Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nebula2
a cosa tendevano $(n)^(1/n)$ e $sum_n (n)^(1/n)$? EDIT:avevo scritto male
5
30 ago 2007, 21:04

DagoC
data la funzione; f(x)=((|x-2|e^x)/x)+1 disegnare il grafico di g(x)=1/f(x) C'è per caso un modo veloce per disegnare il grafico di una funzione inversa oppure bisogna ripetere nuovamente lo studio di funzione? Grazie per l'aiuto..
4
31 ago 2007, 10:51

Gaal Dornick
è un risultato tutto sommato intuitivo, ma non riesco a formalizzarlo.. sia $f:RR->RR$ continua $lim_(x->-oo)f(x)=0$ e $lim_(x->+oo)f(x)=0$ $forall x in RR: f(x)>0$ suppongo $f$ derivabile $exists! a in RR s.t. f'(a)=0$ allora a è punto di massimo assoluto per $f$ boh.. ho una (mia) dimostrazione con $f in C^1(RR)$ ma mi sembra troppo artificiosa..

Cindy4
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.Qualcuno sa risolvere questo problema? Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di euro S = 120.000 da restituire con tre rate semestrali posticipate R1; R2; R3. Sapendo che il tasso di interesse annuo convertibile semestralmente è i = 0, 20 e che : R2 = R1; C3 = R2; calcolare l’importo delle rate e stilare il piano di ammortamento. Grazieeee

Sk_Anonymous
Studiare la derivata seconda della funzione $f(x)=x^3-ln(2/3-x)

danieleb515
Ragazzi per favore aiutatemi nello svolgimento di questo integrale integrale indefinito di 1/sqrt(a^2 + x^2) ma come cavolo si risolve vi prego aiutatemi!

rccc_8
$ (2-x)(1-x/n) $ su $ [0,2] $ $ lim_{n to oo}(2-x)(1-x/n)=2-x $ $ Sup_ { [0,2] }(|(2-x)(1-x/n)-(2-x)|) $ quindi $ Sup_ { [0,2] }((2-x)(-x/n)) $ e poi?
5
29 ago 2007, 12:25

Chadwick
Devo dimostrare che AxB e BxA, con A e B anelli, sono isomorfi. Esistono metodi più veloci per dimostrarlo rispetto alla banale definizione di isomorfismo?

Ahi1
Esercizio 3.1. Si consideri lo spazio di probabilità (Ω, S, P) associato al lancio di un dado ben bilanciato, e sia X la variabile aleatoria definita su Ω come segue: X(ω1) = 2, X(ω2) = 10, X(ω3) = 2, X(ω4) = 4, X(ω5) = 0, X(ω6) = −2. Calcolare la CDF, la DF e la pdf della variabile aleatoria X e rappresentarle graficamente. Io ho proceduto così per $x<-2$ si ha l'evento impossibile $|/0|$ $P(|/0|)=0$ per $-2<=x<0$ si ha solo ...
3
30 ago 2007, 16:56

Sk_Anonymous
Qualcuno mi dà una mano con questo esercizio? Determinare gli ideali di $A=ZZ_2xxZZ_5xxZZ_6$. Innanzitutto, osserviamo che $A={(a,b,c) : a\inZZ_2,b\inZZ_5,c\inZZ_6}$ è un anello commutativo, essendo prodotto diretto di anelli commutativi. Quindi i suoi ideali sono bilateri. EDIT: non so se sia rilevante nella risoluzione del problema, ma può essere utile osservare che $A~=ZZ_10xxZZ_6$, essendo 2 e 5 coprimi in $ZZ$. A questo punto, però, non so come andare avanti

em[A]110
salve a tutti e buon pomeriggio, ho un dubbio, ve lo espongo : devo calcolare il valore del limite $limx->1/2 $della funzione $arcsinx/(1-2x)$ ora, ho provato diverse sostituzioni ad esempio x = sint in modo da ricondurmi a $limt->pi/6$ della funzione $t/(1-2sint)$ però senza successo...quindi mi son chiesto il limite suddetto esiste ? cioè per $x=1/2$ o $t = pi/6$ la funzione non è definita, quindi devo concludere che tale limite non esiste ? devo calcolarlo ...
4
30 ago 2007, 15:45

albertmetod
$int cosz/z^2 dz$ dove l'integrale è chiuso su un quadrato di lato 2 centrato sull origine. non mi viene ne un polo del 1,2,3 ordine, ne una singolarità eliminabile. come svolgerlo?

