Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gilmore.girl
Qualcuno mi sa dire se, sapendo programmare in C#, posso riuscire anche in C o C+ e simili? Ci sono delle differenze? Inoltre, mi sapete dire come scaricare il framework che serve per C? Il libro mi dice dal sito microsoft, ma non sono sicura che sia questo.... avete il link o sapete qual è di preciso? Grazie in anticipo. Ciao a tutti!!!
3
24 gen 2008, 13:56

ale_merlino
Studiare la convergenza dll'ingrale improprio tra 0 e +inf: f(x)=(sinh(2xcosx)-2x)/x^3

ELWOOD1
esiste $\int(lnx)/x dx$ ? o è approssimabile a 1?
21
24 gen 2008, 17:29

miuemia
ciao ragazzi come si dimostra questa affermazione: siano $m_1,..,m_t$ numeri interi e sia $s\inZZ$ tale che divide tutti gli $m_i$ allora $s$ divide il massimo comun divisore degli $m_i$....

razorback
Salve, mi sapreste dire come si risolve questo problema? : "ISCRIVETE IN UN TRIANGOLO DI BASE a E ALTEZZA h UN RETTANGOLO DI AREA MASSIMA"; mi sapreste dire se c'è un programma con cui si possono risolvere problemi del genere o per lo meno trovare MAX e min di una funzione? grazie
2
26 gen 2008, 17:59

alfredo14
Salve a tutti. Vorrei sapere se il seguente procedimento per il calcolo del carattere di una serie è corretto. $sum^oo_(n=1)(n!/n^2n)$
11
26 gen 2008, 17:23

GIORGINA18
1)la corrispondenza f: R-R, f(x)=log(x"-1) è tale che D.E. f= (x€R|x1) ed è strettamente crescente per x>1? giustficare 2)la corrispondenza f: R-R, f(x)= radice quadrata di 2-log in base 2 (1+x) è tale che D.E. f= (x€R|-1
6
26 gen 2008, 19:36

John_Nash11
Ciao a tutti. Come da titolo, mi servirebbe sapere come funziona l'algoritmo di Euclide esteso, cioè mi servono tutti i passaggi, magari con delle lettere, per capire bene su quali valori operare, il mio libro è un pò confuso.. Mi serve non per la determinazione dell'MCD, ma per trovare i valori $x$ ed $y$ nell'identità di Bèzout: $ax+by=d$ con $d=$MCD. Spero sappiate aiutarmi, non è niente di trascendentale credo. Grazie.

paggisan
qualcuno mi sà dire come posso fare a dimostrare tutte le tesi del teorema di de hopital quando ho un esercizio davanti?? il mio prof. di analisi vuole che prima di applicare il teo. di de l'hopital....si dimostrino le tesi.... bene...quali sono tutte le tesi e come si fa a dimostrarle in un qualsiasi esercizio????????????
14
24 gen 2008, 14:48

df2
ho un problema nell'integrare questa funzione $f(x) = (x^2 + d)^-(1/2) $ so che dovrebbe venire $ ln[(x^2 + d)^(1/2) + x ] + C$ lo devo far per risolvere un problema di fisica, ma non sono capace, in quanto a numeratore non ho la derivata del denominatore, sono ben accetti suggerimenti grazie a tutti
7
df2
26 gen 2008, 16:44

stellacometa
Ragazzi avrei una domanda da farvi...I codici di windows dove li posso trovare? Grazie a tutti in anticipo
6
25 gen 2008, 00:45

unina_vincent
QUESITO1: un treno alle nostre latitudini (45°) percorre un tragitto da nord verso sud, a 100km/h. quanto vale, in percentuale del peso la forza di cariolis dovuta alla rotazione terrestre? verso quale direzione agisce? e al ritorno? a lugno andare, le ruote del treno si consumano tutte nello stesso grado o no? QUESITO2: tra attriti alla strada e resistenza dell'aria, il modulo della forza frenante che agisce su una certa automobile è pari a (100+2V) Newton (v=modulo della velocità).l'auto ...

