Non ci sono piu' le monete di una volta...
Questo problema e' ben noto ma veramente carino:
Non le fanno piu' come una volta. Non c'e' niente da fare.
Ci e' data una moneta, ma potrebbe essere truccata, e noi
non conosciamo la probabilita' $0 Stabilire, con prova, come avere una risposta non truccata
(probabilita' $1/2$) dalla moneta.
Non le fanno piu' come una volta. Non c'e' niente da fare.
Ci e' data una moneta, ma potrebbe essere truccata, e noi
non conosciamo la probabilita' $0 Stabilire, con prova, come avere una risposta non truccata
(probabilita' $1/2$) dalla moneta.
Risposte
Io effettuerei un grande numero di lanci osservando la distribuzione delle teste e delle croci

"vl4d":
Questo problema e' ben noto ma veramente carino:
Non le fanno piu' come una volta. Non c'e' niente da fare.
Ci e' data una moneta, ma potrebbe essere truccata, e noi
non conosciamo la probabilita' $0 Stabilire, con prova, come avere una risposta non truccata
(probabilita' $1/2$) dalla moneta.
Io, oltre a fare tante prove, guarderei anche quante sono le successioni di teste consecutive.
Se è una moneta equa c'è da aspettarsi, ad esempio, che le successioni di 7 teste consecutive su 100 lanci siano
in media tot..
Francesco Daddi
Ci vorrebbero molte monete diverse....
Ogni metodo "statistico" non assicura una risposta certa,
e non risolve il problema. Per inciso, sembra che sia stato posto
per la prima volta da John von Neumann,
e per molto tempo si e' cercato un algoritmo ottimo per tutti i
valori di $p$, ma e' stato poi dimostrato che tale
algoritmo non esiste.
L'algoritmo naive e' comunque elementare
(il che, ovviamente, non significa che sia facile da vedere).
Hint:
@fields:
e non risolve il problema. Per inciso, sembra che sia stato posto
per la prima volta da John von Neumann,
e per molto tempo si e' cercato un algoritmo ottimo per tutti i
valori di $p$, ma e' stato poi dimostrato che tale
algoritmo non esiste.
L'algoritmo naive e' comunque elementare
(il che, ovviamente, non significa che sia facile da vedere).
Hint:
@fields: