Valore della vita
Salve a tutti!
Avrei necessità per un esame di economia sanitaria che a breve devo sostenere, di un aiuto dagli esperti di matematica per l'economia, perchè non ho assolutamente capito come si fa a riportare in termini monetari o numerici il "valore della vita" quando si parla di costo-efficacia ad esempio di uno o più programmi sanitari.
Non l'ho capito perchè mi mancano tutti gli elementi per arrivarci: come si fa?
Mi servirebbero spiegazioni alla portata della matematica del liceo o giù di lì.
Magari qualcuno mi può indicare materiale adatto per studiarci sopra?
Grazie a tutti!
Antonello
Avrei necessità per un esame di economia sanitaria che a breve devo sostenere, di un aiuto dagli esperti di matematica per l'economia, perchè non ho assolutamente capito come si fa a riportare in termini monetari o numerici il "valore della vita" quando si parla di costo-efficacia ad esempio di uno o più programmi sanitari.
Non l'ho capito perchè mi mancano tutti gli elementi per arrivarci: come si fa?
Mi servirebbero spiegazioni alla portata della matematica del liceo o giù di lì.
Magari qualcuno mi può indicare materiale adatto per studiarci sopra?
Grazie a tutti!
Antonello
Risposte
prova a cercare in rete QALY (Quality Adjusted Life Years)
anche se mi sembra strano che non venga menzionato nel corso che citi
come primo approccio, queste due paginette mi sembrano ragionevoli:
http://www.careonline.it/2000/3_00/pdf/ ... chiave.pdf
in attesa di segnalazioni migliori...
anche se mi sembra strano che non venga menzionato nel corso che citi
come primo approccio, queste due paginette mi sembrano ragionevoli:
http://www.careonline.it/2000/3_00/pdf/ ... chiave.pdf
in attesa di segnalazioni migliori...
Ti ringrazio moltissimo per l'indirizzamento.
Nelle mie dispense il QALY viene definito ( pure male ) nella seconda parte che ho sfogliato solo ieri sera dopo le tue indicazioni. Fin dove ho studiato questo valore veniva indicato in certi punti della dispensa come se fosse un qualcosa che veniva definito da un calcolo matematico.
Non c'è scritto da nessuna parte, nemmeno dove parla di QUALY, che questo valore viene definito da un gruppo di esperti con un valore numerico da zero a uno, con tutte le conseguenze che questo comporta.
Se casomai avessi qualche altra indicazione sarà ben accetta!
Grazie ancora!
Antonello
Nelle mie dispense il QALY viene definito ( pure male ) nella seconda parte che ho sfogliato solo ieri sera dopo le tue indicazioni. Fin dove ho studiato questo valore veniva indicato in certi punti della dispensa come se fosse un qualcosa che veniva definito da un calcolo matematico.
Non c'è scritto da nessuna parte, nemmeno dove parla di QUALY, che questo valore viene definito da un gruppo di esperti con un valore numerico da zero a uno, con tutte le conseguenze che questo comporta.

Se casomai avessi qualche altra indicazione sarà ben accetta!
Grazie ancora!
Antonello