Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve vorrei chiedervi un esercizio
chiede calcolare l'integrale curvilineo della forma
dx/radice x+y^2 + 2y/radice di x+y^2 dy...
dove gamma e'la circonferenza di centro (3,3)e raggio 1
ho visto se E'Chiusa calcolando le derivate agli incroci..
e lo e'..
devo calcolare la formula dell'integrale di una forma diff o vedo se e'esatta..cosi poi appliko il teorema d integrazione delle forme diff esatte?..
vi ringrazio tante..

Buonasera a tutti!
Mi aiutate con questa serie?
$sum_(x=2)^(oo) (((x),(2)) *(1/2)^x *e^(-lambda)* 1/(x!) *lambda^x)$
Io la faccio partire da zero trasformando i termini ma non so come trattare quel $((x),(2))=(x!)/(2!(x-2)!)$
il mio risultato mezzo sbagliato:
$1/2*(lambda/2)^2*e^(-lambda/2)*sum_(x=0)^(oo) ((x+2)(x+1))$
Grazie in anticipo

Ciao a tutti ragazzi,
sono di fronte ad una espressione:
$Y=Lx_0+K/x_0$ con $x_0=sqrt(K/L)$
come fa a diventare:
$Y_0=L*(K/L) +(6K)/(K/L)$
?
Inoltre diventa poi
$Y0=4LK$
grazie in anticipo...

Abbiamo una piattaforma circolare girevole di massa $M=100 kg$ di raggio $R=2.5m$, che gira con un periodo $T=8 s$.
Al momento $t=0$ un bambino ($M=30 KG$) si trova sulla giostra ad una distanza $r=2m$ e inizia a correre con una accelerazione $a=0.1 m/s^2$ rispetto alla giostra. Così facendo il bambino frena la giostra, che al momento $t_E$ è ferma, dopodiché la piccola peste si blocca di colpo.
a) Il momento rotatorio ...

Determinare gli asintoti della curva di equazione $y=(2x^2+x-3)/(x+1)$
La curva ha asintoti orizzontali?
grazie

rispolverando serie e successioni ho un dubbio su questo limite:
$lim_(n->oo)(sen(lnn)/n)$
secondo me fa zero ma il ragionamento che faccio non mi convince!!!!perchè mi sembra troppo semplice...
chiedo quindi conferma con relativa spiegazione!!!!!
grazie mille per l'attenzione...

Visto che non è un Forum frequentatissimo propongo questo esercizio...
Posterò le mie soluzioni e possiamo confrontare i risultati... Ma non fidavi troppo di me
PS: Luca.B tu questi li risolvi in 4 secondi bendato e con uno che nel frattempo ti fa le torture cinesi... Vediamo se c'è qualcun altro che sa farlo...
PS2: spero di non aver sbagliato posto ma è un problema di Probabilità che richiede di saper utilizzare matrici e saper risolvere sistemini....

$int_(-oo)^(+oo) (senx)/(x+j) dx$
perchè in questo integrale (che ho trovato svolto), non si integra semplicemente nel semipiano superiore ma separatamente in entrambi?. in effetti nel semip superiore da zero. come è la regola generale? se cè una singolarità solo nel semip. inferiore si fa il percorso di integrazione (semicerchio) su questo?

sto studiando gli strumenti del secondo ordine.
Non mi è chiaro perchè quando la soluzione dell'omogenea associata ha soluzioni a radici 'c' negativa scomponiamo $ e^(ct)$ con le formule di eulero in sen e cos

navigando sul web ho trovato questa scrittura
$sum_{k=1}^{n}frac{x_k}{sum_{i ne k, i=1}^{n}x_i}$
quello che mi lascia dubbioso è il denominatore...mi spiego meglio:
so che il simbolo $sum_{h=1}^{n}a_h$ indica la somma $a_1+a_2+a_3+ cdot cdot cdot + a_n$, ma il simbolo $sum_{i ne k, i=1}^{n}x_i$ che vuole significare?
forse significa che scelto un certo $k$ devo fare la somma degli $x_i$ togliendo da questa somma $x_(i=k)$? Cioè, preso per esempio $k=2$ devo fare $sum_{i ne 2, i=1}^{n}x_i=x_1+x_3+x_4+ cdot cdot cdot+x_n$?

