Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho visto di cosa si tratta questa benedetta analisi non standard (anche se sono contrario al nome di analisi non standard, perchè l'analisi standard mi sembra più fisica che matematica (vedi le approx. di $dx$ in $0$).. ) e avrei una domanda da farvi:
Dopo averci calcolato la derivata di $y=x^2$ secondo l'analisi NON standard abbiamo $dy/dx = 2x + dx$ dunque se ci calcoliamo l'integrale di questa derivata dovremmo avere di nuovo $y = x^2$ per ...

Qualcuno sa consigliarmi un testo da consultare o può indicare i passaggi fondamentali per dimostrare la formula del volume della sfera unitaria di $RR^n$:
$alpha(n)=$ volume della sfera unitaria di $RR^n=\frac{pi^(n/2)}{Gamma(n/2+1)}$?
Il fatto che nel calcolo del volume sia coinvolta la funzione $Gamma$ di Eulero è abbastanza insolito e per questo la questione mi interessa.

ragazzi che sarebbe così gentile da spiegarmi la funzione di ripartizione o funzione di distribuzione cumulativa riferita alla Statistica descrittiva...grazie in anticipo...

ciao ragazzi...
ripongo la mia fiducia in voi... ho un integrale doppio veramente tosto... che è stata la mia rovina...
ecco qua il testo:
Sia $D = {(x,y) in RR^2 | 2<=y,x^2+(y-2)^2<=4}$ calcolare l'integrale doppio $int int (x+1)(y-2)^2 dx dy$
Allora il disegno sono riuscito a farlo...
Poi so che devo fare due cambi di variabili... prima in u e v per spostare il cerchio nel centro e poi devo fare il cambio di variabili in coordinate polari...
Il mio problema è che mi servirebbe l'intero procedimento e anche il ...

Voglio dimostrare che se n è primo allora $f(x^n) =f(x)^n$ mod n (sto parlando di polinomi).
Ho mostrato che in $f(x)^n$ il coefficiente di $x^i$ è divisibile per $n$ per ogni $i$.
Infine leggo:dunque $f(x^n) =f(x)^n$ mod n perchè per ogni i, i coefficienti di $x^i$ sono uguali.
come al solito c'è qualcosa che mi sfugge;so già che la soluzione è banale ma mi si stanno intrecciando gli occhi

ciao tutti!
Dovrei dimostrare per induzione su n una sommatoria che va da 1 a n.
Come primo passo devo dunque supporre la proprietà vera quando n=0....
....ma non so che vuol dire la sommatoria che va da 1 a 0....poichè nella mia poca esperienza ho sempre visto sommatorie che andavano in ordine crescente......se vi va di aiutarmi ne ho molto bisogno!!!
...Grazie...spero di esser stata chiara!

ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la funzione di ripartizione e farmene un esempio pratico con dei dati ...grazie in anticipo...

Salve ci sono i seguenti esercizi che non riesco a risolvere sono giorni che impazzisco ma dovreste dirmi come si risolvono se potete aiutarmi a capire come devo fare capito? Io uso a cas OcTAVE e ho sentito dire che usano MatLab in facoltà.
Ecco i link dei vari esercizi e gradirei una mano nel svolgerli....
http://www3.csr.unibo.it/personale/dami ... 2007-2008/
sono asolutamente pazzeschi!!!!
Grazie

Salve a tutti, Non riesco a risolvere questo problema, non riesco a trovare il metodo!! Potete aiutarmi???
Se si Grazie 1000!!!!
Problema: Un pensolo balistico è costituito da un oggetto, sospeso a un filo, che viene colpito da un proiettile. Il proiettile rimane incastrato nel pendolo facendolo oscillare. Misurando l'altezza raggiunta dal pendolo rispetto alla posizione di equilibrio, si puo risalire alla velocità del proiettile.
In un esperimento con un pendolo balistico, un proiettile ...

salve,
mi sto esercitando con i domini, mi sono bloccato su alcune situazioni:
1) ho un sistema all'interno del quale ho
x diverso da 0
-(pigreco/2)<=x>=pigreco/2
(x^2-x)>=0
sqrt(x^2-x)<=|x|+1
sqrt(x^2-x)>|x|
(1/2(tg x)+sin x)<=sqrt(3)
(1/2(tg x)+sin x)>0
come posso sciogliere i moduli?
io ho risolto la terza e poi ho sciolto i moduli elevando al quadrato ,nella 5, sia la radice ke il modulo essendo quantità positive per le condizioni ke ...

