è giusto il mio ragionamento ? (e lo svolgimento ? )

em[A]110
bene .... mi trovo di fronte a questo esercizietto ...

ALLORA per prima cosa mi era stato detto che dovendo dimostrare in generale che $f(x)=c$ (c = costante), dovevo dimostrare che $f'(x)=0 $ identicamente e calcolarla su un valore facile (suppongo in questo caso compreso nell'intervallo $[1;2]$ dimostrando che si ottiene c ...bene...

dimostro prima che $f'(x)=0$ essendo $f(x)=arcsin(sqrt(x-1))-1/2arcsin(2x-3) - pi/4 = 0$

$f'(x)=1/sqrt(1-x+1)*1/(2sqrt(x-1))=2/(2sqrt(1-(4x^2-12x+9))$ quindi ottengo (saltando un passaggio) $1/(2sqrt((2-x)(x-1)))=1/sqrt(12x-4x^2-8)$ che diventa $1/(sqrt(4(3x-x^2-2)))-1/sqrt(12x-4x^2-8)=0$

quindi essendo $f'(x)$ = $1/(sqrt(12x-4x^2-8))-1/sqrt(12x-4x^2-8)=0$ ed essendo $12x-4x^2-8>0$per ogni $(x)in[1;2]$ ho dimostrato quello che volevo dimostrare ? :D è giusto in questo modo ?

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Scusa ma io non ho ben capito chi è $f(x)$.

Intendi forse $f(x)=\arcsin(\sqrt{x-1})-1/2 \arcsin(2x-3)$ ?

em[A]110
si esatto martino ! errore mio ! correggo !

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Hai dimostrato (a meno di qualche "=" che va sostituito con "-") che la f(x) è costante in [1,2]. Ora devi mostrare che tale costante è quella che vuoi che sia.

G.D.5
e $pi/4$ che fine ha fatto nella $f(x)$?

em[A]110
"WiZaRd":
e $pi/4$ che fine ha fatto nella $f(x)$?


già...stamani cè qualcosa che nn va !!! ho editato..stavolta è tutto corretto !

codino75
"WiZaRd":
e $pi/4$ che fine ha fatto nella $f(x)$?


pi/4 , esendo un termine additivo, non influenza la derivata.... 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) (ma questo lo sapete tutti)

per martino: l'esercizio secondo me e' finito, in quanto chiedeva l'uguaglianza tra le 2 espressioni...

em[A]110
"codino75":
[quote="WiZaRd"]e $pi/4$ che fine ha fatto nella $f(x)$?


pi/4 , esendo un termine additivo, non influenza la derivata.... 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) (ma questo lo sapete tutti)

per martino: l'esercizio secondo me e' finito, in quanto chiedeva l'uguaglianza tra le 2 espressioni...[/quote]

si è vero infatti nella derivata nn lho messo chiaramente , però per precisione andava messo lo stesso nella f(x)...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"codino75":
per martino: l'esercizio secondo me e' finito, in quanto chiedeva l'uguaglianza tra le 2 espressioni...


Ma finora si è dimostrato solo che le due espressioni differiscono per una costante. O mi sbaglio?

Edito: vorrei essere un po' rompiballe :-D

"em[A:
":25tfu1dm]dimostro prima che $f'(x)=0$ essendo $f(x)=arcsin(sqrt(x-1))-1/2arcsin(2x-3) - pi/4 = 0$


f(x)=0? Perché?

$f'(x)=1/sqrt(1-x+1)*1/(2sqrt(x-1))=2/(2sqrt(1-(4x^2-12x+9))$


Il secondo uguale in realtà è un meno?

quindi ottengo (saltando un passaggio) $1/(2sqrt((2-x)(x-1)))=1/sqrt(12x-4x^2-8)$


L'uguale in realtà è un meno?

che diventa $1/(sqrt(4(3x-x^2-2)))-1/sqrt(12x-4x^2-8)=0$

quindi essendo $f'(x)$ = $1/(sqrt(12x-4x^2-8))-1/sqrt(12x-4x^2-8)=0$ ed essendo $12x-4x^2-8>0$per ogni $(x)in[1;2]$ ho dimostrato quello che volevo dimostrare ? :D è giusto in questo modo ?


Hai mostrato solo che la f è costante, non che è zero :)

si è vero infatti nella derivata nn lho messo chiaramente , però per precisione andava messo lo stesso nella f(x)...