tabpozz
Sia $f(x)=(e^(2x)-5)/(e^x-3)$. Determinare il numero delle soluzioni reali, al variare di $k in RR$, dell'equazione $f(x)=k$. Pensavo di dover trovare i valori per cui $(e^(2x)-5)/(e^x-3)=k$, invece nelle soluzioni riporta gli intervalli entro i quali deve essere compreso $k$ e il numero di soluzioni reali che ci sono al variare di $k$. Non ho ben capito come devo procedere...
5
25 gen 2008, 15:29

elios2
Da una scogliera verticale di altezza H si vuole lanciare un sasso in modo che arrivi in acqua alla massima distanza $L_max$ dal piede della scogliera. Assumendo di poter imprimere al sasso una velocità iniziale di modulo $v$ fissato, si determini l'angolo $theta_max$ rispetto all'orizzontale con cui deve essere lanciato, trascurando la resistenza dell'aria. [Ho impostato il problema con le equazioni cinematiche,ma vengono fuori calcoli abnormi... c'è un modo ...

Mezcalito
Per la serie.... l'esame di Analisi si avvicina a grandi balzi Consideriamo i due problemi di Cauchy $\{(y'=y tgx), (y(0)=2):} \qquad \qquad \qquad \qquad {(y'=e^y(1-x)), (y(0)=log2):}<br /> <br /> e le relative soluzioni $y = 2 / cosx$ e $y = - log((x-1)^2/2)$<br /> <br /> 1) La soluzione del primo problema è definita nello stesso intervallo in cui è definita la "funzione di partenza", ovvero $x \ne pi/2 + kpi, \quad k in ZZ$... posso quindi concludere che si tratta di una soluzione "in grande" (d'altronde l'equazione differenziale relativa è lineare....) e verificare che in effetti la $f(x,y) = y tgx$ soddifsa le condizioni del teorema di esistenza e unicità globale.<br /> <br /> $f(x,y)$ è definita e continua in ogni "striscia" $S = {(x,y) in RRxRR: x in (-pi/2 + kpi, +pi/2 + kpi), k in ZZ \quad, y in RR} $del f(x,y)/(dely) = tgx$ ... è limitata in S ? Direi di NO, ma se così non fosse non sarebbe un soluzione in grande... Mi sfugge ...
6
20 gen 2008, 14:35

ing.pietro
mi ricordati la formula della funzione psi potenziale elastico diretto? senza dimostazione solo la formula finale Psi = 1/2 sigmax epsilonx + ...... non me la ricordo piu grazie

nomen1
Dimostrare : l'unico vettore v di $R^n$ ortogonale a tutti i vettori di $R^n$ è zero.
4
26 gen 2008, 13:41

Luck32
In molti esercizi che sto affrontando c'è bisogno di studiare funzioni composte. in molti casi le composte sono formate da funzioni trigonometriche (seno coseno tag ) come faccio a capire se sono periodiche ? c'è un metodo per cui so k una funzione è periodica e di quale periodo? es. banale ... arcotag[ 1/ (1 + cosx)]... è periodica? e di quale periodo ? grazie...
5
26 gen 2008, 13:21

enigmagame
Il portatile in questione è un IBM ThinkPad con le seguenti principali caratteristiche: - Celeron 600 Mhz - 64 MB ram - 9 GB di disco Quello che volevo chiedere è questo, qualcuno conosce una distribuzione che giri abbastanza bene su una configurazione di questo tipo? L'uso principale è navigazione in rete (dovrebbe supportare wireless su usb) e poco altro... Chiedevo perchè magari a qualcuno è già capitato e ha visto come lavora. Personalmente io uso Ubuntu e gnome. Però credo che ...
2
25 gen 2008, 16:53

axl_1986
solo oggi ho postato mille mila msg.. vabbè abbiate pazienza non so proprio come risolvere questa integrale qualcuno potrebbe aiutarmi?? che metodo applico? $ (x^2+2)/((x-1)(x^2+1))$
4
26 gen 2008, 12:25