Si consideri il problema di Cauchy
$u'=logu$
$u(0)=1/2$
(1) Provare che la soluzione massimale $u$ è definita in un intervallo del tipo $(-infty,a)$, $a>0$.
(2) Calcolare $lim_(t->-infty)u(t)$, $lim_(t->a^-)u(t)$.

Ciao a tutti
Supponiamo di avere un dispositivo di puntamento automatico che descrive una traiettoria.
Supponiamo di passare in modalità manuale e di cercare di posizionare il dispositivo nello stesso modo.
Questo non è possibile e quindi ci sarà un errore.
Conosco gli angoli direttori della traiettoria sia per un caso che per l'altro (quindi un angolo per il movimento orizzontale e uno per il movimento verticale).
Adesso vorrei calcolare la differenza tra l'angolo "automatico" e ...

Salve, io avrei bisogno di alcune chiarificazioni un po' precisa sulla relazione d'ordine:
innanzitutto le proprietà di transitività, riflessività e antisimmetria devono verificarsi contemporaneamente o deve verificarsi una di esse alla volta in una relazione perchè sia di ordine?
E poi vorrei sapere la prorpietà di antisimmetria: in alcuni testi dice che se xRy non può essere allora per antisimmetria yRx, mentre in altri tsti c'è la solita xRy e yRx allora x=y.
Qualcuno può aiutami per ...
ciao!non riesco a svolgere questa funzione perchè non ne ho mai viste scritte così!
devo disegnare il grafico e determina l'inversa,c'è qualcuno che mi saprebbe dire come ricondurmi al vecchio modo di scrivere le fnzioni????
la funzione è:
f(x)=min( 2x , |x| )
esisteste un'espressione analitica per questa funzione????

Quanto fa $sint oxchi_[[1,2]](t)$?

1)Cosa significa "circuito permanente"? (Permanente che significa?)
2)Mi date un'occhiata qui...
http://corsiadistanza.polito.it/on-line ... lg_es6.htm
In questo esercizio nn capisco perché il percorso 1 è
$e_1 - R_1i_1 - e_2 - R_2i_2=0$
cioè perché è "meno" e non "più", così: $e_1+R_1i_1+e_2+R_2i_2=0$.
In che senso corre la corrente nella 1^ maglia? Ha forse a che vedere con la convenzione degli utilizzatori o generatori? NN capisco

.. la seguente dimostrazione che mi ha lasciato perplesso:
$0.\bar9=sum_(k=1)^(oo)9/10^k=9sum_(k=1)^(oo)(1/10)^k=9*(1/(1-1/10)-1)=9*1/9=1$
Quello che non ho capito è: perchè $sum_(k=1)^(oo)(1/10)^k=1/(1-1/10)-1$ ? O più in generale, come ho verificato per tentativi, come si dimostra che $sum_(k=1)^(oo)(1/n)^k=1/(1-1/n)-1$ ????
Toglietemi questo dubbio per favore!

Ho un segnale $x(t)=0$ se $tin]-1,0]$ $x(t)=t$ se $tin]0,1[$
Voglio scrivere la serie di Fourier di questo segnale.
Per farlo devo spezzettare il segnale in 2 e trovare 2 serie?Oppure è possibile trovare un'unica serie su cui il segnale converge?

Volevo chiedervi se va bene questa dimostrazione del Th. di Schwarz generalizzato
Tesi: Sia $f:AsubeRR^n -> RR^n$ ed $f in C^n$ (f è di classe n) allora $(delta^nf)/(proddeltax_i) = (delta^nf)/(prodsigma(deltax_i)), sigma in S_n$ che è una permutazione delle $x_i$ (ovviamente per $x_i$ mi riferisco all'i-esimo argomento della funzione f)
Dimostrazione:
Partiamo da ciò che dobbiamo dimostrare, ovvero $(delta^nf)/(proddeltax_i) = (delta^nf)/(prodsigma(deltax_i)), sigma in S_n$, dividiamo ambo i membri per $delta^nf$ e applichiamo la funzione $f(x) = 1/x$ ad ambo i ...

Salve a tutti,
ho un problemino nel convertire una misura di consumo di combustibile da litri a tonnellate. Normalmente moltiplicherei il mio valore in litri per la densità ma....
cercando su wikipedia informazioni sull'olio combustibile mi ha riportato un valore di densità pari a 995 Kg/m3 e poi un peso di 0,72 Kg/l. Ecco quanto riportato da wikipedia:
L'olio combustibile appartiene alla categoria dei distillati pesanti ottenibili dal petrolio, e possiede una densità intorno a 995 kg/m3. ...