Ricerca operativa E economia e gestione Aziendale
Salve a tutti,
per la prima volta quest'anno mi ritrovo esami di carattere economico.
In particolare Economia e organizzazione aziendale B e "fondamenti di ricerca operativa C".
Sono assolutamente digiuna da qualsiasi materia in ambito economico, cosa mi devo aspettare?
qualcuno ha dei consigli su prerequisiti o ripassi "vivamente consigliati" prima dell'inizio vero e proprio dei corsi?
grazie a tutti!!
per la prima volta quest'anno mi ritrovo esami di carattere economico.
In particolare Economia e organizzazione aziendale B e "fondamenti di ricerca operativa C".
Sono assolutamente digiuna da qualsiasi materia in ambito economico, cosa mi devo aspettare?
qualcuno ha dei consigli su prerequisiti o ripassi "vivamente consigliati" prima dell'inizio vero e proprio dei corsi?
grazie a tutti!!

Risposte
Prova a postare il programma in modo da vedere quali sono gli argomenti trattati nei corsi
ok:
questo il programma di "Fondamenti di Ricerca Operativa C"
Introduzione: Cenni storici. Problemi decisionali: esempi e caratteristiche. Schema generale di uno studio di RO. Classificazione dei modelli di ottimizzazione. La programmazione matematica. Modellizzazione di problemi di decisione.
Programmazione Lineare (PL): Esempi di problemi formulabili con la PL. Forma generale, canonica e standard. Geometria della PL. Risoluzione geometrica di un PL. Soluzioni di base. Algoritmo del simplesso. Basi degeneri. Regola di Bland. Metodo delle due fasi. Teoria della dualità. Teorema degli scarti complementari. Modellazione di problemi di ottimizzazione e risoluzione mediante il software AMPL. Interpretazione dell'output. Cenni di analisi di sensitività e postottimalità.
Problemi di ottimizzazione su grafo: I grafi: definizioni e proprietà. Algoritmo di visita. Il problema dell'albero di supporto di costo minimo. Il problema dei cammini minimi. Il problema del flusso massimo. Il problema del flusso di costo minimo. Il problema dell'assegnamento. Problemi di pianificazione di progetti. Problema del commesso viaggiatore (TSP). Problema del Vehicle Routing (VRP).
Cenni di teoria della complessità: Algoritmi e complessità; problemi trattabili e problemi intrattabili; classi di algoritmi; soluzioni esatte, soluzioni approssimate.
Problemi di ottimizzazione nei trasporti: Verranno presi in esame alcuni esempi di problemi di trasporto che sorgono nella pianificazione e nella gestione di servizi di trasporto quali ad esempio la turnazione di veicoli, il routing e la turnazione del personale.
questo il programma di "Fondamenti di Ricerca Operativa C"
Introduzione: Cenni storici. Problemi decisionali: esempi e caratteristiche. Schema generale di uno studio di RO. Classificazione dei modelli di ottimizzazione. La programmazione matematica. Modellizzazione di problemi di decisione.
Programmazione Lineare (PL): Esempi di problemi formulabili con la PL. Forma generale, canonica e standard. Geometria della PL. Risoluzione geometrica di un PL. Soluzioni di base. Algoritmo del simplesso. Basi degeneri. Regola di Bland. Metodo delle due fasi. Teoria della dualità. Teorema degli scarti complementari. Modellazione di problemi di ottimizzazione e risoluzione mediante il software AMPL. Interpretazione dell'output. Cenni di analisi di sensitività e postottimalità.
Problemi di ottimizzazione su grafo: I grafi: definizioni e proprietà. Algoritmo di visita. Il problema dell'albero di supporto di costo minimo. Il problema dei cammini minimi. Il problema del flusso massimo. Il problema del flusso di costo minimo. Il problema dell'assegnamento. Problemi di pianificazione di progetti. Problema del commesso viaggiatore (TSP). Problema del Vehicle Routing (VRP).
