Algebra lineare
IERI HO FATTO QST ESAME PENSAVO FOSSE ANDATO BENE E INVECE NO..VOI CM AVRESTE RISOLTO QUESTI ESERCIZI????
1) SIA ALFA appartenente all'Hom di matrice- rispetto alle basi fissate nel dominio e condominio
matrice A prima riga: 1 3 0 seconda riga 0 0 2 terza riga -1 1 1
trovare Im alfa, keralfa. il vettore p(x)=1+2x-x2 ha contrimmagini?trovarle
2)dimostrare che se A,B appartenenti a M(n) e sono simmetriche allora AB è simmetrica se e solo se AB=BA.
nel caso n=2 trovare due matrici A,B simmetriche tali che AB nn è simmetrica
3)si consideri lo spazio vettoriale euclideo R^3 e in esso una base ortonormale B, sia f:R^3-->R
(a,b,c)-->a dimostrare che f appartiene a R^3, sia H=ker F, trovare la proiezione ortogonale su H del vottore v=(1,3,0)
Grazie mille!
Risposte
per il due... $<=$ è immediato $(AB)^T=B^T A^T=BA=AB$ e invece $=>$ basta applicare la definizione di moltiplicazione delle matrici...
per gli altri sinceramente non mi sono chiari... che vuol dire $alpha \in Hom$ di $A$??
e poi che vuol dire $f\in RR^3$...ma $f$ è una funzione
per gli altri sinceramente non mi sono chiari... che vuol dire $alpha \in Hom$ di $A$??
e poi che vuol dire $f\in RR^3$...ma $f$ è una funzione

è alfa appartenente Hom(R^3, R2[x]) di matrice a
per il secondo penso che f si riferisca a (a,b,c)-->a
per il secondo penso che f si riferisca a (a,b,c)-->a
il terzo ancora non mi è chiaro che vuol dire $f\in RR^3$???? è una funzione mica un punto !!!
per il primo risulta che il nucleo è nullo quindi $A$ è un isomorfismo quindi l'immagine è tutto $RR^3$ e la sola e unica controimmagine del vettore$(1,2,-1)$ è $(5/4,-1/4,1)$



per il primo risulta che il nucleo è nullo quindi $A$ è un isomorfismo quindi l'immagine è tutto $RR^3$ e la sola e unica controimmagine del vettore$(1,2,-1)$ è $(5/4,-1/4,1)$
ok il primo l'ho risolto anche io così nell'esame..però a qst punto nn credo sia giusto..valeva 10 punti cm esercizio..e in tt l'esame nn ne ho fatti 7!
per il secondo qst due matrici potevano essere giuste:
A: prima riga 0 1 seconda riga 1 0
b: prima riga 1 1 seconda riga 1 0

per il secondo qst due matrici potevano essere giuste:
A: prima riga 0 1 seconda riga 1 0
b: prima riga 1 1 seconda riga 1 0
mi sembra strano che sia sbagliato...
cmq quelle due matrici che hai scritto vanno bene... il terzo ancora mi rimane oscuro



cmq quelle due matrici che hai scritto vanno bene... il terzo ancora mi rimane oscuro
Forse vuol dire ''dimostrare che $f$ e' una forma lineare su $RR^3$''...
se vuol dire dimostrare che $f$ è una forma lineare beh risulta immediato.. $f(\lambda v+\mu w)=\lambda f(v)+\mu f(w)$ e il $ker f=(e_2,e_3)$
dove $e_i$ è la base canonica di $RR^3$ e quindi la proiezione di $v$ sul $ker$ è data da $P(v)=3e_2$...
ma sempre che voglia dire quello che dice sandokan
dove $e_i$ è la base canonica di $RR^3$ e quindi la proiezione di $v$ sul $ker$ è data da $P(v)=3e_2$...
ma sempre che voglia dire quello che dice sandokan
