Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo902
Buongiorno a tutti.. Sono qui perchè avrei bisogno di un piccolo aiuto nella seguente dimostrazione. E' un quesito tratto dall'esame di ammissione alla Normale dell' a.a. 1998 - 1999. (per chi fosse interessato qui è possibile scaricare il pdf con tutte le prove di ingresso dal 1960 http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf). Ma veniamo a noi: "Dati due interi pari $m$ e $n$ con $m<n$ dimostrare che se $k$ è un reale tale che ...
14
2 ago 2007, 15:09

Ahi1
Ciao! Abbiate un po' di pazienza che da parecchio tempo non scrivo nel forum e non mi apparo più con lo scrivere formule comunque dopo aver fatto campi 1 e interazione (con mia immensa gioia) sono alle prese con campi 2. Sostanzialmente vorrei sapere se riscrivo bene le equazioni di maxwell nel dominio della frequenza; cominciamo dalla prima equazione di Maxwell ai rotori nel dominio del tempo (per le altre comunque si procede in modo analogo): $vec(nabla)xvec(e)(vec(r),t)=-\partial/{\partial t}vec(b)(vec(r),t)$ per riscriverla mi ...

antrope
Diciamo che sono un ignorante (nel senso buono della parola) sull'economia in generale e volevo cominciare a leggere qualcosa e prima di comprare un libro volevo sapere se era possibile trovare in rete delle buone dispense riguardo un "Introduzione all'economia". Si riesce a trovare qualcosa di interessante? Vi ringrazio in anticipo

Kroldar
Trovo positiva la creazione di una sezione del forum dedicata alla TdG. Nessuna tra le sezioni esistenti era consona ad inglobare questa materia. La TdG è a tutti gli effetti una branca della matematica. Certamente non è conosciuta al pari di tante sue colleghe più celebri, ma la motivazione è puramente storica: la TdG è nata in tempi piuttosto recenti (si potrebbe far risalire la sua nascita al 1944) e occorrerà un po' di tempo prima che si diffonda e venga conosciuta da un pubblico abbastanza ...

albertmetod
Ho il seguente esercizio, tra le altre cose non so come trattare u(0), non penso che vada bene inventarsi dei valori per u(t), tiipo (t+1,0,0) Sia data la matrice $A = [(b,1,0),(0,b,0),(0,0,a)]$ e sia dato u(t) sapendo che $u(0)= [(1,0,0)]$ risolvere il sistema di equazioni lineari Au=u.

leev
$\lim_{N\rightarrow \oo} ln (ln (N! )) / (ln(N)) = 0$ ?
2
2 ago 2007, 19:45

marcus83
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere la seguente Funzione.vi sarei grato. Qual è l'insieme di esistenza della seguente funzione: f(x)=log(x al quadrato -1 tutto sotto radice)-x. Soluzioni:a) ]-∞,-1]U[,+∞[ b) ]-∞,-1] c) ]-∞,-1] U ]0,+∞[ d) insieme vuoto e)nessuna delle altre risposte.
4
2 ago 2007, 17:39

sempemslem
ciau a tutti..io sono svizzero..ebbene si..vengo dal ticino...e sto studiando a zurigo scienze dei materiali. ho appena finito il secondo semestre e tra meno di un mese ho gli esami..tra cui quello di fisica... gia la fisica x me è difficile..figuratevi in tedesco poi..un macello unico...va a finir che non capisco una mazza... mi potete aiutare?!' ho delel domande: se per esempio c è un sistema di molle-masse....come si trovano le frequenze del sistema?!? qui sotto vi riporto un ...

Imad2
cosa vuol dire che i fotoni hanno una quantità di moto finita e che differiscono dalle particelle comuni ?