Cenni di teoria della complessità: Algoritmi e complessità; problemi trattabili e problemi intrattabili; classi di algoritmi; soluzioni esatte, soluzioni approssimate.
Problemi di ottimizzazione nei trasporti: Verranno presi in esame alcuni esempi di problemi di trasporto che sorgono nella pianificazione e nella gestione di servizi di trasporto quali ad esempio la turnazione di veicoli, il routing e la turnazione del personale.
questo il programma di "Economia e Organizzazione aziendale B"
L’economia aziendale, l’impresa, il mercato e le prestazioni. L'attività economica e l'economia aziendale. La classificazione delle attività economiche. L’impresa: definizione e principali tipologie. Gli obiettivi delle imprese. La nozione di valore economico. L’impresa e l’ambiente esterno.
Il bilancio d’impresa. Il capitale d'impresa e reddito di esercizio. Il bilancio delle imprese: lo stato patrimoniale e il conto economico riclassificati; i flussi di cassa. I principali indici di bilancio (ROE, ROI, TRC e ROS). Il bilancio delle imprese industriali e delle imprese di servizi. Cenni ai bilanci delle pubbliche amministrazioni.
L’analisi dei costi. La nozione di costo. Classificazioni e configurazioni di costo. L’allocazione dei costi indiretti. Le basi di allocazione. . Il Job Costing, Process Costing e Activity Based Costing.
La valutazione delle decisioni di impresa. Le decisioni di breve termine: Costi evitabili e non evitabili; Margine di contribuzione; Il Modello di Break Even. La nozione di investimento. Il principio dell'attualizzazione dei flussi di cassa. Le tecniche Discounted Cash Flow (DCF): il Net Present Value (NPV) e l’Internal Rate of Return (IRR). La determinazione dei flussi di cassa. Limiti delle tecniche DCF e metodi di valutazione alternativi.
Il budget. Il processo di budgeting. La costruzione dei budget operativi. L’analisi degli scostamenti nei centri di ricavo, di costo e di spesa. Gli scostamenti e le responsabilità aziendali.
L’economia aziendale, l’impresa, il mercato e le prestazioni. L'attività economica e l'economia aziendale. La classificazione delle attività economiche. L’impresa: definizione e principali tipologie. Gli obiettivi delle imprese. La nozione di valore economico. L’impresa e l’ambiente esterno.
Il bilancio d’impresa. Il capitale d'impresa e reddito di esercizio. Il bilancio delle imprese: lo stato patrimoniale e il conto economico riclassificati; i flussi di cassa. I principali indici di bilancio (ROE, ROI, TRC e ROS). Il bilancio delle imprese industriali e delle imprese di servizi. Cenni ai bilanci delle pubbliche amministrazioni.
L’analisi dei costi. La nozione di costo. Classificazioni e configurazioni di costo. L’allocazione dei costi indiretti. Le basi di allocazione. . Il Job Costing, Process Costing e Activity Based Costing.
La valutazione delle decisioni di impresa. Le decisioni di breve termine: Costi evitabili e non evitabili; Margine di contribuzione; Il Modello di Break Even. La nozione di investimento. Il principio dell'attualizzazione dei flussi di cassa. Le tecniche Discounted Cash Flow (DCF): il Net Present Value (NPV) e l’Internal Rate of Return (IRR). La determinazione dei flussi di cassa. Limiti delle tecniche DCF e metodi di valutazione alternativi.
Il budget. Il processo di budgeting. La costruzione dei budget operativi. L’analisi degli scostamenti nei centri di ricavo, di costo e di spesa. Gli scostamenti e le responsabilità aziendali.
proprio niente?
"nani":
proprio niente?
ti servira' un minimo di algebra delle matrici ma proprio un minimo.per eco nn so.la devo fare pure io ma nn credo ci sia bisogno di nulla che gia nn si sappia
secondo me..
