Esercizio Matematica Finanziaria

marcus83
Investite 1000 lire per 20 mesi, al tasso del 12% nominale pagabile tre volte l'anno. Quale montante ricavate al termine, se ogni disponibilità ulteriore vi rende il 10% l'anno? Convertendo il tasso nominale in tasso normale annuo, applicando la formula del montante M=C(1+i)elevato t. cioè 1000(1+0,124864)elevato 20/12 mi trovo un montante di 1216,65 adesso non so cosa fare con l'ulteriore disponibilità che mi rende il 10% l'anno...aiutatemi...grazie

Risposte
SnakePlinsky
"marcus83":
Investite 1000 lire per 20 mesi, al tasso del 12% nominale pagabile tre volte l'anno. Quale montante ricavate al termine, se ogni disponibilità ulteriore vi rende il 10% l'anno? Convertendo il tasso nominale in tasso normale annuo, applicando la formula del montante M=C(1+i)elevato t. cioè 1000(1+0,124864)elevato 20/12 mi trovo un montante di 1216,65 adesso non so cosa fare con l'ulteriore disponibilità che mi rende il 10% l'anno...aiutatemi...grazie


Devi definire meglio "se ogni disponibilità ulteriore vi rende il 10% l'anno?"

marcus83
il testo dell'esercizio dice proprio così...

SnakePlinsky
il testo dell'esercizio dice proprio così...


Dì ai tuoi prof di cambiare libro: non si diventa più intelligenti facendo cose semplici rendendole complicate; al massimo si diventa più intelligenti facendo cose complicate e rendendole semplici. E intanto che ci sei ricorda loro che le lire ormai non hanno più corso, cosa che magari è sfuggita loro, se passano il loro tempo a fare questi esercizi cretini...

Comunque:

1000 al tasso 12% quadrimestrale per 20 mesi: $1000*(1,12)^5 = 1762,34$ è il montante a scadenza.

Ora viene il mistero del "ogni disponibilità ulteriore vi rende il 10% l'anno":
- se si intende "altri soldi che ho da investire" a condizioni diverse, è un dato superfluo che non intacca il risultato.
- se si intende "tasso a cui ricapitalizzare gli interessi", al posto del 12%, siccome il 12% te lo da solo l'investimento iniziale delle 1000 lire (ipotesi: deposito vincolato, etc.) devi capitalizzare ad interesse semplice le 1000 lire $1000*(1,12*5)$ e gli interessi che percepisci man mano invece li capitalizzi al 10%. Prendi un foglio di carta o di excel, fai 2 conti e poi ricava l'interesse "ibrido" in regime composto equivalente.

Assumendo che il misterioso "tasso normale annuo" sia il tasso annuo, converti il quadrimestrale composto "ibrido" in annuale.

P.S. Potresti dirmi su che libro hai trovato questo esempio?

Un saluto

Edit: ho sostituito i . con ,

Fioravante Patrone1
"SnakePlinsky":

- se si intende "tasso a cui ricapitalizzare gli interessi", al posto del 12%, siccome il 12% te lo da solo l'investimento iniziale delle 1000 lire (ipotesi: deposito vincolato, etc.) devi capitalizzare ad interesse semplice le 1000 lire $1000*(1,12*5)$ e gli interessi che percepisci man mano invece li capitalizzi al 10%.

io propendo per questa interpretazione

SnakePlinsky
"Fioravante Patrone":

io propendo per questa interpretazione


Anch'io, ma potrebbero spiegarsi meglio: da come lo leggo l'esercizio è volutamente complicato (inutilmente IMHO).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.