Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ben2
Salve, Qualcuno mi puo’ dare una mano… ? Un uomo tiene con una fune , una slitta che pesa 77.0N ferma su un pendio Innevato privo di attrito che forma un angolo di 30 gradi. Trovare 1) Modulo della forza che l’uomo deve esercitare sulla fune 2) Il modulo della forza che il piano inclinato esercita sulla slitta Ho capito che se la slitta è ferma, la sua accelerazione $a =0$ , quindi si Usa la condizione della particella in equilibrio. Pero’ faccio fatica a capire ...

SaturnV
Vorrei chiedervi un parere circa questo problema di fisica: ___ Due sfere conduttrici di volume rispettivamente V e 8V sono unite da un filo rettilineo di lunghezza molto maggiore dei due raggi. Sul sistema viene dislocata una carica Q. Come si divide Q sulle due sfere? ___ Se le due sfere sono collegate da un filo, vuol dire che hanno lo stesso potenziale? Ma non è specificato che il filo sia conduttore... Però se non fosse conduttore non avrebbe senso il collegamento... Si svolge ...

em[A]110
Sera ragazzi,quest'oggi sono alle prese con $limx->0$$(senx)/((e^x)-1)$ in cui ho provato parecchie sostituzioni senza successo, sostituendo $e^x - 1 = t$ e vado a finire a $limt->0$$[sen(log(t+1))]/t$; ? sono all'oscuro di qualche limite notevole che dovrei conoscere ? poi $limx->(-4) (x^5+1024)/(x^2+4x)$ (ho provato a scomporre-ricomporre numeratore e denominatore in vari modi! ma..nada) $limx->4 [sqrt(x-sqrtx)-sqrt(x/2)]/(x^2-4x)$ (come sopra) idee e/o suggerimenti !? grazie a tutti in anticipo per la ...
10
9 ago 2007, 17:18

blulaserstar
Salve a breve mi troverò a dover sostenere l'ora di analisi e mi ritrovo privo di idee su come esporre l'argomento delle radici dei numeri complessi! Io ci piazzerei li formula di de moivre senza capo ne coda e sapendola giustificare ben poco. per gli esercizi questo mi è sempre stato più che sufficiente ma per l'orale penso che il discorso debba avere una introduzione e maggiori giustificazioni. potete aiutarmi a formulare una breve, semplice e completa esposizione dell'argomento?

serbring
quanto vale la divergenza di una matrice? Sò che la divergenza di una matrice è un vettore, ma che componenti ha questo vettore?

marcus83
Ragazzi non riesco proprio a risolvere questo tipo di disequazioni non conosco il metodo...come sempre vi chiedo aiuto...qual è l'insieme delle soluzioni della disequazione $2^sqrt(x-2)>(1/4)^x$. Soluzioni a) per ogni x che appartiene ad R b) ]2,+∞[ c) ]0,+∞[ d) per nessuna x che appartiene ad R e) nessuna delle altre risposte. Non riesco a risolvere questo tipo di disequazione perchè non so come comportarmi con il 2 e 1/4 , se potete spiegatemi il procedimento.grazie...
2
8 ago 2007, 23:05

Giova411
Sia X una v.a. esponenziale di parametro $lambda=7$. Trovare la densità e la funzione di distribuzione di $Y=-5X+pi/2$. Soluzione: densità di X: $f_X(x)= 7e^(-7x) * 1_((0,+oo)) (x)$ OK la distribuzione è: $F_X(x)= (1-e^(-7x) )* 1_((0,+oo)) (x)$ * (1) Non sono sicuro di aver capito quel $1-$, perché viene aggiunto dopo aver integrato? Un numero negativo non avrebbe senso forse? * $F_Y(y)=P(Y<=y)=P(X>=(pi/2-y)/5)=1-P(X<(pi/2-y)/5)=$fin qui ok $= exp [-7/5(pi/2-y)]*1_((-oo,pi/2)) (y)$ * (2) Qui non capisco perché $1-$ viene ...
5
8 ago 2007, 18:53

marcus83
ragazzi ho questo esercizio vi chiedo una mano come sempre d'altronde...Qual è l'insieme di esistenza di $f=sqrtlog(x^2+2x-2)$ Soluzioni a) [-1,3] b) [-3,1] c) R \ ]-3,1[ d) R \ ]1,3[ e)nessuna delle altre risposte.
3
8 ago 2007, 19:12

marcus83
Ciao ragazzi ho un dubbio che sicuramente voi riuscite a risolvere...ho questo esercizio. qual è il dominio delle funzione f(x)=$ log((x^2+x)/(x-1)) ? Soluzioni a) ]1,+∞[ b) ]-∞,-1[ c) ]-∞,-11,+∞[ d) nessuna delle altre risposte e) ]-1,0[ U ]1,+∞[ Se dovessi fare lo studio dei segni visto che si tratta di disequazione fratta la risposta corretta sarebbe nessuna delle altre risposte mentre se dovessi prendere le soluzioni comuni mi viene ]1,+∞[ io credo che non si dovrebbero prendere le ...
4
8 ago 2007, 16:51

marcus83
ciao ragazzi potresti aiutarmi a risolvere il seguente esercizio. Qual è l'insieme delle soluzioni della disequazionen $ (1/2)^ sqrt((1-x^2))>2 $ So che si tratta di disequazione irrazionale e se non ci fosse quel 1/2 saprei anche come svolgerla ma non so come comportarmi con qual 1/2. grazie in anticipo per l'aiuto....Le soluzioni sono a) R b) [-1,1] c) ]-∞,-1]U[1,+∞[ d) ø e) nessuna delle altre risposte.
6
8 ago 2007, 14:30

