Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
rieccomi quà...stavolta sull'insieme vuoto http://it.wikipedia.org/wiki/Insieme_vuoto il link che c'è sopra è quello alla pagina di wikipedia dove si parla dell'insieme vuoto...in particolare alla voce proprietà si dice "Wikipedia":data una proprietà qualunque: * per ogni elemento di $\emptyset$ la proprietà è valida * non esistono elementi di $\emptyset$ per cui la proprietà vale questo significa che valgono contemporaneamente entrambe le cose segnate con l'asteriso? ...
12
18 ago 2007, 15:03

Gianmaster08
Chiedo scusa per non essere stato proprio preciso, speravo di inserire il TEST come allegato, ma non è possibile... però c'è la possibilità di collegarsi al seguente link e scaricare il file del test. http://www.speedyshare.com/615940446.html Per quanto riguarda le domande di INDIRIZZO COMUNE le risposte che sono riuscito a dare sono le seguenti (ma non sono del tutto sicuro): 8)D 9)C 14)A 15)E 17)A 18)D 19)C 20)C Per quanto riguarda le domande di MATEMATICA le risposte che sono riuscito ...

ALFOLIGA
ciao a tutti voi ho 1 problema ke nn riesko a risolvere: 1pompiere di 92 kg scivola giu' da 1 pertika fino al piano terra ke si trova a 3,2m sotto di lui.il pompiere parte da fermo e atterra con una velocita' di modulo 4,1m al secondo.Trova la forza esercitata sul pompiere dalla pertika,se la velocita' di atterraggioè la meta' di quella di prima la forza esercitata sul pompiere è doppia?x'?Trova la forza ke agisce sul pompiere se la velocita' d' atterraggio ha modulo 2,05m/s risultati ...

mimmops
Per completare un progetto edilizio saranno necessari 8 mesi. Se verranno aggiunti 2 muratori il lavoro verrebbe compiuto in 7 mesi. Lasciando un solo muratore quanti mesi impegherà per portare a termine il lavoro nell'ipotesi che tutti avessero lo stesso ritmo di lavoro??? Qual'è il procedimento da seguire per risolvere il quesito (112)?

gundamrx91-votailprof
Avrei la possibilita' di avere alcuni dei volumi scritti dai due fisici, pero' non ho idea della validita' e del grado di conoscenza richiesto per studiarli. Che ne dite?

stei
Ciao, ho la seguente funzione: $f(x)=[sin(x^3)-sin^3(x)]/[sin(x^4)-sin^4(x)]$ A partire dallo sviluppo di Taylor della funzione sin, quindi senza calcolare le derivate di f, devo ricavare l'ordine di infinitesimo per x -> 0 (x che tende a zero) della funzione. Qualcuno mi può spiegare il procedimento? Grazie, ciao Stefano
1
20 ago 2007, 11:03

Sk_Anonymous
Raga, mi serve la dimostrazione del seguente teorema (o un link in cui trovarla): Sia $A$ un dominio e siano $Q_1(A)$ e $Q_2(A)$ due suoi campi dei quozienti. Allora $Q_1(A)$ è isomorfo a $Q_2(A)$. Ho una dimostrazione di questo teorema sulle dispense del corso di Algebra, ma è scritta in un linguaggio incomprensibile (almeno per me )

valiensona
Ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno sa dimostrare che il prodotto di cinque interi consecutivi non può mai essere un quadrato perfetto...Io mi ci spremo sopra da un po' ma non mi viene l'illuminazione... Ciao, grazie.

Hodino
Salve, ho un problema con le serie numeriche: praticamente dopo aver verificato la convergenza come faccio a calcolarne la somma ennesima ? Forse un modo è quello di passare sotto segno di limite il termine generale per n che tende all'estremo superiore della serie stessa... ma è una soluzione ke mi trova perplesso.
6
19 ago 2007, 20:36

Sk_Anonymous
Risolvere la seguente equazione differenziale $y^('')+y^{\prime}+y=e^t$ soddisfacente le condizioni $y^'(0)=y(0)=0

mimmops
Ci sono 6 appezzamenti di terreno confinanti:A confina con B e con C, C confina anche con D e con E mentre D confina anche con F.Qual'è il n. di appezzamenti che è necessario attraversare per raggiungere F da B? In qualunque modo faccia, gli appezzamenti da attraversare risultano 3, il risultato invece è 2 ECAB D F Mi aiutate a risolvere il quesito?

mimmops
Devo risolvere un quiz, abbastanza banale, il cui risultato contrasta con il mio calcolo. Giuseppe dipinge una parete in 6 ore; Francesco lavora con un ritmo doppio di Giuseppe; Dario dipinge la parete in 12 ore. Lavorando insieme quanti minuti impiegano a dipingere la parete? 6+3+12=21h ; 21/3=7h; 7/3=2,33H; 2,33*60=139,8'. Il calcolo mi dà 139'; il risultato del testo è 103'. Secondo voi chi sbaglia? Ciao e grazie.