Chevtchenko
Voglio proporre un quesito di cui non conosco la risposta (purtroppo non sono granche' come combinatorista): dato un insieme finito $S$, quante topologie si possono definire su $S$?

hark
Dunque devo stabilire dove la funzione f(x)=sqrt(x)logx è uniformemente continua. inanzitutto x>0 quindi studio solo R+ . però poi facendo il lim x->inf di f(x) viene ovviamente infinito, ma ho il sospetto che sia cmq uniformemente continua... dove sbaglio?
3
1 ago 2007, 15:51

Sk_Anonymous
Ragazzi oggi iniziamo un poco a parlare di un ‘accessorio’ molto utile in svariati campi della Matematica, dell’Informatica e delle Comunicazioni: il Feedback Shift Register. In figura è illustrato un diagramma schematico di FSR… Il dispositivo consta di n elementi di memoria binari connessi in cascata chiamato shift register nel quale all’ingresso del primo elemento è inviata una variabile binaria che è funzione delle n variabili binarie contenute nello stesso. Le variabili ...

raff5184
Cosa cambia nel definire la trasformata di Fourier per funzioni dello spazio $L^1$ o per funzioni dello spazio $L^2$? Perché vi sono queste DUE definizioni? che differenza c'è tra il teorema di Parseval e quello di Plancherel per le trasformate di Fourier?
11
1 ago 2007, 14:46

devi019
i premi aleatori X e Y di due scommesse legate all'esito di uno stesso gioco sono distribuiti congiuntamente come segue X|Y 1 2 3 2 0.3 0.1 0 3 0.1 0.1 0.1 4 0.1 0.2 0 per partecipare alla scommessa con premio X si paga 3, alla scommessa Y invece 2. si consideri il guadagno complessivo G che si ha partecipando alle due scommesse (ovvero G=x+y-5) a) si calcoli la probabilità che G non sia negativo, b) si calcoli il valore atteso e ...
2
31 lug 2007, 17:39

ben2
Salve non riesco a risolvere qs problema , spero che qulacuno mi possa aiutare. La distanza tra sole e stella piu' vicina è $4x10^16m$ la via lattea è un disco con raggio $10^21m$ con spessore $10^19m$ , trovare ordine di grandezza del numero di stelle nella via lattea. la distanza tra il sole e il corpo piu' vicino è tipica. Non so bene da che parte iniziare ,ma credo di aver bisogno del volume della via lattea e di quello di una stella , per dividere il ...

ben2
Salve , qualcuno potrebbe controllare il risultato di questo esercizio ? $30.0 cm^3$ di benzina sono atomizzati in N gocce sferiche. Ciascuna goccia con un raggio di $2.00X10^-5m$. Qual è l’area della superficie totale di queste N gocce sferiche ? Io ho fatto cosi : Ho trasformato $30.0 cm^3$ in $30.0X10^-2m^3$ Volume goccia $(4/3)pi*(2.00x10^-5m)^3 = 3.35X10^-14m^3$ Divido volume benzina per volume goccia e trovo $N=(30.0X10^-2m^3)/(3.35X10^-14m^3)=8.96X10^12$ Uso la formula della superficie sfera , trovo la ...

angus89
Ecco la questione... Ho una bilancia a bracci uguali: ad un braccio ci metto una massa M e ad un altro una massa m con M>m Dunque....eiste un legge che data M, m e la lunghezza dell'asse mi determini l'altezza h che raggiunge la massa m? Io ho provato a rifletterci ma mi imbatto in continue contraddizioni secondo le quali quest'equilibrio (possibile) diventa impossibile...va bè che sono un pò arruginito

sara1s
ciao ragazzi! mi aiutate con questo programma: devo trovare la frequenza di ogni valore che compare in una matrice data dall'utente, trovare i quattro maggiori della matrice e le loro relative occorrenze. io ho cercato di far qualcosa ma sbaglio e vien fuori una schifezza se lo compilo. vi copio-incollo quel che ho fatto.se avete qualche idea su come risolverlo, anche diversamente dalla mia impostazione, o anche solo una parte e non tutto ditemi. #include ...
6
29 lug 2007, 15:13

Giova411
Sei urne contengono tutte 3 palline rosse e un numero variabile di palline bianche. Precisamente, l'urna i-esima contiene 3 R e i B. Un'urna viene scelta a caso e da essa vengono estratte, una dopo l'altra, due palline con reinserimento. 1) Qual é la prob che le due palline siano una B e una R? 2) Supponendo che l'estrazione abbia dato come risultato una B e una R, qual é la prob che l'urna prescelta sia la i-esima? E qual é l'urna che ha più prob di essere scelta? 3) Ora si supponga che vi ...
8
31 lug 2007, 09:52

antoniocyber
Io ho un testo dove ci sono solo 12 caratteri e non di piu' è possibile raggiungere 87,5% di compressione dato che ho un vocabolario di 256 parole?? Se si come? Buona estate
3
30 lug 2007, 19:22