Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
teo771
Volevo salutare tutti visto che è il mio primo messaggio. Ho letto che per definire in modo formale la di somma X + Y di due insiemi si fa riferimento a due funzioni, chiamate inniezioni, così definite Ix : X --> X+Y (funzione inniezione di X che va da X a X+Y) Iy : Y --> X+Y (funzione inniezione di Y che va da Y a X+Y) Tali funzioni soddisfano le seguenti proprietà : $AA$ insieme $Z$ e $AA$ di coppia funzioni $f$ e ...

Hodino
buon giorno a tutti... avrei bisogno di un aiuto... una successione strettamente crescente contiene numeri da 9 a infinito, cn una certa legge; come faccio a sapere quanti numeri contiene fino a N? ad es una successione che contiene [ 9, 15, 21, 27.... ] Se volessi sapere quanti elementi contiene fino a N=21 la risposta sarebbe semplice: 3. E se N molto grande? Come faccio? Grazie a tutti coloro che, passando di qui, mi dedicheranno un pò del loro tempo... buona giornata
4
12 ago 2007, 18:48

pietro_91
sapreste risolvere il seguente problema di cauchy? x''=1/(1+x^2) x(0)=0 x'(0)=u, u in R
20
11 ago 2007, 21:07

_beppe_11
Ciao a tutti, sono uno studente del primo anno d'Ingegneria (per l'Ambiente ed il Territorio) incappato casualmente in un esercizio letto sul testo di Analisi Matematica 1. Si chiede di dimostrare per induzione la seguente regolarità matematica: $ 1/3 = (1+3)/(5+7) = (1+3+5)/(7+9+11) = ... $ scoperta, a quanto dice lo stesso manuale, da Galileo Galilei. Dato che non son capace di risolverlo, chiedo aiuto a chiunque ne sia in grado. Grazie e di nuovo saluti, Beppe.

Drago insonne
ciao sono nuovo del forum e vorrei sapere se c'è un modo x avere derive senza doverlo comprare (lo so, come domanda è un po' squallida, ma se qualcuno potesse rispondermi...)
5
11 ago 2007, 23:01

ben2
Salve , qualcuno potrebbe chiarirmi una cosa sul seguente esercizio : A ) -10-15 fare l’operazione rappresentando i numeri su 5 bit in MS e CA2 verifica correttezza risultati. Io ho preso i numeri e li ho convertiti in binario $10_10 = 01010_2$ e $15_10=01111_2$ MS $-10_10 = 11010_(ms)$ $-15_10 = 11111_(ms)$ Sono negativi , ho gia considerato i segni (entrami i numeri iniziano con 1 negativo) quandi li sommo. 11010 + 11111= --------- 111001 Per esserci ...
3
9 ago 2007, 22:15

Daphoenyx
Allora, la mia domanda non ha molto a che vedere con la matematica economica, ma siccome sto studiando Microeconomia (dal libro di Robert Frank, McGraw-Hill, Milano 2003 -terza edizione-), mi domandavo se magari qualcuno avesse lo stesso libro per aiutarmi a capire delle cose... A pagina 12 e 13 (per chi lo avesse, comunque riporto il testo per chi non lo avesse) c'è scritto: *** Sono un consumatore sensibile ai problemi ecologici, ma non posso permettermi di noleggiare un'auto nuova; ...

marcus83
0 g'x gy' H= g'x z"xx z"xy g'y z"yx z"yy SALVE ragazzi come vedete quello che ho scritto è l'hessiano orlato...quello che vorrei sapere è per trovare z"xy e z"yx devo fare la derivata della x rispetto alla y e della y rispetto alla x nella funzione di partenza?vorrei capire come trovare z"xy e z"yx .grazie...
12
11 ago 2007, 16:04

vl4dster
Sono date due urne $U_1 \equiv{15"rosse", 5"blu"}, U_2\equiv {10"rosse", 20"blu"}$ Sfortunatamente le etichette di identificazione delle urne sono sbiadite, e noi vogliamo comunque identificarle. Per non perdere troppo tempo decidiamo di operare nel seguente modo: Scegliamo un'urna a caso, ed estraiamo $5$ palline (senza re-inserimento). Se vi sono piu' palline rosse, allora diciamo che l'urna scelta e' $U_1$, altrimenti diciamo $U_2$. Qual'e' la probabilita' di sbagliare la valutazione ?