Salve
Per calcolare l’argomento di un numero complesso , la teoria dice che se la parte rele é > 0 basta
Fare $arctan(y/x) $ se $ x >0$ , altrimenti $arctan(y/x) +-pi$ se $x < 0$.
Se ho un numero del tipo $z_1=-8-8j$ non dovrei avere come angolo teta:
$ arctan(-8/-8)$ = $arctan(1 –pi)$ = $arctan(pi/4-pi)$ = $-(3pi)/4$ ?
Ho messo $-pi$ ,perché la parte reale e quella immaginaria si trovano nel terzo quadrante .
Grazie
Ben

ciao a tutti! sareste in grado di aiutarmi nel calcolo della convergenza puntuale di questa successione di funzioni?
$ f_n(x)=x*e^x(1+x*(n+1)/(e^(x*(n+1)))) $
il vero ostacolo sta nel calcolarne il limite per $ n to oo $
come posso fare? grazie
![em[A]110](/datas/avatars/000/012/243/000012243660.gif)
bene .... mi trovo di fronte a questo esercizietto ...
ALLORA per prima cosa mi era stato detto che dovendo dimostrare in generale che $f(x)=c$ (c = costante), dovevo dimostrare che $f'(x)=0 $ identicamente e calcolarla su un valore facile (suppongo in questo caso compreso nell'intervallo $[1;2]$ dimostrando che si ottiene c ...bene...
dimostro prima che $f'(x)=0$ essendo $f(x)=arcsin(sqrt(x-1))-1/2arcsin(2x-3) - pi/4 = 0$
$f'(x)=1/sqrt(1-x+1)*1/(2sqrt(x-1))=2/(2sqrt(1-(4x^2-12x+9))$ quindi ottengo (saltando un passaggio) ...

Probabilmente la risoluzione di questo esercizio è sbagliata, comunque la sottopongo alla vostra attenzione
Dimostrare che $QQ(sqrt(5)-sqrt(11))$ è uguale a $QQ(sqrt(5),sqrt(11))$.
Questa è la mia risoluzione: osserviamo che $QQ$ è sottocampo di $QQ(sqrt(5)-sqrt(11))$ e $QQ(sqrt(5),sqrt(11))$. Ora $sqrt(5)-sqrt(11)$ appartiene a $QQ(sqrt(5),sqrt(11))$ e viceversa $sqrt(5)$ e $sqrt(11)$ appartengono a $QQ(sqrt(5)-sqrt(11))$ (ho determinato le combinazioni lineari in funzione di ...

Ciao a tutti.
Ho questo simpatico ( ) esercizio da risolvere: dato lo schema di relazione R(A,B,C,D,E,F,G) con dipendenze GF->AE, GE->ACD, F->G trovare una copertura canonica.
Qualcuno riuscirebbe a fornirmi la soluzione ?

Salve a tutti... mi sto scervellando con un esercizio stupido sul moto armonico, spero mi possiate aiutare a capire dove sbaglio..
Ecco il testo:
Un punto che si muove di moto armonico, con periodo T= 4.4s, si trova al tempo t=0 nella posizione x(0)= 0,28m con velocita' v(0)= -2.5 m/s. Scrivere l'equazione del moto e calcolare i valori massimi della velocita' e dell'accelerazione
Per la seconda parte faccio da me.. ma la prima parte.. ora posto questo poi ...

Propongo questo esercizio (più risposte possono essere corrette):
Indicare le proprietà vere in relazione ad una applicazione lineare $f :V rarr W $ :
1) f è iniettiva se e solo se $f( vec0) = vec0 $.
2) f è suriettiva se e solo se $ Im f = W $ .
3) le immagini di vettori linearmente indipendenti di V sono linearmente indipendenti in W .
4) le immagini di vettori linearmente dipendenti di V sono linearmente dipendenti in W .

Devo ricercare i massimi e i minimi di questa funzione:
$y=x-cosx+senx$
- Dominio
ogni x appartenente a R
- Ricerca dei punti stazionari
$y'=1+senx+cosx$
$1+senx+cosx=0$
$senx=-1-cosx$ come risolvo questa equazione?
Io ho scritto $senx=sqrt(1-cos^2x)$ etc etc
ed ho ottenuto $cosx(cosx-1)=0$
quindi $cosx=0$ allora $x=pi/2+2kpi$ v $x=3/2pi+2kpi$
$cosx-1=0$ -> $cosx=1$ allora ...
![em[A]110](/datas/avatars/000/012/243/000012243660.gif)
come ta titolo e da esercizio ! ragazzi l'esame di analisi si avvicina sempre di più, e purtroppo per me nn è l'unico esame che devo preparare per settembre...sono veramente nei guai ! siccome questa tipologia di esercizio è piuttosto ricorrente negli esami che il prof prepara nn è che cè qualcuno di buona volonta che potrebbe illustrarmi il procedimento completo (in particolare nell'esercizio e in generale) per risolvere questo esercizio (tipologia)...io cho provato ma nn so come ...

Salve ragazzi, il mio problema è il seguente.
Ho un oggetto che possiede un metodo di tipo boolean; all'avvio del programma viene avviato un timer che ogni secondo rileva il tempo $t$ trascorso dall'istante iniziale. Allora il metodo deve restituire true con una probabilità data di volta in volta da $e^(-t/tau)$ dove $tau$ è una certa costante positiva.
Come posso fare per ottenere questa probabilità?