Per quanto riguarda Economia e Organizzazione Aziendale ti serve conoscere l'addizione e la sottrazione.. ed ogni tanto ti ritroverai anche a gestire articolate moltiplicazioni o divisioni !
Sopratutto, ti serve qualche farmaco anti depressivo, o un corso zen, per accettare il fatto di perdere del tempo per studiare una materia del genere (che almeno nel mio Piano di Studi valeva 10 CFU) !
Non me ne vogliano gli ingegneri gestionali... o chi studia Economia in generale !
Sopratutto, ti serve qualche farmaco anti depressivo, o un corso zen, per accettare il fatto di perdere del tempo per studiare una materia del genere (che almeno nel mio Piano di Studi valeva 10 CFU) !
Non me ne vogliano gli ingegneri gestionali... o chi studia Economia in generale !
ok..ho visto che "fondamenti di economia" è più che altro nozionistica, mentre non sapevo cosa aspettarmi dalla successiva (appunto eco e organizzazione...).Da noi vale 5 CFU 
Per l'algebra matriciale... sperèm
Quel che mi preoccupava era la dicitura "algoritmo del simplesso..."
nel frattempo grazie.. se mai qualcuno dovesse avere altre dritte...ben accette...

Per l'algebra matriciale... sperèm

Quel che mi preoccupava era la dicitura "algoritmo del simplesso..."
nel frattempo grazie.. se mai qualcuno dovesse avere altre dritte...ben accette...
dunque... dopo le prime ore, in Fondamenti di RO si dà per pre requisito l'intera algebra lineare. Peccato che nel piano di studi non ci siano esami inerenti alla stessa... speriamo in bene.
Economia sembra studio studio studio... il testo consigliato è "L'impresa" di Azzone - Bertelè... qualcuno conosce? opinioni?
Economia sembra studio studio studio... il testo consigliato è "L'impresa" di Azzone - Bertelè... qualcuno conosce? opinioni?
il testo consigliato è "L'impresa" di Azzone - Bertelè... qualcuno conosce? opinioni?
Conosco, ma non ho studiato su quel testo. La filosofia del libro è proprio quella che intendevo nel mio ultimo post, classico manuale che da un'infarinatura di tutto. Insomma il classico libro di economia (aziendale) per chi non fa economia. Lo usano in molti e comunque è fatto bene.
"Fondamenti di Ricerca Operativa C"
Il programma di questo corso è un programma del tutto standard di un "primo corso" semestrale di Ricerca Operativa
Incluso il solito e tradizionale algoritmo del simplesso
E' molto simile al corso che faccio io
Quanto ai prerequisiti di algebra lineare, non credo che tu avessi un corso con quel nome
Può darsi che tu li abbia fatti in un corso di "geometria". E' difficile dirlo così "da fuori".
Di solito gli studenti che ho io, ingegneri, non hanno particolari problemi di prerequisiti.
Il programma di questo corso è un programma del tutto standard di un "primo corso" semestrale di Ricerca Operativa
Incluso il solito e tradizionale algoritmo del simplesso
E' molto simile al corso che faccio io
Quanto ai prerequisiti di algebra lineare, non credo che tu avessi un corso con quel nome
Può darsi che tu li abbia fatti in un corso di "geometria". E' difficile dirlo così "da fuori".
Di solito gli studenti che ho io, ingegneri, non hanno particolari problemi di prerequisiti.
rispolvero per chiedere... qualcuno sa dove si può trovare AMPL gratuitamente e CPLEX?
grazie in anticipo...
(e special thanks to Fioravante per i consigli
)
grazie in anticipo...
(e special thanks to Fioravante per i consigli

grazie mille!!!
tra l'altro.. qualcuno sa consigliewrmi un manuale per questo linguaggio di programmazione matematica? qualcuno sa utilizzarlo al meglio?
grazie..
grazie..