Nimue2
Come si compila e lancia un programma in fortran 90 in un ambiente linux ? tipo che faccio dopo che ho acceso il pc e sto su linux? ( quanto più semplice è possibile ) Grazie a tutti quelli che risponderanno !!!!
6
3 ago 2007, 00:32

stedona
Un corpo puntiforme di massa $m = 5 kg$ pende verticalmente essendo attaccato all’estremità inferiore di una molla di costante elastica $k = 100 N/m$ e lunghezza a riposo $l0 = 0.6 m$, disposta verticalmente e avente l’estremità superiore vincolata ad un punto fisso O del soffitto. Inizialmente il corpo il corpo si trova in condizioni di equilibrio statico. All’istante $t = 0$ il corpo subisce un impulso di intensità $J0 = 12.5 kg m/s$ agente in direzione verticale e ...

Mr.X1
Buonasera a tutti, sto cercando di capire come si fa a determinare quando è possibile vincere o no nel gioco del 15. Qui è spiegato tutto http://mathworld.wolfram.com/15Puzzle.html Non riesco a capire come funziona. Qualcuno riesce ad interpretare quello che sta scritto? (non mi riferisco all'inglese) Mr.X

BASS.TONI
CIAO RAGAZZI.volevo chiedervi,una volta calcolata la deviaziaone standard quante cifre significative devo utilizzare.ricordo di aver letto da qualche parte, che il numero di cifre significative doveva essere uguale al numero di cifre significative delle misure effettuate,ma non ne sono sicuro.ditemi voi.ciao e grazie

Fagna1
ho una domanda da fare... r(t)=(2cost,2sint) con t [0,pi] x(t)=2cost y(t)=2sint x(t)^2+y(t)^2=4 e si capisce che è una mezza circonferenza... ma se ho x(t)=cost con t [0,2pi] y(t)=sint z(t)=cost nei miei appunti ho scritto che se z è uguale a zero è una circonferenza(e fino a qui sono daccordo). poi c è scritto:quindi la curva è un ellisse....perchè????come sarebbe il grafico??? la cosa mi tormenta abbastanza..grazie in anticipo
2
10 ago 2007, 18:57

firimbindr
Come calcolo la derivata di questa funzione composta? $y=x^(2x)$ $y'=x^(2x)*2*logx$? grazie
6
10 ago 2007, 15:36

em[A]110
Salve a tutti! Mi Chiamo Emanuele e Ho 20 anni. Dopo i Convenevoli veniamo a noi...primo post--> primo problemino !! frequento la facoltà di ingegneria informatica a roma e a settembre dovrò sostenere l'esame di analisi I che per problemi di tempo ho dovuto a malincuore bypassare,(ho superato analisi II in compenso ) e ho dei problemi con i limiti trigonometrici che vi riporto qui in seguito, perchè il professore nell'esame di analisi I non ci permette di utilizzare de l'hospital, quindi ...
13
8 ago 2007, 13:18

leev
Se $g_1$,$g_2$ sono metriche Riemanniane, allora per $c \in [0,1]$, $cg_1 + (1-c)g_2$ è ancora una metrica Riemanniana. Questo mi viene detto e mi sembra di essere piuttosto d'accordo.......ma è pure il caso per una qualsiasi combinazione $ag_1 + bg_2$ con $a,b>0$, oppure no?
3
10 ago 2007, 14:41

piasomma
in quanti modi possiamo distrubuire 4 libri tra 7 bambini? La soluzione indicata dal libro è 2401
23
8 ago 2007, 19:14

Bemipefe
Questo problema appare molto banale.....eppure con i dati che da non riesco a risolverlo. Abbiamo: $F_1 =$ incognita $m_1 =$ incognita $m_2 =$ incognita $a_1 = 3.00 m/s^2$ $a_2 = 1.00 m/s^2$ Calcolare il rapporto dell masse e l'accelerazione $a_3$ sprigionata da $F_1$ sulla massa $(m_1 + m_2)$ Le ho provate di tutte .... ma l'unica cosa che riesco a sapere è che $m_1/m_2 = 0.33 = a_2/a_1$ che $m_2/m_1 = 3 $cioè $m_2 = 3m_1$. ...

t_student1
Ciao, non ho capito una cosa sulla risoluzione di questo esercizio: alla fine il mio libro riporta: "poichè |f(x,y)| è compreso tra 0 e2p, la funzione è arbitrariamente vicina a zero quando p, cioè la distanza tra (x,y) e (0,0), è sufficientemente piccolo. Ne segue che il limite di f è 0, proprio per definizione di limite." ecco cosa non mi è chiaro. - essendo p, per definizione (se non ho capito male), la distanza tra (x,y) e (0,0), perchè |f(x,y)| è compreso tra 0 ...
14
8 ago 2007, 15:25