=0$? per quanto riguarda la funzione $1/ (zsinz)$ il residuo dovrebbe ssere nullo pechè la funzione è pari. ma se quest'ultima è moltiplicata per ...
4
23 lug 2007, 12:59

_prime_number
Ciao a tutti! Un mio amico mi ha chiesto alcune dritte sulla convoluzione, solo che io l'ho trattata solo a livelli superficiali in probabilità. Vi espongo la sua domanda: c'è una funzione f(x,y) tale che il suo integrale sulla regione A è finito e vale $k \in R$. Oltre a lei abbiamo una gaussiana normalizzata g(x,y). Quanto vale l'integrale di h(x,y) = f(x,y) * g(x,y) (con * ho indicato l'operazione di convoluzione) sulla regione A? C'è qualche teorema, magari passando attaverso ...

miuemia
ciao studiando il principio di zermelo che afferma che ogni insieme è ben ordinabile... mi sapete fare un esempio di buon ordine su $CC$...pensato come insieme e nessun'altra struttura messa sopra??? grazie..

TomSawyer1
Per dimostrare che l'insieme dei numeri reali trascendenti $T$ ha cardinalità $c$, prima dimostro che l'insieme dei numeri algebrici $A$ è numerabile. Intanto è chiaramente almeno numerabile, dunque $|A| \ge \aleph_0$. I polinomi di grado $n$ con coefficienti in $ZZ$ sono in corrispondenza biunivoca con $ZZ^{n+1}$, che è numerabile. Per $n \to +\infty$, $ZZ^{n+1}$ è ancora numerabile ed, essendo che ogni ...

Sk_Anonymous
Determinare per quali valori di $a,b$ la seguente funzione risulta continua: $f(x)={(sqrt(|x-1|-2)/(|x|+1)+a,x>1),(b+2,x=1),((e^(1-x)+(2-x)*sqrt(2-x)-2)/(sqrt(1-x))+3,x<1):}$ Calcolare: $int_-1^(1/2)|arctg((|x|-1)/(|x+1|-2))|dx

Sk_Anonymous
Qual è il periodo della funzione $(-1)^[[t]](t-[t])$?

ficus2002
Ripropongo questo problema che avevo già postato in passato. Sia $f$ una funzione convessa. Allora, per ogni $x_1,x_2,x_3$ nel suo dominio, è $f(x_1)+f(x_2)+f(x_3)+f((x_1+x_2+x_3)/3)\ge 4/3 [f((x_1+x_2)/2)+f((x_2+x_3)/2)+f((x_3+x_1)/2)]$.
1
28 lug 2007, 15:53

Steven11
Salve a tutti. Vorrei sapere se esiste una stima media del'energia che ci arriva dal sole, al metro quadro. Mi rendo conto che ci sono diversi parametri da considerare, come la latitudine, la stagione, nuvole ecc. però vi sarei grato se mi forniste un indicazione, o un link. Avevo anche pensato di misurarlo, al limite. Prendo una quantità d'acqua nota, in un recipiente di superficie nota e misuro il tempo che impiega a evaporare. In questo modo troverei la potenza per metro quadro. Però ...

Matrix11
Come si dimostra quella relativa alle serie? $sum_(i=1)^n!ab!
4
27 lug 2007, 12:23

Manuk1
Salve a tutti. Vi propongo un esercizio un po' insolito, forse, dal mio compito di Fisica Generale I di oggi. Poi quando ho tempo di sistemare l'immagine ne posterò anche un altro molto semplice ma simpatico. Un blocco di massa $m$ è attaccato ad un supporto fisso tramite una molla orizzontale di costante elastica $k$ e di massa trascurabile. Il blocco si trova su una lunga tavola orizzontale, con la quale ha un coefficiente di attrito statico ...

raff5184
è sempre vero che $L^-1*A=U$ (con L= matrice triangolare bassa e U matrice triangolare alta, A matrice qualunque)?
4
25 lug 2007, 23:29

fabiola5
Ho un insieme così definito $K_n={(k_1,k_2,...k_r)\in N_0^r:sum_(s=1)^r k_s=n}$ e devo dimostrare che $K_n$ ha $((n+r)!)/((r-1)!(n+1)!)$ elementi ovvero $n+r$ su $r-1$ dove per su intendo coefficiente binomiale
4
25 lug 2007, 18:57

raff5184
Se scrivo il processo di ortogonalizzazione di G-S in forma matricale ho il seguente sistema in cui $hatq_i$ sono i vettori di base e $vecv_i$ quelli di partenza non ortogonali $vecv_1= hatq_1$ $vecv_2=hatq_2+hatq_1*r_(21)$ $vecv_3=hatq_3+hatq_2*r_(32)+hatq_1*r_(31)$ $.$ $.$ $.$ $vecv_n=hatq_n+hatq_(n-1)*r_(n n-1)+...+hatq_1*r_(n1)$ dove: $r_(kj)=((hatq_k,vecv_j))/((hatq_k,hatq_k))$ definiti per k>j
3
25 lug 2007, 23:38

Metodi1
Nel compito di Metodi avevo questo integrale. Io l'ho risolto ma, a detta del professore, con un metodo sbagliato. Ora l'ho rifatto a casa in maniera diversa e mi viene effettivamente un altro risultato, mi fareste vedere come lo svolgereste? grazie... $int_-oo^(+oo) cosx/((x+beta)^2+alpha^2)$
5
25 lug 2007, 19:20