SaturnV
Salve a tutti, sto studiando per diletto un po' di economia... Non riesco a comprendere cosa rappresenta un "benchmark"... Mi pare di aver capito che è un indice dell'affidabilità di un prodotto finanziario, ma il mio libro offre poi tutta una serie di considerazioni che non riesco a capire. In sostanza, cosa è? Grazie Fabio

Sk_Anonymous
Si calcoli l'integrale $int_0^(+oo)f(x)dx$ essendo $f(x)=x^2/(1+x^4)*H(x)+(sen^2x)/(1+x^2)*H(-x)

G.D.5
su un libro ho una dimostrazione per induzione delle due seguenti proprietà (riporto, di seguito, tra virgolette, le testuali parole del libro) proprietà 1) "la somma dei primi $n$ interi positivi vale $frac{n(n+1)}{2}$ ove $n$ è un qualunque numero naturale, ovvero: $1+2+3+...+n=frac{n(n+1)}{2}$" nella dimostrazione per induzione il passo base è dimostrare che la proprietà è vera per $n=0$ proprietà 2) "dato un reale $q ne 1$ e un qualunque ...

cricket1
Ciao a tutti! Premettendo che la matematica non è assolutamente la mia materia ma sono costretto a sostenere l'esame all'università, c'è qualche anima buona che in questa torrida estate può aiutarmi a capire alcune cose? Ho queste due funzioni: 1) $ Log|(x-2)/(2-|x-1|)|<br /> <br /> 2) $ (Logx+1)/(Logx+2) Per ognuna mi servirebbe conoscere l'insieme di definizione e i valori assunti per F(x)>0 e F(x)=0 per poter conoscere la positività e l'intersezione con gli assi. Ovviamente una spiegazione "passo ...
7
18 ago 2007, 10:44

G.D.5
leggendo quà e là alcune dimostrazioni fatte per induzione ho avuto modo di vedere che il passo 2 della dimostrazione per induzione a volte è fatto partendo da $n$ altre volte da $n-1$...mi spiego meglio il principio per induzione si basa su una doppia dimostrazione: passo 1) dimostrare che la proprietà che si studia è valida per $1$ (o per il pimo naturale $n_0$ per i quali deve valere la proprietà) passo 2) dimostare che, partendo ...

Sk_Anonymous
Mediante la teoria dei residui calcolare $int_(-oo)^(+oo)(cos(pix)/(1+x^2))^2dx

Spire
Ciao a tutti. Devo trovare questo volume: $V= {(x,y,z) in RR^3 : 25>=x^2+y^2+z^2, x^2+y^2>=16, z<=1}$ Per quello che so, devono essere verificate tutte e 3 le disequazioni e il mio volume è: $int int int_V dx dy dz $ Quindi ho ragionato in questo modo: $16<=x^2+y^2<=25-z^2$ E mi sono calcolato l'integrale doppio in xy con le coordinate polari: $x= rho cos Theta$ $y= rho sin Theta$ con $rho= [4, sqrt(25-z^2)]$ e $Theta = [0, 2pi]$ Alla fine ottengo un integrale in $dz$ ma non so riesco a calcolarmi gli estremi... ho ...
7
16 ago 2007, 15:33

Paolo902
"Verificare che in $RR^2$ i sottospazi vettoriali sono solo (oltre allo stesso $RR^2$ e a ${}$), gli insiemi dei punti delle rette passanti per l'origine." Anzitutto buongiorno a tutti. Ora, un sottoinsieme A è detto sottospazio vettoriale di $RR^n$ se il risultato di operazioni compiute su A è ancora un elemento di A. Questa è la definizione giusto? Ma come fare per adempiere alla rchiesta? come rappresento l'insieme dei punti delle rette ...
16
9 ago 2007, 11:29