Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Dal Gelli, viene detto che (pagina 68): Sulla base dei concetti introduttivi e degli esempi del precedente paragrafo, siamo ora in grado di dare la seguente definizione formale di variabile aleatoria: Definizione (variabile aleatoria). Dato uno spazio di probabilità (Ω, S, P), una variabile aleatoria (v.a.) X è una funzione definita in Ω ed a valori in X ⊆ R = R ∪ {−∞,+∞}, tale che 1. {X ≤ x} è un evento, ∀x ∈ R; 2. P({X = +∞}) = P({X = −∞}) = 0. Il significato della proprietà 1 è ...
6
21 ago 2007, 16:48

Nebula2
non riesco a risolvere il problema $ t x' - x + x^2 = 0,<br /> $ x(0) = 0. il mio problema è che mi ritrovo a dover integrare $1/x$ da $0$ a $x$. inoltre ho letto che dovrei avere soluzioni non banali solo se $x \rarr 1$ per $t \rarr oo$. come si vede? dove sbaglio?
4
21 ago 2007, 19:13

DuxDjo
Salve a tutti sn nuovo del forum e voglio subito proporvi un bel esercizio di AN $1/|x|^alpha *int_0^x (arctg t)^2 dt$ intervalli e semirette su cui è uniformente continua al variare di $alpha$
3
21 ago 2007, 13:11

imthehell86
Sia t un parametro reale. Data la serie $sum_{n=1}^{+oo} (n^2 + 5)/(n^3 * log^n(t+1)) $ 1. trovare per quali valori di t la serie converge assolutamente; 2. trovare per quali valori di t la serie converge semplicemente. Non riesco a venirne fuori perchè $ log^n $ che mi complica un pò le cose!! Grazie a tutti!

imthehell86
Sia a appartenente ad R. Disegnare nel piano complesso l’insieme: $ Sa = { z in C : (bar z + 1 - ia) / ( z + 1) in R} $ Grazie!!

Gianmaster08
Potreste gentilmente farmi vedere i passaggi che mi portano alla risposta esattra tra questi due quesiti? 11. Rispondendo a caso a tre domande di un test come questo, nel quale ogni domanda ha cinque possibili risposte, di cui una e una sola corretta, qual è la probabilità di dare almeno una risposta esatta? A) 61/125 B) 21/125 C) 48/125 D) 53/125 E) 64/125 13. Su un tavolo vi sono sei carte da gioco coperte: i quattro assi (cuori, quadri, fiori, picche), il 2 di cuori e ...

alvinlee881
non se è il luogo giusto, o se dovevo metterlo in combinatoria... allora, ho un piccolo problema di probabilità (pratico, si tratti di un giochino di carte) che non so bene come affrontare....il gioco si chiama banco, è piuttosto semplice: c'è un mazzo di carte da 40 carte, che lo si divide a caso in 5 mazzetti coperti, di cui uno viene dato al "banco" (il giocatore che tiene il banco), e gli altri 4 ordinati davanti ai giocatori...(nel nostro caso, poniamo che ci sia un giocatore solo). a ...
1
22 ago 2007, 03:25

Sk_Anonymous
ciao , premesso , di matematica so poco, avevo bisogno di trovare ogni quanto un fatto puo' succedere . Problema : ho questi dati : un evento mi accade ogni 2,04746E-05 trovato da 4/52 * 3/51 * 2/50 * 1/49 e nel 95.65% accade quello che non mi serve . Devo trovare quante volte deve succedere un evento perche' quel 4.35% accada sicuramente una volta e se potete dirmi come avete fatto . Grazie .

Fioravante Patrone1
You are going to play the following game. You are one among a group of six players. The players (you included) don't know each other. Moreover, you are put in a cubiculum with a screen in front. Communication will take place only via the screen and keyboard. At the end of the game, everyone will leave independently, without seeing each other. So, not only you did not know each other before the game, but the same will be true also after you have played. Everyone receives 20 euro. He can ...

Gaal Dornick
Non riesco a farlo.. e in generale ho un po' di perplessità sulla convergenza uniforme e totale delle serie di funzioni: l'uniforme non implica la totale sempre? o sotto alcune ipotesi si? e poi l'esercizio (ad esempio) dimostrare che non c'è convergenza uniforme su $RR$ $sum(-1)^n \frac{nx}{x^2+n^2}$ dimostro che non c'è totale su $RR$, ma posso sfruttare ciò in qualche modo?