Per precisione? A mio parere il $\pi/4$ è un dato essenziale!

em[A]110
no gli uguali sono uguali, cioè io devo porre la derivata = 0 no ? poi forse sostituendo il valore x=1 alla f(x) l'uguaglianza è verificata ed essendo la derivata prima = 0 in [1;2] l'esercizio è risolto..o manca ancora qualcosa ?

codino75
daje che fa cardo....non siate puntigliosi....

em[A]110
"codino75":
daje che fa cardo....non siate puntigliosi....


quoto ! ma io voglio essere tutt'altro che puntiglioso voglio solo capire il procedimento generale in modo da sostenere un esame appena appena ''decente'' tanto gli esercizi che capitano maggiormente sono questi.. :)

Camillo
E' stato dimostrato che la funzione $ f(x) = arcsinsqrt(x-1)-(1/2)arcsin(2x-3)-pi/4 $ ha derivata pari a $0 $ nel suo dominio e quindi la $f(x) $ è ivi costante : $f(x) = k $ .
Si tratta ora di detrminare tale costante $ k $ .
Scelgo allora un punto del dominio per valutarla : pongo $ x= 1 $ e ottengo $f(1) = k = 0 $ .

codino75
cmq l'esercizio non chiedeva di determinare tale costante

Gaal Dornick
il tuo obiettivo è dimostrare che sono uguali le due funzioni ( $f(x)=g(x)$): studi la funzione differenza ($F(x):=f(x)-g(x)$): ti accorgi che è costante ($F'(x)=0$ - nota: importantissimo che F sia definita in un intervallo! la cosa più importante dell'esercizio).
a questo punto sai che F è costante ($F(x)=k$)
cioè che $f(x)-g(x)=k$ cioè $f(x)=g(x)+k$
testi la F dove preferisci, e scopri (visto che è costante) il valore che assume su tutto l'intervallo.. cioè determini $k$.
Se $k=0$ hai che $f(x)=g(x)+0$
qed

codino75
si' e' vero mi ero confuso.

G.D.5
"Gaal Dornick":
il tuo obiettivo è dimostrare che sono uguali le due funzioni ( $f(x)=g(x)$): studi la funzione differenza ($F(x):=f(x)-g(x)$): ti accorgi che è costante ($F'(x)=0$ - nota: importantissimo che F sia definita in un intervallo! la cosa più importante dell'esercizio).


questa non l'ho capita: se $F$ non è definita in un intervallo dov'è altrimenti definita? e che differenza farebbe? se la $F$ fosse definita nel suo dominio naturale che differenza farebbe?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
questa non l'ho capita: se $F$ non è definita in un intervallo dov'è altrimenti definita? e che differenza farebbe? se la $F$ fosse definita nel suo dominio naturale che differenza farebbe?


Wizard: per esempio la funzione $RR-\{0\} \to RR$, $x \mapsto \arctan x+\arctan(1/x)$ ha derivata ovunque nulla ma non è costante.

@em[A]: quando sarai a fare il compito e dovrai dimostrare che una certa funzione F è identicamente nulla, non basterà dimostrare che la F' è identicamente nulla, dovrai esplicitare il fatto che la valutazione in un punto per ogni componente connessa del dominio dà lo stesso risultato, e che tale risultato è 0.

A volte le cose non sono così semplici... :)

em[A]110
"Martino":
questa non l'ho capita: se $F$ non è definita in un intervallo dov'è altrimenti definita? e che differenza farebbe? se la $F$ fosse definita nel suo dominio naturale che differenza farebbe?


Wizard: per esempio la funzione $RR-\{0\} \to RR$, $x \mapsto \arctan x+\arctan(1/x)$ ha derivata ovunque nulla ma non è costante.

@em[A]: quando sarai a fare il compito e dovrai dimostrare che una certa funzione F è identicamente nulla, non basterà dimostrare che la F' è identicamente nulla, dovrai esplicitare il fatto che la valutazione in un punto per ogni componente connessa del dominio dà lo stesso risultato, e che tale risultato è 0.

A volte le cose non sono così semplici... :)


oh guarda marti, ho accantonato l'idea che le cose fossero semplici il giorno in cui ho messo piede nell'università :D
check the PM martì :D

_Tipper
"Martino":
Wizard: per esempio la funzione $RR-\{0\} \to RR$, $x \mapsto \arctan x+\arctan(1/x)$ ha derivata ovunque nulla ma non è costante.

Più che non essere costante, è costante negli intervalli in cui è definita.

G.D.5
mmm...credo di aver capito qualcosina

grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.