Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ f_n(x)=sin(x) + (2n)/(1+n^2x^2) $ con $ x in [0,oo) $
per $ x=0 $ $ lim_{n to oo}(2n)/(1+n^2x^2)=0 $ c'è C.Puntuale
per $ x>0 $ come si fa?
e la C.Uniforme su $ [1,oo) $ ? come "gestisco" $ sin(x) $ ?

Calcolare
$lim_(ntooo)(x^2|2x+1|+x)/(1+|x|^n)

Cito testualmente da un vecchio esame:
Trovare,se esiste,la più piccola costante C tale che
$1+x^2<=C*e^|x|$
Io ho ragionato così se x=0 vale l'uguale,quindi sarà $C>=1$.
Poi ho pensato ai grafici delle due funzioni e mi è sembrato a okkio che nn si intersecassero mai,per verifica ho fatto al pc il grafico di $e^x-x^2-1$ e la funzione nn ha zeri.
è vero che qsta notte ho dormito poco ,ma mi sembra corretto!!
Quindi C=1??Certo se è così ke esame del ca...

Ciao a tutti sto ripassando la termodinamica per un esame di meccanica statistica.
Sinceramente non mi ricordo più nulla, per cui in pratica la sto ristudiando daccapo
Sono giunto ad un punto della dispensa che riguarda il teorema di Carnot e quello di Clausius in pratica.
Posto la pagina per far capire il punto che non riesco a comprendere...
http://img254.imageshack.us/img254/451/carnot1gm4.png
Dice (parlando di due cicli di Carnot):
[...]
Nel primo ciclo Q' è il calore assorbito, Q il calore ceduto e ...

Salve a tutti!
Ho l'esame di Geometria fra venti giorni ma, nonostante abbia consultato più libri, non ho ancora ben chiaro il significato del sottospazio nucleo $Ker(A)$ associato ad una trasformazione lineare (al di là della definizione $Ker(A)={bb x in RR | A bb x= bb 0}$).
Ancor meno ho chiaro il metodo per trovarne una base ed il perché sia così...
Se ho fatto una domanda troppo stupida, insultatemi pure .
Ciao

Qualcuno mi aiuta con questo esercizio?
Dimostrare che tra $ZZ[sqrt(2)]$ e $ZZ[3sqrt(2)]$, dove con $3sqrt(2)$ intendo la radice cubica di 2, non esiste alcun isomorfismo di anelli.
Supponiamo per assurdo che un tale isomorfismo esista.
Abbiamo visto a lezione che l'unico automorfismo da $ZZ$ in sè stesso è l'identità (la dimostrazione è facile e la so). Quindi questo deve valere anche per gli anelli sopra scritti, con la restrizione a $ZZ$.
Però ...

Ho un'elica cilindrica con un certo raggio R, una certa altezza H e un certo passo P, ovvero la distanza verticale tra 2 punti con le medesime coordinate x e y.
Qual è la sua lunghezza?
Grazie

Non so se è il posto giusto questo... al più mi appello agli amministratori: spostatemi!
Spesso in letteratura fantascentifica ho incontrato il concetto di "iperspazio": grazie ai "balzi nell'iperspazio" diviene possibile effettuare viaggi lunghissimi in poco tempo..
La mia domanda è: ma l'iperspazio è stato inventato dalla scienza, e poi è stato sfruttato dalla letteratura, o è un prodotto della letteratura, e a causa di questa invenzione la scienza ha provato a capire cos'è?
E poi ...
premetto di aver prima effettuato una ricerca sul forum, ma non ho trovato quello che cercavo, anche perche' i topic trovati sono stati veramente tanti... comunque la domanda e' la seguente:
con tale software e' possibile oltre ad avere la soluzione di un'equazione, anche lo svolgimento, cioe' i passi necessari per arrivare alla soluzione? Grazie.

Salva a tutti.
Mi servirebbe un metodo generale per determinare l'inverso di un generico elemento non nullo del seguente campo:
$(QQ[x])/((x^2+1))
Grazie a chi mi risponderà

Miei saggi amici
Come si risolve un problema di questo tipo?