Manugal
Ciao a tutti! Mi sto preparando per l'esame di Analisi di Settembre ( ). Dovrei fare questo esercizio: Utilizzando la definizione di limite verificare che: $lim_{n to +oo} (n^2-2n-3) = +oo$ Io ho pensato di risolverlo così: $n^2-2n-3>M$ $n^2>M+2n+3$ $|n|>M+2n+3$ $n<-sqrt{M+2n+3} vvv n>sqrt{M+2n+3}$ Però non so se il risultato è giusto. Potete aiutarmi? Grazie.
3
21 ago 2007, 19:19

G.D.5
buona domenica a tutti ho un dubbio che riguarda i teoremi ieri, parlando dell'insieme vuoto (link: https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=21068), si è dimostrata la verità della seguente proposizione "per ogni elemento $x in emptyset$ vale la proprietà B" semplicemente osservando che è la falsa la premessa $x in emptyset$...allo stesso modo si è dimostrato che la proposizione "per ogni elemento $x in emptyset$ non vale la proprietà B" semplicemente osservando che è falsa la premessa ...

Apocalisse86
Salve a tutti sono nuovo!!Spero che qualcuno mi dia una mano per risolvere questo problema Sia data la seguente equazione differenziale: $y''-9y=6x $ 1)determinare una soluzione dell'equazione che sia lineare e dire (motivando la risposta ) se esistono altre soluzioni con questa proprietà; 2)determinare una soluzione dell'equazione che ammette un'asintoto obliquo quando x tende a più infinito e calcolarlo. In più dire se esistono altre soluzioni dell'equazione con questa ...

Apocalisse86
Salve a tutti!!:D Qualcuno mi saprebbe spiegare il seguente passaggio(estratto da un esercizio svolto) : $\int |x-1| \frac{1}{(x-1)} dx = \int (x-1)sign(x-1) \frac{1}{x-1}dx= xsign(x-1)+c $ conoscevo l'esistenza della funzione signum ma ricordavo solo che rappresenta la derivata del valore assoluto. Ora però qualcuno mi può spiegare da dove viene quell'uguaglianza $|x-1|=(x-1)sign(x-1)$ anche perché, a quanto ho capito io, ogni numero reale si può scrivere come: $x=signx|x|$ e quindi $|x|=\frac{x}{signx}$ e allora $|x-1|=\frac{(x-1)}{sign(x-1)}$ Dove sbaglio??](*,) ...

e^iteta
spero che la sezione vada bene, sennò lo riposto da un'altra parte. mi sono beccato uno spyware sul computer che mi da un fastidio pazzesco e mi rallenta un sacco il computer. il problema è che ho fatto due scansioni con norton ma nn me lo toglie, in compenso continuo a ricevere dei messaggini da "system alert" che mi propongono di scaricare (a pagamento) dei sofyware per eliminarlo. a parte il fatto che l'idea di spendere 50 euro per sta cosa non è che mi vada proprio a genio, c'è un altro ...
7
21 ago 2007, 12:04

sbauscina
ciao a tutti! vorrei proporvi una fattura in modo tale da poter confrontare il totale della mia fattura.... con il vostro! Vi scrivo i dati: 1) 400 conf. di ciliegie al cherry da 360 gr. a 15,00 € ciascuna 2) 200 conf. di marroni al cognac da 390 gr. a 17,00 € ciascuna 3) 300 conf. ciligie sciroppate da 370 gr. a 5,25 € ciascuna 4) 500 conf. confettura di ciliegie da 400 gr. a 3,16 € ciascuna condizioni di contratto: sconto incondizionato del 15% + 5% su ciligie al cherry e marroni ...

Lorenz548
Salve, chi mi dà un aiutino con questo integrale? $int_-2^-1 (x+3)/(x * sqrt(x+2)) dx$
5
20 ago 2007, 22:47

Sk_Anonymous
Devo risolvere il seguente esercizio: costruire un campo di cardinalità 4 e descrivere le tavole della somma e del prodotto. Ho proceduto in questo modo: $f(x)=x^2+x+1$ è irriducibile in $ZZ_2[x]$, quindi per il teorema di Kronecker il campo $(ZZ_2[x])/((f(x)))$ ha cardinalità 4. I suoi elementi sono $1$,$0$,$alpha$ e $alpha+1$. Qualcuno mi sa dire come si costruiscono le tavole per la somma e il prodotto? Io è da stamattina che ci ...

meck90
Scusate la domanda che spero non sia troppo banale: E' corretto affermare che il sottospazio di R3 generato dai vettori (1,0,0) e (0,1,0) coincide con lo spazio R2 ? Grazie a tutti!
6
20 ago 2007, 10:21

em[A]110
ragazzi qualcuno sa risorvere questo tipo di equazioni complesse ? $|z|^2+5z+10i=0$ l'esercizio inoltre chiede una volta calcolate le radici dell'equazione, di calcolare le radici quadrate delle soluzioni così trovate.. io cho provato solo che mi imbatto in radicali doppi e nn so bene come ''uscirne''...una volta trovato che $z'=[-5+sqrt(25-40i)]/2$ e $z''=[-5-sqrt(25-40i)]/2$ dovrei calcolare le radici quadrate...ma in che modo ? vi ringrazio per l'attenzione
15
19 ago 2007, 11:17