Nebula2
in alcune dimostrazioni che sto studiando, c'è bisogno di calcolare la derivata $d/{dt}int_{RR^2} |x|^2 f(x,t) dx $ con ovviamente $t in R, x in RR^2$. la mia perplessità sta nel fatto che io sarei andato a derivare f, poi dato che conosco un'equazione che lega le derivate temporali di f con quelle spaziali avrei integrato per parti passando la derivata su $|x|^2$, eccetera. invece ciò nelle note che sto studiando, per fare questa derivata si studia prima cosa viene sostituendo a ...
6
5 ago 2007, 18:36

Nebula2
quando il tempo tende all'infinito, quale è il comportamente delle equazioni paraboliche, se ce n'è uno uguale per tutte? l'unica cosa che so vedere è che per la soluzione del problema di cauchy con condizioni al contorno per l'equazione del calore è che i dati iniziali vengono dimenticati con velocità esponenziale. cosa vale in generale?
4
6 ago 2007, 15:14

t_student1
ciao a tutti, il mio libro parla di lunghezza di arco di curva senza mai dare dimostrazioni pratiche di soluzione di un semplice esercizio... qualcuno mi può spiegare esattamente risolvendo questo esercizio? il mio libro parla genericamente dell'integrale del vettore velocità... Shot at 2007-08-07

marcus83
ragazzi vorrei sapere come si ci comporta in una disequazione con il Logaritmo sotto radice. esempio log(x+1)-1. Log(x+1) è sotto radice. Basta porre log(x+1)-1>=0 o devo porre l'argomento del logaritmo in questo caso log(x+1)>0 e in più il radicando cioè log(x+1)-1>=0?vi prego toglietemi questo dubbio...
4
7 ago 2007, 20:13

marcus83
Ciao a tutti ragazzi...potreste darmi una mano in questa disequazione... Qual è l'insieme di esistenza delle funzione f(x)=log(x al quadrato-3)/x al quadrato-4x+3. TUTTO sta sotto radice. Soluzioni. a) [-radice di 3,1[ U [radice di 3, 2[ b) ]-infinito,-2] U ]radice di 3,2] U ]3,+infinito[ c) ]-infinito,-2] U ]-1,2] U ]3,+infinito[ d) ]-infinito,-2] U ]- radice di 3, 2] U ]3,+ infinito[ e) nessuna delle altre risposte.
8
7 ago 2007, 18:46

Lionel2
Un campo quando si dice monocromatico? Quando ha lo stesso periodo $1/T$?

Sk_Anonymous
Ragazzi visto che è stato detto da fonte autorevole che questa sezione è 'poco attiva', oggi avviamo una discorso generale sulla crittografia che ci consentirà, nei limiti del possibile, di maneggiare un poco meglio la materia... Supponiamo di avere un ‘testo in chiaro’ [plaintext…] costituito da una sequenza di simboli $m_i$, $i=1,2,3,…$ tratti da un ‘dizionario’ che contiene in tutto $M$ possibili simboli. Nel caso di un testo scritto in lingua inglese i ...

crew1
Di nuovo salve a tutti, di seguito vi scrivo un esercizio insieme alla risoluzione che ho fatto. Mi potreste dire se il procedimento e' corretto? In particolare vorrei chiedervi se conoscete un altro procedimento piu' "svelto" e meno "macchinoso". Grazie a tutti! Si considerino due resistenze `R_1` e `R_2` formate da fili conduttori fatti dello stesso materiale e aventi la stessa sezione, ma di lunghezze diverse `l_1

Paolo902
Ciao a tutti... mi sto avvicinando per la prima volta (da autodidatta) al favoloso mondo della matematica finanziaria. E' dunque la priima volta che posto in questa sezione. Avrei bisogno di un piccolo aiutino in questo problema (è un vecchio esercizio, si ragiona ancora in lire): "Sia dato un contratto finanziario che in $t=0$ abbia valore $f(0)= 97.8$lire e dopo 95 giorni abbia valore $f(95)=101.5$lire. Relativamente al periodo [0, 95] si calcoli l'interesse (e questo ...

rico
Ciao, qualcuno puo farmi vedere come si risolve questo integrale: $K=m*int_{0}^{u}u/(1-u^2/c^2)^(3/2)du$ risultato $K=(mc^2)/(sqrt(1-u^2/c^2))-mc^2$ u e la velocita della particella... vi ringrazio ciao!!
8
22 lug 2007, 17:03