Un grosso pesce avente massa di 8,0 Kg, mentre nuota alla velocità di 0,50 m/s, incontra un altro pesce di massa 0,50 Kg che sfortunatamente si muove nella stessa direzione del primo e in verso opposto alla velocità di 2,0 m/s. Calcolare la velocità del pesce più grosso dopo che, in un solo boccone, ha inghiottito quello più piccolo.
Soluzione [ 0,35 m/s, nel verso del moto del pesce più grosso]

Aiuto! come risolvo sta roba?
Una pallottola di massa m=10g colpisce, a velocità v=280 m/s, un pendolo balistico di massa M=20Kg, restando incorporata nel pendolo. Calcolare l'altezza h di cui si innalza il pendolo.
Soluzione [10cm]

cado sempre sui limiti di successioni.. che vergogna
come fareste
$lim_(n to +oo) frac{1}{n log n x^n}+frac{n! e^(nx)}{n^n}$
(con $x in RR$)
conoscete qualche bella dispensa o qualche bel libro per porre fine alla mia ignoranza?
grazie

Sia $y(x)$ la soluzione del seguente problema di Cauchy:
$y'=(1+y^2)x^2+x^4$
$y(0)=0$
si chiede di:
1)studiare crescenza e decrescenza di $y(x)$;
2)calcolare il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di $y(x)$ nell'origine;
3)dire se la soluzione è limitata(motivando la risp);
4)dire se la soluzione è "in grande".
Per i primi due punti no problem (spero!!):
1) $y'>0 \rightarrow $sempre perché somma di quadrati
2)Il coeff ang ...

Salve a tutti,
ho un problema purtroppo poco piacevole, ovvero mi trovo davanti a un'affermazione di cui riconosco la validità "a intuito" ma che non so dimostrare con necessario rigore.
Dovrei mostrare che l'espressione
$\frac{5k-1}{2k-1}$
restituisce interi positivi solo per i valori
$k=0,1,2,$
Quest'espressione è venuta fuori dallo sviluppo di un problema dimostrativo delle olimpiadi di Febbraio (e in effetti trovati quei numeri ho trovato la soluzione esatta) ma come ...

Ciao a tutti!Ho un problema con un esercizio...potete aiutarmi??si trova sul libro "Fisica1" della "Le Monnier"...l'esercizio si trova a pag 43 ed è il numero 38
Una moneta,tenuta ad un'opportuna distanza dall'occhio di un osservatore, può coprire interamente il disco della Luna. Trovare l' ordine di grandezza del diametro della Luna, sapendo che il diametro della moneta è 1cm e la sua distanza dall'occhio è 1m, e conoscendo la distanza Terra-Luna, pari a 3,84•10^5...se qualcuno mi aiutasse ...

Nell'operazione di formattazione del PC,è possibile recuperare i documenti(per lo meno quelli più importanti)?
Se si,come?
L'operazione è costosa?

So che faccio una domanda indegna, però ho appena ripreso a studiare e sto riaprendo il cervello piano piano...
Su una dispensa leggo che in pratica se considero il piano $RR^2$ e le curve di livello $f(x,y)=c, \ \ c in RR^+$ (f di classe $C^1$ con differenziale nullo), allora per un qualunque punto $(x_0, y_0)$ passa una sola di queste curve.
Lo so dovrei saperlo fare, ma sono un maestro a complicare le cose ancor di più quando sono semplicissime e in più ho fretta di ...

Qualcuno mi dà qualche suggerimento per risolvere questo esercizio?
Scomporre il polinomio $f(x)=x^12+2x^10+x^8+x^6-2x^4-x^2-2$ in $RR[x]$, $QQ[x]$ e $\mathbb{F}_3[x]$.
Usando la Regola di Ruffini si vede immediatamente che:
$f(x)=(x+1)(x-1)(x^10+3x^8+4x^6+5x^4+3x^2+2)$