celeste4
Ciao a tutti, ho un piccolo problema per passare alla forma canonica delle coniche...in un esempio: - ho $x^2+2xy+3y^2+1=0$ La sua matrice associata e $[(1,0,0), (0,1,1), (0,1,3)]$ , e $det A =2$, $det A_(00)=2$ Qundi è una conica irriducibile a centro, ossia un ellisse irriducibile. - con gli invarianti ortogonali, riesco a trovare $alpha_(11), alpha_(22), alpha_(33)$ tali che la matrice $A'$ congruente ad A sia: $[(alpha_(33),0,0], (o,alpha_(11),0), (0,0,alpha_(22))]$ e ...
6
30 ago 2007, 13:12

Ziko1
Ho i seguenti limiti dei quali al momento non riesco a venire a capo: $lim_((x,y)->(0,0)) (y^2log (x))/((x-1)^2+y^2)$ $lim_((x,y)->(0,0)) (xsin(y-1))/(1-cos[x(y-1)])$ $lim_((x,y)->(0,0)) sin(x-2y)/(x-y)$ Qualcuno mi da una mano? Grazie 1000 in anticipo!
31
26 ago 2007, 16:44

alexic
Ciao a tutti, nel calcolare i limiti mi sono imbattuto nell'uso dello sviluppo di funzioni con le serie di taylor. Il concetto c'è e l'ho capito come si "usa", solo che accanto a quelle serie c'è un'odioso che non riesco a digerire proprio. Innanzitutto, quando inizio la sostituzione, quanti termini devo prendere? due tre cento? boh... E poi gli o piccoli come si mettono? o(x^4) se prendo fino al quarto termine? E infine, perchè "scompaiono" quasi per magia? ...
9
29 ago 2007, 17:19

hastings1
Come mai quando si usa il metodo di Eliminazione (o riduzione a scalini) per risolvere sistemi lineari, bisogna stare attenti a non scambiare le colonne della matrice mentre non ci sono problemi con le righe? Ad esempio: $[ [9, 3, 4, |7],[4, 3, 4, |8],[1, 1, 1, |3] ] [[ x_1],[x_2],[x_3]]$ Si tratta di una domanda d'esame, per vedere se uno ha capito il concetto. Può darsi che abbia a che fare con i sistemi di generatori? (Bho! sto ancora studiando questa parte di algebra lineare...) C'è forse un concetto importante ...
3
29 ago 2007, 14:01

Gianmaster08
Partiamo subito, cosa mi suggerireste? 1) Sei persone a, b, c, d, e, f entrano in uno scompartimento del treno co 6 posti. Sapendo che e ed f devono stare vicino al finestrino. In quanti modi si possono sedere le 6 persone? [ Soluz. 48; 4; 240; 8; 10.] 2) Quali sono le soluzioni ammissibili della seguente disequazione: sqrt(x^2-1)>2x [ Soluz. x>=-1; x=1; Nessun x reale; -1

valiensona
Ciao a tutti, qualcuno sa dim. che $sum_(n<=x)(\theta(n+h) - \theta(n))<<hx$, dove definiamo $\theta(n) = sum_(p<=n)log p$ dove p sono numeri primi? Ci giro intorno ma non ci arrivo mai... Grazie!

Apocalisse86
Potreste gentilmente dirmi la soluzione di questi quesiti e motivare la risposta??Grazie... 1) Quale delle seguenti funzioni è soluzione dell'equazione differenziale: $y'+xy''=0$ con condizione iniziale $y(e)=3$ a) $ln(x^3)+3$ b)$lnx$ c)$ln(x^3)$ d)$e^(3x)$ dove $ln$ indica il logaritmo in base $e$ 2) Calcolare l'integrale di $f(x;y)=x$ esteso a $D= \{ (x;y) in \mathbb{R}^2 : 4x \leq y \leq -x^2+5x \}$ 3)Sia $D$ il ...

Giova411
BUONASERA!!! Per me non è stato per niente facile. Se qualcuno vuole confrontare i suoi risultati... Una cosa non l'ho capita bene.... Com'é il grafico????
11
28 ago 2007, 18:37